Arte Fiera 2025
Segno d'Abruzzo

Segno d’Abruzzo

È in distribuzione gratuita Segno d’Abruzzo, lo Speciale della Rivista Segno: un fascicolo di 52 pagine interamente dedicato alle mostre in Abruzzo da visitare nell’estate 2022.

Il numero curato da Ivan D’Alberto si avvale dei contributi di 14 autori che hanno commentato e recensito per Segno le numerose mostre e installazioni in corso in 47 luoghi dell’arte della regione adriatica. Partendo dagli eventi ricorrenti ogni anno, come Stills of Peace, la Straperetana, Castelbasso, il Premio Michetti, passando per musei quali il MAXXI L’Aquila e l’Imago a Pescara, e per gallerie private di rilievo internazionale quali Vistamare, YAG/Garage e le giovanissime A Sud e Ceravento. Proseguendo per i luoghi dell’arte, come la Fondazione Summa e il Museo dell’Ottocento a Pescara e No Man’s Land Foundation a Loreto Aprutino.

Maria Letizia Paiato, oltre all’articolo di apertura “Grand Tour contemporaneo” – nel quale ci racconta i tanti luoghi dell’arte in Abruzzo – scrive degli spazi indipendenti che nutrono gli appassionati di arte contemporanea, di giovani artisti e mostre alternative.

Simposi, residenze, laboratori vengono segnalati e recensiti mostrando la varietà culturale che offre la regione di Ettore Spalletti – in mostra con una antologica da Vistamare fino a febbraio 2023 recensita da Ivan D’Alberto.

In questo Speciale parliamo anche di fotografi, come Giovanni Tavano; musicisti, come Carlo Crivelli – intervistato da Roberto Sala; architetti –  il fascicolo si chiude con la recensione di Alessandra Bianco sulla chiesa che Mario Botta ha progettato a Sambuceto.

Lo Speciale, distribuito gratuitamente nella versione cartacea in tutto il territorio abruzzese, è disponibile anche nella versione pdf interattivo (scaricabile qui). 

In ogni articolo troverete un QR code che permette di individuare, attraverso le app mappe dei vostri smartphone, tutti i musei, le gallerie e le installazioni.

×