
INCROCI: Tiziano Scarpa
Ultimo appuntamento con il ciclo Incroci, che coinvolge artisti, studiosi, curatori e scrittori chiamati a raccontare storie inedite riguardanti Peggy Guggenheim e la sua collezione. Gli incontri si svolgono due volte al giorno, alle 11 e alle 15, nelle sale della Collezione Peggy Guggenheim. La partecipazione è compresa nel biglietto d’ingresso al museo e non è necessaria la prenotazione.
Tiziano Scarpa, scrittore
Giovedì 24 ottobre
ore 11.00 (in inglese) e ore 15.00 (in italiano)
L’Impero della Luce di René Magritte è come la Gioconda o la Torre di Pisa: conosciutissimo. Come parlarne? Tiziano Scarpa ne fa una lettura multidimensionale, servendosi delle categorie di Ignacio Matte Blanco.
Tiziano Scarpa ha scritto romanzi, raccolte di racconti, saggi, raccolte di poesie e testi teatrali. Tra i più conosciuti: il romanzo Stabat Mater (Einaudi 2008, premio Strega 2009); la guida Venezia è un pesce (Feltrinelli, 2000); gli aforismi Corpo (Einaudi, 2004); il poema in una lingua meridionale inventata Groppi d’amore nella scuraglia (Einaudi, 2005). Di recente sono usciti il romanzo Il cipiglio del gufo (Einaudi, 2018), la raccolta di poesie Le nuvole e i soldi (Einaudi 2018) e Una libellula di città e altre storie in rima (minimum fax, 2018).
Incroci rientra nei Public Programs La continuità di una visione, realizzati con il sostegno della Fondazione Araldi Guinetti, Vaduz.
I residenti della Città metropolitana di Venezia entrano gratuitamente esibendo il proprio documento d’identità.