Il mare, il tempo in arte sono concetti quasi astratti. Il primo può aprirsi anche all’interno di una stanza, il secondo è un prolungamento dell’animo, un concetto mentale. Concetta De Pasquale, autrice della mostra Viaggio verso nuove rotteinauguratasi ieri sera a Catania, ne è perfettamente consapevole. Negli splendidi spazi di Villa Bonajuto – ex dimora signorile in stile Liberty, ristrutturata qualche anno fa – ha installato attorno a una sorta di albero maestro carte nautiche e frammenti di testo: le prime, appartenenti all’Atlante Isolario del 1696 del cartografo e cosmografo della Serenissima Vincenzo Coronelli; i secondi, tratti da un antico libro di Architettura Navale del 1686, custodito nell’archivio storico del Museo Storico Navale di Venezia, nel quale vengono descritte tutte le azioni necessarie per la costruzione di galee, navi e galeazze. Entrambi sono stati ingranditi e rivisitati da interventi pittorici dell’artista, quasi a voler offrire ai visitatori le istruzioni per costruirsi la propria barca e intraprendere, come l’autrice, il proprio viaggio. Concetta De Pasquale, per chi non lo sapesse, è difatti un’“artista di bordo”: da alcuni anni a questa parte, si imbarca in lunghe crociere, realizzando dipinti e acquerelli durante il tragitto. Molte di queste opere – Appunti di viaggio tra le Isole del Vento, 2014; Diari di bordo, 2017; Luna piena a Stromboli, 2019; L’incontro sull’Isola, 2020 – sono state esposte in mostra, facendo corona all’installazione centrale. Come ha dichiarato Daniela Alessandro, Personal Financial Advisor di Fineco, presso la cui sede è ospitato l’evento, fine della mostra è “sostenere la valorizzazione del patrimonio culturale italiano e la diffusione della cultura in senso più ampio, nonché promuovere l’innovazione e l’accessibilità dell’arte da parte di tutti”. Un obiettivo, a giudicare dal pubblico numeroso e attento intervenuto alla vernice, perfettamente conseguito. Le opere, tra cui si contano anche i più recenti lavori creati lungo i mari dell’Indonesia (Il respiro del mare, 2024), saranno visitabili fino a mercoledì 25 giugno 2025.
