Gerhard Merz
Jem Perucchini, AB-ERRANTI, Battaglia Terme (PD), Veneto. Una Boccata d’Arte 2021. Foto Camilla Glorioso
Jem Perucchini, AB-ERRANTI, Battaglia Terme (PD), Veneto. Una Boccata d’Arte 2021. Foto Camilla Glorioso

Una Boccata d’Arte | III Edizione

Torna la manifestazione estiva che punta a generare un’esperienza espositiva unica invitando il pubblico a intraprendere un viaggio inedito alla scoperta dell’arte contemporanea e dell’autentico patrimonio del bel Paese: un museo a cielo aperto che anno dopo anno offre un’esperienza culturale unica rivolta a tutti (addetti ai lavori, turisti, curiosi e appassionati).

Da sabato 25 e domenica 26 giugno prende vita, per il terzo anno consecutivo, Una Boccata d’Arte: progetto d’arte contemporanea diffuso in tutta Italia – promosso da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua e con la partecipazione di Threes Productions – nato con l’obiettivo di valorizzare l’incontro tra arte e il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.

La manifestazione sarà visibile per tutta l’estate ovvero fino al 18 settembre 2022 in 20 borghi italiani, scelti uno per regione, tra i più belli ed evocativi d’Italia. In essi, saranno esposti 20 interventi artistici, ideati da altrettanti artisti della scena contemporanea ma di età, culture, provenienza geografica e linguaggi artistici differenti.

«Una Boccata d’Arte è un progetto diffuso, di respiro nazionale e di partecipazione collettiva alla bellezza e alla cultura, all’aperto e in sicurezza, nato come reazione alla pandemia per portare un segnale di incoraggiamento alle comunità locali e creare allo stesso tempo un’opportunità di espressione e sperimentazione per i giovani artisti di talento», spiega Marina Nissim, Presidente di Fondazione Elpis. «Sono felice che stia diventando un appuntamento annuale riconosciuto e atteso, in grado di proporre al pubblico itinerari sempre interessanti, borghi da scoprire e artisti pieni di energia creativa, attivando un circolo virtuoso che valorizza il patrimonio e il territorio italiano attraverso l’arte».

Tra le novità di questa terza edizione sarà la presenza di un ventunesimo artista che produrrà uno speciale progetto col fine di dar vita alla connessione tra differenti borghi.

Agnese Spolverini, Per riconoscerti nel buio, Abbateggio (PE), Abruzzo. Una Boccata d’Arte 2021. Foto Andrea Fiordigiglio

Tutti  gli interventi presentati saranno inediti e realizzati in situ da  Antonio Della Guardia (1990, Salerno, Italia) nel borgo di Morgex (AO) in Valle d’Aosta; Natàlia Trejbalovà (1989, Košice, Slovakia) a Neive (CN) in Piemonte; Alice Ronchi (1989, Ponte dell’Olio, Piacenza, Italia) a Montemarcello, frazione di Ameglia (SP) in Liguria; Alina Kleytman (1991, Kharkiv, Ucraina) a Cigognola (PV) in Lombardia; Giulia Mangoni (1991, Isola del Liri, Frosinone, Italia) a San Lorenzo Dorsino (TN) in Trentino-Alto Adige; Lucia Cantò (1995, Pescara, Italia) a Malamocco, frazione di Venezia (VE) in Veneto; Riccardo Benassi (1982, Cremona, Italia) a Pesariis, frazione di Prato Carnico (UD) in Friuli-Venezia Giulia; Diana Policarpo (1986, Lisbona, Portogallo) a Montegridolfo (RN) in Emilia-Romagna; Serhiy Horobets (1985, Lviv, Ucraina) a Sorano (GR) in Toscana; Luis López-Chávez (1988, Manzanillo, Cuba) a Panicale (PG) in Umbria; Eva Marisaldi (1966, Bologna, Italia) a San Costanzo (PU) nelle Marche; Dessislava Madanska (1991, Smolyan, Bulgaria) nel borgo di Fumone (FR) nel Lazio; Victor Fotso Nyie (1990, Douala, Camerun) a Rocca San Giovanni (CH) in Abruzzo; Tommaso Spazzini Villa (1986, Milano, Italia) a Castropignano (CB) in Molise; Fabrizio Bellomo (1982, Bari, Italia) ad Albori, frazione di Vietri sul Mare (SA) in Campania; Simone Bacco (1995, Roma, Italia) a Spinazzola (BT) in Puglia; Hanne Lippard (1984, Milton Keynes, Gran Bretagna) a Grottole (MT) in Basilicata; Anna Zvyagintseva (1986, Dnipropetrovsk, Ucraina) a San Donato di Ninea (CS) in Calabria; Isaac Chong Wai (1990, Guangdong, Cina) nel borgo di Castiglione di Sicilia (CT) in Sicilia; Ludovica Carbotta (1982, Torino, Italia) ad Aggius (SS) in Sardegna.

