A Pistoia, presso il Palazzo Buontalenti / Antico Palazzo dei Vescovi, è possibile ammirare, fino al 14 giugno 2020, la mostra Exodus. In cammino sulle strade delle migrazioni dedicata grande fotoreporter Sebastião Salgado e realizzata grazie alla Fondazione Pistoia Musei in collaborazione con Pistoia – Dialoghi sull’uomo, festival di antropologia del contemporaneo, Contrasto, Fondazione Caript e Comune di Pistoia e con il contributo della Camera di Commercio di Pistoia.
La personale, a cura di Lélia Wanick Salgado, è composta da un corpus di 180 fotografie che raccontano la storia del nostro tempo attraverso i momenti drammatici ed eroici di singoli individui ponendoci un’importante domanda ancora senza risposta: “nel nostro cammino verso il futuro non stiamo forse lasciando indietro gran parte del genere umano?” Sebastião Salgado, di formazione economista e statistico, ha scelto, dopo una missione in Africa, di diventare reporter in tutto il mondo per dedicarsi in particolare a tematiche umanitarie e sociali. Dal 1993 al 1999 dà vita a una mastodontica opera sulla migrazione umana che porterà alla realizzazione di numerosi reportage pubblicati su molteplici riviste internazionali. Da tale imponente lavoro sono state selezionate dalla moglie Lélia Wanick Salgado, fedele ed essenziale compagna di vita, le opere che sono esposte in questa mostra.
Luca Iozzelli, Presidente Fondazione Caript/CEO Pistoia Eventi Culturali, afferma: “L’arte di Salgado sta, a mio parere, nella sua profonda partecipazione umana a vicende drammatiche come quelle delle migrazioni che fa sì che nelle sue fotografie sia impressa la tragedia che egli avverte nella sua anima e che riesce a trasmettere con i suoi scatti anche a noi che ci troviamo di fronte poi alle sue opere. Le sue foto perciò non possono lasciarci indifferenti, sia che ci parlino delle sofferenze umane che della terra colpita dalla furia devastatrice dell’uomo. E dunque con questa mostra la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia persegue una finalità a essa assegnata dalla legge, quella dell’utilità sociale: la mostra è infatti allo stesso tempo un progetto culturale e sociale.”
Per anni il fotografo brasiliano ha documentato le migrazioni di massa restituendo con i suoi scatti la condizione esistenziale di milioni di uomini che sono stati capaci di spezzare i legami con le proprie radici, cercando loro stessi in un viaggio verso altri luoghi.
È ormai passata quasi una generazione da quando queste fotografie sono state esposte per la prima volta, eppure per molti aspetti il mondo che ritraggono non è cambiato. I profughi di oggi sono solo le vittime più visibili di un processo globale che dimostra quanto tutto ciò che accade sulla Terra sia collegato, dal crescente divario tra ricchi e poveri alla crescita demografica, dalla meccanizzazione dell’agricoltura alla distruzione dell’ambiente, dai cambiamenti climatici al fanatismo sfruttato a fini politici. Povertà, disastri naturali, violenza e guerre costringono ogni anno milioni di persone ad abbandonare le loro case costrette poi a vivere in campi profughi che il più delle volte si espandono fino a diventare piccole città, e investendo tutti i risparmi, e spesso anche la vita, per inseguire il sogno di una Terra Promessa. Exodus. In cammino sulle strade delle migrazioni racconta la condizione di profugo, l’istinto di sopravvivenza, i momenti di esodo, i disordini urbani e le tragedie di continenti ormai alla
deriva, racconta la paura e la povertà così come la volontà, la dignità e il coraggio.
“Oggi più che mai, sento che il genere umano è uno. Vi sono differenze di colore, di lingua, di cultura e di opportunità, ma i sentimenti e le reazioni di tutte le persone si somigliano. Noi abbiamo in mano la chiave del futuro dell’umanità, ma dobbiamo capire il presente. Queste fotografie mostrano una porzione del nostro presente. Non possiamo permetterci di guardare
dall’altra parte.” – Sebastião Salgado.
Parole semplici che ci rivelano la sensibilità di un grande uomo che ci pone di fronte ad importanti tematiche sociali grazie a scatti fotografici di notevole impatto visivo.
SEBASTIÃO SALGADO
Exodus. In cammino sulle strade delle migrazioni
a cura di Lélia Wanick Salgado
Fotondazione Pistoia Musei in collaborazione con Contrasto e Pistoia – Dialoghi sull’uomo
8 febbraio – 14 giugno 2020
Pistoia, Palazzo Buontalenti / Antico Palazzo dei Vescovi
Fondazione Pistoia Musei
via de’ Rossi 26 – 51100 Pistoia, Italia
T +39 0573 974267
info@fondazionepistoiamusei.it
www.fondazionepistoiamusei.it