Dalla spiaggia alla campagna, l’estate toscana si arricchisce di mostre ed altri eventi culturali che portano l’arte contemporanea in una regione in cui l’antico predomina. Da Firenze a Cortona, i grandi maestri dialogano con i nuovi linguaggi ed i giovani artisti ne traggono ispirazione.
RAGGIOVERDE
Raggioverde”, una collettiva di 23 artisti e 250 opere in programma dal 14 luglio al 13 settembre 2023 al complesso museale Santa Maria della Scala di Siena.
Una Malinconia in cui l’Anima sembra ristorarsi. Intervista ad Elena El Asmar
“Almustafà, l’eletto e l’amato, come un’alba verso il suo giorno, aveva atteso dodici anni nella città di Orfalese il ritorno della nave che doveva riportarlo all’isola natìva”. Così si apre Il Profeta di Kahlil Gibran, un’opera luminosa. Un’opera eroica per dolcezza e profondità. Una vera Sacra Bibbia del Novecento, ammirata e amata dai lettori di tutto il mondo. Protagonista de Il Profeta è Almustafà che ritroviamo anche ne Il Giardino del Profeta, altro capolavoro letterario di limpida ed antica bellezza dell’autore libanese-statunitense. Proprio Il Profeta ed Il Giardino del Profeta divengono il criterio lirico cui mi sono attenuta in questo per me sentito dialogo con Elena El Asmar. Un filo d’oro che si dispiega gentile nelle forme dialogiche della nostra conversazione. Che sussurra un canto malinconico e prezioso.
LAQ – lartquotidien | MAYBE IN MAY
L’associazione culturale LAQ – lartquotidien presenta dal 13 maggio al 13 giugno 2021, nello spazio della Basilica di San Celso a Milano, MAYBE IN MAY, mostra collettiva con opere delle artiste Gioia di Girolamo,…