Gli artisti citati, tra nomi più affermati e meno noti, sono stati selezionati dai promotori dell’iniziativa per il loro talento e la loro ricerca ed invitati a trascorrere un breve periodo di residenza presso il borgo a loro assegnato entrando in relazione con la sua storia e la sua identità come affermato da Maurizio Rigillo, Direttore di Galleria Continua: «Fin dalla prima edizione abbiamo prestato grande attenzione alle combinazioni borgo-artista, cercando di guardare sia alla specificità dei luoghi sia alla ricerca condotta da ciascun artista. Ne è scaturito un mosaico di opere eccellenti, che hanno saputo trarre ispirazione dalle realtà locali, coinvolgere gli abitanti, creare meraviglia e stupore nei visitatori confermando quanto sia peculiare nella creazione dell’opera il contesto fisico e di relazione con le persone».

L’installazione site-specific, prodotta appositamente in relazione al territorio e all’esperienza vissuta e secondo le modalità espressive consone all’artista coinvolto, instaurerà un dialogo con gli stessi abitanti divenendo allegoria vitale della comunità che rappresenta. Venti differenti itinerari d’arte che attiveranno ed incentiveranno il turismo di prossimità coinvolgendo un pubblico di ampio raggio invitandolo a scoprire, con un nuovo sguardo, i bei siti esistenti sul territorio italiano.

Informazioni:

Una Boccata D’Arte

20 artisti, 20 borghi, 20 regioni

III edizione

dal 25 giugno al 18 luglio 2022

Un progetto di Fondazione Elpis , in collaborazione con Galleria Continua,

con la partecipazione di Threes Productions.

http://www.unaboccatadarte.it

Per informazioni: info@unaboccatadarte.it

IG: @unaboccatadarte

FB: Una Boccata d’Arte

#unaboccatadarte

Maila Buglioni

Storico dell’arte e curatore. Dopo la Laurea Specialistica in Storia dell’arte Contemporanea presso Università La Sapienza di Roma frequenta lo stage di Operatrice Didattica presso il Servizio Educativo del MAXXI. Ha collaborato con Barbara Martusciello all’interno dei Book Corner Arti promossi da Art A Part of Cult(ure); a MEMORIE URBANE Street Art Festival a Gaeta e Terracina nel 2013 e con il progetto Galleria Cinica, Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi (PG). Ha fatto parte del collettivo curatoriale ARTNOISE e del relativo web-magazine. Ha collaborato con varie riviste specializzate del settore artistico. È ideatrice e curatrice del progetto espositivo APPIA ANTICA ART PROJECT. È Capo Redattore di Segnonline, coordinando l'attività dei collaboratori per la stesura e l’organizzazione degli articoli, oltre che referente per la selezione delle news, delle inaugurazioni e degli eventi d’arte. Mail eventi@segnonline.it