Arte Fiera 2025
Ritratto di Alessandro Sciaraffa.

Luogo

Palazzo Mayer di Fossacesia
Categorie
Gennaio 2025
Febbraio 2025
Nessuna inaugurazione trovata!
Carica altro

Data

Ott 02 2023 - Nov 09 2023
Evento passato

Etichette

Laboratori - Corsi - Convegni -Visite Guidate - Workshop,
Residenza

Ritratto a mano 8.0

Giunto alla sua ottava edizione, RAMO avrà come protagonista l’artista Alessandro Sciaraffa, invitato a condurre sette giorni di workshop/residenza presso Palazzo Mayer di Fossacesia.
Per il primo anno, grazie alla collaborazione nata con l’Associazione ITACA, RAMO inaugura una nuova stagione presso Fossacesia (CH) all’interno di uno dei palazzi più significativi della cittadina: Palazzo Mayer, edificato nell’800, si colloca nel centro storico come esempio di dimora gentilizia, accogliendo il workshop negli antichi appartamenti del palazzo, nei magazzini e nelle cantine ipogee.
Lo spazio del workshop/residenza si trova nei pressi della monumentale Abbazia Romanica di San Giovanni In Venere che si affaccia sul mare Adriatico lungo la Costa dei Trabocchi.

Le giornate di workshop/residenza propongono un’indagine sull’opera d’arte intesa sia come elemento di riflessione che come proposta esperienziale.
Partendo da un topos che riguarda la genesi dell’arte, il ritratto, RAMO mette al centro una riflessione sulla possibilità di raccontare sé stessi e sui potenziali mezzi espressivi adatti ad esprimere l’identità di ciascuno. RAMO vuole essere quindi un’esperienza vissuta come ricerca personale e condivisa, basata sul confronto reciproco, alla scoperta delle potenzialità dei vari linguaggi artistici.
Gli artisti selezionati avranno modo di confrontare il proprio lavoro con quello dell’artista-tutor, sviluppando, sulla base delle tematiche trattate, un progetto da concretizzare in occasione della presentazione dei lavori e progetti sviluppati in residenza, prevista l’8 ottobre 2023, giornata conclusiva del workshop.

Il workshop, condotto dall’artista-tutor Alessandro Sciaraffa, si apre con l’obiettivo di lavorare sull’analisi del processo artistico come paradigma di identificazione tra essere umano e ambiente, soprattutto in relazione ai fenomeni invisibili della natura. Attraverso la lente delle ricerca dell’artista, sarà affrontato un discorso laboratoriale incentrato sulla percezione della materia e del territorio circostante, sull’analisi delle relazioni insite nello spazio abitabile, delle onde sonore e dell’impiego di materiali tecnologici o di riuso connessi al luogo.
L’analisi delle singole ricerche sarà messa al centro come metodo ed elemento di indagine sperimentale per tracciare una corrispondenza tra la progettualità artistica e la riflessione sulle radici profonde da cui l’opera si origina.

Il progetto intende riscoprire la continuità fra l’esperienza estetica e il normale processo di vita per ritornare alla fonte esperienziale e alla tradizionale analisi materica attraverso un’indagine accompagnata dall’artista-tutor, il quale metterà in campo le proprie riflessioni e i propri metodi per creare un confronto e un dialogo con ciascuno dei partecipanti, sia a livello individuale che collettivo.
Lo scarto tra la sfera individuale e quella corale si gioca nella ricerca di un linguaggio artistico personale e libero, capace di comprendere nell’opera l’idea di un ritratto del sé.
RAMO prevede l’utilizzo di vari media artistici quali il disegno, la pittura, la fotografia, il video e la progettazione di azioni performative. Inoltre si svilupperà tenendo conto della storia e delle caratteristiche del luogo.

Nato nel 2014, RAMO ha visto la presenza degli artisti Stefano Arienti e Giuseppe Pietroniro
(2014), Simone Berti e Valentina Vetturi (2015), Gianni Caravaggio (2016), Jorge Peris (2018), Josè
Angelino (2019), Francesco Arena (2021), Monica Lundy e Daniele Puppi (2022).
RAMO è curato da Giuliana Benassi e organizzato con Angelo Bucciacchio e Giuseppe Pietroniro.
L’VIII edizione è stata realizzata grazie alla collaborazione con l’Associazione ITACA; con il patrocinio del Comune di Fossacesia e di ADSI Abruzzo- Associazione Dimore Storiche; con i partner Accademia di Belle Arti di Roma e Accademia di Belle Arti L’Aquila; con il media partner untitled association.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Il workshop è rivolto ad artisti senza distinzioni di età, sesso e nazionalità.

MODALITA’ E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per partecipare al workshop si prega di inviare entro e non oltre il 10 settembre 2023
all’indirizzo mail ritratto.a.mano@gmail.com il seguente materiale:

– un portfolio di presentazione della propria ricerca;
– un Curriculum Vitae;

Costo di partecipazione (2-9 ottobre 2023): 300€
La quota di partecipazione include il workshop/residenza e l’alloggio presso Palazzo Mayer.
Le spese di viaggio sono a carico dei partecipanti.
I dettagli per il pagamento della quota d’iscrizione verranno resi noti nella mail di conferma alla
partecipazione.

CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA
Palazzo Mayer è dotato di ampi spazi che verranno utilizzati per gli incontri del
workshop/residenza e assegnati, in base alle varie esigenze, ai partecipanti per lo svolgimento del
lavoro individuale.
La struttura è dotata di appartamenti con servizi e cucina.

SELEZIONE DEI PARTECIPANTI
Una commissione (composta dall’artista-tutor, dalla curatrice e dagli organizzatori), seleziona
sulla base del materiale pervenuto 10 artisti partecipanti.
I nomi dei partecipanti saranno resi noti il 12 settembre 2023.

SEDE E CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
Tutti gli incontri si terranno presso gli spazi di Palazzo Mayer.
2 ottobre 2023: arrivo a Fossacesia presso Palazzo Mayer, presentazione del workshop/residenza;
3-7 ottobre 2023: giornate di workshop corali e individuali;
8 ottobre 2023: presentazione dei lavori svolti durante la residenza e conclusione;
9 ottobre 2023: partenza.
Sono previste escursioni a Fossacesia e nel territorio circostante.

DIRITTI
Ai partecipanti selezionati è riconosciuta la titolarità dei diritti morali e d’uso che eventualmente
possano sorgere dall’opera o attività di ricerca realizzata dai singoli partecipanti durante il
workshop. Ogni altro diritto pertinente alle opere, pubblicazioni e materiali forniti durante il
workshop è da ritenersi di esclusiva titolarità dei soggetti eroganti. Larichiesta di partecipazione
al progetto implica l’automatica accettazione di quanto innanzi.

INFO e CONTATTI
ritratto.a.mano@gmail.com
mob. +39 329 1412890 – +39 333 1230817
www.ritrattoamano.it


Ritratto a mano 8.0 – RAMO8
A cura di Giuliana Benassi
con Alessandro Sciaraffa
Palazzo Mayer di Fossacesia
2 – 9 ottobre 2023
Deadline open call: 10 settembre 2023

×