Nuovi bandi aperti al MA*GA

Il MA*GA – Fondazione Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Silvio Zanella di Gallarate ha annunciato l’apertura di due bandi: uno dedicato ad artisti under 35, l’altro è invece un corso di alta formazione.

SCREEN CULTURES E IMMAGINI IN MOVIMENTO: BANDO PER ARTISTE E ARTISTI UNDER 35

Il Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, storica istituzione dedicata alla produzione e promozione dell’arte, in collaborazione con il Museo MA*GA, all’interno del progetto Academy Young promosso da Regione Lombardia e Anci Lombardia nella cornice del bando La Lombardia è dei Giovani 2020, annunciano il lancio di una open call finalizzata alla selezione di una o un artista o collettivi artistici under 35 e residente o domiciliato in Lombardia, per la XXVI Edizione del Premio.

L’ open call è aperta ad artiste ed artisti che operano con le immagini in movimento, in risonanza con le linee guida della XXVI Edizione del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, dedicata ad un’indagine sulle culture dello schermo nel contesto italiano. La selezione avverrà privilegiando in particolare quei profili che rispondono all’inquadramento metodologico e curatoriale della futura edizione del premio, delineato da Simone Frangi e Cristiana Perrella, curatori della XXVI Edizione del Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate

Qui il link del bando:
http://www.museomaga.it/eventi/416/bando_premio_2021​

CORSO DI ALTA FORMAZIONE “ARCHIVI DEL CONTEMPORANEO. LOMBARDIA TERRA D’ARTISTI”

Archivi del Contemporaneo. Lombardia terra d’artisti è il progetto vincitore dei “Piani Integrati della Cultura – PIC 2020/2022”, attuati da Regione Lombardia per promuovere la progettualità culturale strategica in forme integrate e multisettoriali che richiedono il coordinamento tra soggetti pubblici e privati.

Partecipano al progetto Archivi del Contemporaneo. Lombardia terra d’artisti : Museo MA*GA, capofila di progetto, Comune di Gallarate, Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, Associazione Giovanni Testori Onlus, Fondazione Marcello Morandini, Archivio Marinella Pirelli, Il borgo di Lucio Fontana Associazione Culturale, Museo Civico Bodini, Fondazione Sangregorio Giancarlo, Associazione Museo Innocente Salvini, Fondazione Ottavio e Rosita Missoni, Associazione Archivio Opera Dadamaino, Associazione Culturale Franco Fossa, Associazione Culturale Archivio Silvio Zanella e Lilliana Bianchi, Proloco Arcumeggia.

Uno dei primi obiettivi del progetto è la realizzazione del Corso di Alta Formazione per gli Archivi del Contemporaneo, progettato in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli Studi di Milano, con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, l’Accademia di Belle Arti di Brera e AitArt – Associazione Italiana Archivi d’Artista di Milano. Il Corso sarà svolto in nove giornate dal 2 al 5 novembre, dal 9 all’13 novembre 2021 in presenza e online.

Qui il link con il programma del corso e il testo del bando:
http://www.museomaga.it/eventi/414/corso_archivi_2021​

×