
Il Canto degli Erranti | Matteo Mottin e Matteo Nasini
Il progetto espositivo Remote Armonie di Matteo Nasini, all’interno di das.04 dialoghi artistici sperimentali, prevede la realizzazione di un Radiodramma fantascientifico in quattro parti dal titolo Il Canto degli Erranti, scritto e diretto da Matteo Mottin e Matteo Nasini, che ne cura inoltre la sonorizzazione. Interpretato da Irene Timpanaro e Marco De Francesca.
L’audiodramma, suddiviso in quattro parti e un intermezzo, presenta i temi di Remote Armonie sotto forma di narrazione; una “traduzione” in chiave fantastica della complessità scientifica e tecnologia del progetto espositivo. La storia è ambientata in un futuro in cui ogni traccia di tecnologia è scomparsa. La scienza viene interpretata non come strumento per indagare la realtà, ma come dogma fisso e immutabile. Viene utilizzata, da parte di una élite, come base da cui esercitare e mantenere il potere. Una strana interpretazione della matematica, della geometria e della programmazione informatica danno forma al modo in cui gli individui si relazionano alla realtà. Gli unici elementi tecnologici sono i resti di una macchina che si narra sia in grado di suonare le stelle.
Chi anche solo la nomina rischia di essere accusato di eresia, incorrendo in pene severe. Questa macchina, capsula di sperimentazione in cui la scienza si unisce all’arte, rappresenta l’ultima speranza per un rilancio della ricerca scientifica, un tassello nascosto in grado di sbloccare la realtà da quel suo futuro presente sostenuto da inutili dogmi. In questo universo si muove Siderino, un giovane studente che nel tempo della storia sta giusto iniziando il suo apprendistato quando, attraverso curiose vicende, entra in contatto con uno dei pezzi della leggendaria macchina.
Il Canto degli Erranti entra a far parte del Main Program di ArtCity 2021, nell’ambito di Bologna Estate e sarà trasmesso da Radioimmaginaria, il network europeo degli adolescenti dagli 11 ai 17 anni, voce per arrivare ad “essere un’antenna pronta per ricevere e trasmettere i segnali del mondo che verrà”; anche Siderino, come gli adolescenti di Radioimmaginaria, impara a sopravvivere a tutto e pensa che il mondo vada cambiato e stia a lui farlo; Siderino è un tipo Immaginario.
- 25 gennaio 2021
Siderino e il ritrovamento misterioso - 22 febbraio 2021
Il viaggio di Siderino e le sue insidie - 22 marzo 2021
Intermezzo - 12 aprile 2021
Rivelazioni - 8 maggio 2021
Epilogo
in diretta streaming su RadioImmaginaria
I podcast saranno disponibili sul sito www.cubounipol.it/it/mostre/matteo-nasini1
IL CANTO DEGLI ERRANTI
radiodramma fantascientifico scritto e diretto da Matteo Mottin e Matteo Nasini | das.04 – dialoghi artistici sperimentali
DOVE: online
ORGANIZZATORE: CUBO Museo d’impresa del Gruppo Unipol