Arco Madrid 2025
SOUL

Fiducia, la trama del noi – Soul festival di spiritualità Milano

Promosso da Università Cattolica del Sacro Cuore, Arcidiocesi e Comune di Milano è stata presentata a Palazzo Marino il 28 febbraio la seconda edizione di SOUL, Festival di Spiritualità. Dal 19 al 23 marzo si susseguiranno in città oltre 60 appuntamenti diffusi con 90 protagonisti d’eccezione.

Da David Grossman a Luigi Lo Cascio al Teatro Franco Parenti, un programma densissimo di incontri. Tra gli ospiti: Eraldo Affinati, Teresa Bartolomei, Elena Beccalli, Massimo Cacciari, Mauro Magatti, Daniele Mencarelli, Silvano Petrosino, Rav Roberto Della Rocca, Massimo Recalcati, Pierangelo Sequeri, Antonio Spadaro. Tra gli eventi singolari la cena monastica nel Refettorio Ambrosiano, gli esercizi spirituali mattutini sulle merlate del Castello Sforzesco, la lectio magistralis nel Carcere di San Vittore, concerti, pratiche filosofiche, concerti, mostre. Uno spazio speciale è quello riservato a SOUL Young curata da giovani under 30.

Il comitato curatoriale composto da don Luca Bressan, Armando Buonaiuto, Valeria Cantoni Mamiani, Aurelio Mottola, ha pensato ad un festival che vuole essere un’occasione di sosta e ascolto per poter comprendere il bisogno profondo di spiritualità e ricerca interiore del nostro tempo, come ha evidenziato anche Elena Beccalli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, evidenziando come la fiducia sia un aspetto fondamentale per garantire la verità dei rapporti interpersonali. Ciò comporta il superamento del proprio spazio di esistenza per aprirsi al “noi” che significa creare alleanze, concentrandosi sulla vocazione al bene comune. La fiducia è un bene relazionale che deve essere alla base del nostro vivere quotidiano, dalla politica all’economia, dalla scuola alla sanità.

L’arcivescovo di Milano ha sottolineato come le ragioni per convivere risiedano nell’anima. Occorre quindi cercare dei linguaggi per ritrovare sé stessi. Le arti visive, il teatro, la cultura, possono dimostrare che gli uomini possono abitare la propria interiorità e sentirsi parte di una storia comune.

Programma e prenotazioni agli appuntamenti disponibili sul sito soulfestival.it