
Felice Levini | Orizzonte degli eventi
Il Museo Carlo Bilotti, Aranciera di Villa Borghese ospita la mostra di Felice Levini Orizzonte degli eventi a cura di Zerynthia – Associazione per l’Arte contemporanea OdV.
L’esposizione, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, presenta una selezione di circa 40 opere dell’artista, per la maggior parte inedite e alcune realizzate negli ultimi due anni. L’ingresso al museo è gratuito, i servizi museali sono di Zètema Progetto Cultura.
La mostra offre un excursus attraverso la poetica dell’artista– dalle sculture alle carte, dai dipinti alle ceramiche – in un percorso che racconta in maniera completa ed esaustiva le declinazioni del suo universo artistico. La riflessione dell’artista si sviluppa intorno a ciò che lui definisce progettare il caos, un’alternativa alla oramai totale omologazione della politica, della vita e del pensiero intendendo l’arte non come strumento con la pretesa di cambiare il mondo, ma considerando la vita, l’umanità e il mondo come materia per l’arte.
Apre la mostra, al piano terra, una grande scultura di resina, raffigurante un cavallo a grandezza naturale, un omaggio a De Chirico, poggiata su un tappeto su cui è riprodotta una scacchiera composta da tutte le battaglie del mondo dalla prima guerra mondiale ai nostri giorni. In mostra anche alcune opere realizzate durante la pandemia, come il ciclo di dipinti su tela di grandi dimensioni, dedicati ai cinque sensi, e un rotolo di carta dipinto a inchiostro lungo 10 metri, in cui l’artista traduce in immagini sentimenti, impressioni e visioni degli ultimi due anni, una sorta di diario della pandemia.
In catalogo un testo critico di Costantino D’Orazio.
La mostra è realizzata con il supporto di IPMA, Istituto Peritale Medici Associati.
Felice Levini nasce a Roma nel 1956 dove vive e lavora. Tra le sue prime presenze a Roma si segnala nel 1978 la sua partecipazione nello Spazio Autogestito di Sant’Agata dei Goti e, con mostre personali, nelle gallerie: La Salita, Pieroni, Planita, Pio Monti e Il Cortile. A Torino espone da Eva Menzio, a Milano nello Studio Cannaviello, a Brescia da Massimo Minini. Renato Barilli lo inserisce nella sua formazione dei Nuovi-nuovi. Partecipa alla XII “Biennale des Jeunes” presso il Museo Civico di Parigi e alla Rassegna del Castello di Volpai (SI) del 1984. Seguono il XLIV Festival dei Due Mondi di Spoleto, la XII Quadriennale di Roma e la XLIV Biennale di Venezia.
Mostra Felice Levini – Orizzonte degli eventi
Dove Roma, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese
Quando 28 ottobre – 5 dicembre 2021
Inaugurazione 27 ottobre 2021 ore 16.00 – 20.00
Promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Orari Ottobre – maggio
dal martedì al venerdì ore 10.00 – 16.00
il sabato e la domenica ore 10.00 – 19.00
24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00
Ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura
Biglietti Ingresso gratuito
Info 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00); www.museocarlobilotti.it; www.museiincomuneroma.it
Per entrare al museo L’accesso al museo è consentito solo con la presentazione del Green Pass, in formato analogico oppure digitale, e di un documento di riconoscimento. Il Green Pass non è richiesto ai bambini al di sotto dei 12 anni e a coloro esentati dalla campagna vaccinale su base di idonea certificazione medica.
Nel museo È obbligatorio l’uso della mascherina. Vietati gli assembramenti.