Anche quest’anno, dal 28 giugno al 28 settembre, 20 giovani artisti saranno protagonisti delle 20 installazioni in 20 piccoli centri scelti nelle 20 regioni italiane.
I 20 artisti di quest’anno sono Giuseppe Abate, Stefano Caimi, Roberto Casti, Adele Dipasquale, Gabriele Ermini, Giacomo Gerboni, Tild Greene, Anna Ill, Hetty Laycock, Bibi Manavi, Nicola Martini, Aymen Mbarki, Qeu Meparishvili, Jim C. Nedd, Vica Pacheco, Sara Persico, Vaste Programme, Stella Rochetich, Aiko Shimotsuma e Babau. Sono stati selezionati dai 20 curatori regionali, Irene Angenica, Sofia Baldi Pighi, Veronica Botta, Andrea Croce, Edoardo De Cobelli, Alessia Delli Rocioli, Mireille Filippini, MatildeGalletti, Elena Graglia, Ehab Halabi Abo Kher, Roberta Mansueto, Giulia Monroy, ValerioPanella, Anna Pirisi, Giulia Pollicita, GiovanniRendina, Giovanni Paolin e Sara Maggioni, Gabriele Tosi e VOGA Art Project
I borghi coinvolti nell’edizione 2025: Altidona (FM), Marche • Bagnara di Romagna(RA), Emilia-Romagna • Borgolavezzaro (NO), Piemonte • Brunate (CO), Lombardia • Burcei (SU), Sardegna • Citerna (PG), Umbria • Cormons (GO), Friuli Venezia Giulia • Custonaci (TP), Sicilia • Framura (SP), Liguria • Luserna (TN), Trentino-Alto Adige • Lustra (SA), Campania • Macchiagodena (IS), Molise • Miglionico (MT), Basilicata • Ollomont (AO), Valle d’Aosta • Oriolo Romano (VT), Lazio • Pratovecchio Stia (AR), Toscana • Roccacaramanico – fraz. di Sant’Eufemia a Maiella (PE), Abruzzo • Sammichele di Bari (BA), Puglia • Simeri Crichi(CZ), Calabria • Tarzo (TV), Veneto
Bianca Buccioli, coordinatrice dei 20 curatori regionali, ha ricordato come Una Boccata d’Arte opera nelle diverse regioni: ogni anno i curatori che scelgono il comune e selezionano i giovani artisti, il più “anziano” quest’anno è del 1984, partecipino ad un evento di presentazione dell’artista e del progetto alla comunità locale.
Nella mostra, esposta nello spazio articolato in tre livelli della Fondazione Elpis a Milano, fotografie e mappe raccontano il percorso della manifestazione promossa da Fondazione Elpis in collaborazione con Galleria Continua.
Le inaugurazioni delle opere si svolgeranno nei giorni dal 27 al 29 giugno e resteranno visibili fino al 28 settembre, anche se, come accaduto in diverse occasioni nelle cinque edizioni passate, alcune installazioni potrebbero rimane opere permanenti nel borgo.