
Sant’Andrea in Flumine | Ponzano Romano
Il Comune di Ponzano Romano è lieto di annunciare in collaborazione con il PRAC, il giorno venerdì 23 luglio 2021, alle ore 19:00, l’apertura dei nuovi spazi all’interno dell’Abbazia di Sant’Andrea in Flumine, il progetto espositivo “Sant’Andrea in Flumine” diretto e curato da Graziano Menolascina, che vede protagonisti con delle opere site specific: Yo Akao, Andrea Aquilanti, Lucilla Catania, Gianni Dessì, Andrea Fogli, H.H. Lim, Felice Levini, Gino Sabatini Odoardi, Silvano Tessarollo. Il progetto coniuga il lavoro di artisti italiani e stranieri, di variegata forza ed estrazione, già noti nel panorama nazionale ed internazionale, e si prefigge l’intento di aprire l’orizzonte visivo a combinazioni di linguaggi differenti. Un percorso espositivo studiato all’interno degli spazi dell’Abbazia risalente al XVII secolo, per esaltare ed analizzare i principali orientamenti contemporanei, attraverso opere pittoriche, scultoree ed installazioni, in cui forme espressive tradizionali si alternano quelle di più recente sperimentazione, creando un confronto dialettico e altresì uno stimolante cortocircuito visuale.
Yo Akao e le sue installazioni zen dove riaffiora sempre l’idea dei giardini giapponesi, gli effetti allucinatori dettati delle pitture digitali di Andrea Aquilanti che creano fatale ambiguità tra realtà e finzione, Lucilla Catania con le sue installazioni in terracotta la sua è una ricerca artistica che unisce connotati classici e storia con nuovi codici socio-culturali del tempo che viviamo, Gianni Dessì che ci pone dinanzi ad un dialogo fra pittura, scultura, disegno e gestualità, Andrea Fogli con la sua installazione composta da dodici teste di argilla, uno straordinario incontro tra alchimia nordica e superstizione religiosa, H.H.Lim affronta la tematica dell’identità con un’installazione formata da cinque pannelli per un totale di cinque metri, dove si evince l’eterno conflitto tra origine orientale e natura occidentale, Felice Levini e la metamorfosi della sublimazione e la spiritualizzazione della sua opera fotografica con sculture, Gino Sabatini Odoardi e il suo universo magico delle forme dalle mille combinazioni, finendo con il grande disegno Albero, archetipo della natura e della vita, del terrestre e dell’erotico, di Silvano Tessarollo.
Il progetto è incentrato su un obbiettivo di riferimento culturale capace di stimolare questioni di carattere scientifico-sociali, offrendo l’occasione per discutere ed approfondire tematiche strettamente legate alle visioni della realtà e
del suo immaginario. Inaugurazione venerdì 23 luglio 2021, ore 19.00 sino al 30 settembre 2021.
In copertina: Silvano Tessarollo
Sant’Andrea in Flumine
Yo Akao, Andrea Aquilanti, Lucilla Catania, Gianni Dessì, Andrea Fogli, H.H. Lim, Felice Levini, Gino Sabatini Odoardi, Silvano Tessarollo
Mostra collettiva | 23 luglio – 30 settembre 2021 Abbazia di Sant’Andrea in Flumine Loc. Monterone 00060 Ponzano Romano (RM)
Inaugurazione 23 luglio h 19.00
visitabile su prenotazione
info e prenotazioni: +39 338 8104448