La Venezia che tutti conosciamo si dirama tra calli e campi, su e giù per ponti col naso all’insù per ammirare le facciate delle case, testa china invece per perdersi nei riflessi dei canali. D’estate, però, riemerge anche la zona del Lido, dove circolano macchine e autobus, dove è possibile fare il bagno e attendere impazientemente che il Casinò si trasformi nell’evento cinematografico più ambito in Italia.
È in questa cornice che si inserisce la riscoperta di un segmento della storia d’Italia, tra le piste dell’Aeroporto Nicelli. Intitolato all’aviatore pluridecorato della Prima guerra mondiale Giovanni Nicelli, nel 2026 celebrerà un secolo di attività. In preparazione all’evento, fotografie, manifesti, cartoline e memorabilia ripercorreranno alcune delle principali tappe di questi primi cento anni con un’esposizione suddivisa in tre appuntamenti: nel 2023 si è affrontato il periodo dagli albori dell’aviazione veneziana allo scoppio della Seconda guerra mondiale; quest’anno l’esposizione, curata da Giacomo Zamprogno e Gianni De Michelis e con ricerche a cura del comitato storico diretto da Massimo Dominelli, riprenderà il discorso dagli anni Quaranta fino all’apertura dell’aeroporto di Tessera; mentre il 2025 sarà l’occasione per proseguire e giungere ai giorni nostri. Nell’anno del centenario, infine, un’unica esposizione permanente sarà visitabile negli interni dell’aerostazione, recentemente rinnovata e riportata allo stile architettonico delle origini.
Nelle parole di Maurizio Luigi Garbisa, presidente e amministratore delegato della società che ha in gestione l’aeroporto: “L’organizzazione di questo appuntamento è la seconda tappa del percorso che ci condurrà orgogliosamente, primi in Italia, al centenario nel 2026. Mi auguro che questa esposizione possa sottolineare nuovamente cosa ha rappresentato questo luogo per il nostro paese e, in particolare, per la città di Venezia, della quale è stato l’unico scalo fino al termine degli anni Cinquanta”.
Il percorso, suddiviso in tre sezioni – Guerra, dopoguerra e Dolce Vita -, è introdotto da quattro pannelli che guidano il pubblico attraverso il contesto storico, approfondendo la storia militare di quest’area, dalle installazioni medievali alle fortificazioni novecentesche, per arrivare al racconto di alcuni avvenimenti di rilievo: da Giovanni Nicelli in guerra, ai raduni aerei organizzati dall’Aeroclub Ancillotto, al jet set. Alla fine, un monitor raccoglie filmati d’epoca per catapultare lo spettatore indietro nel tempo.

rispettive delegazioni, 1948
(Archivio fotografico Giacomelli – Comune di Venezia)
Aeroporto Nicelli
Via Morandi, 9, 30126 – Lido di Venezia (VE)
Da Venezia al mondo tra la guerra e la Dolce Vita: Aeroporto Nicelli 1940-61
fino al 29 settembre
info: tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00