
CENTRO/PERIFERIA/CENTRO. STATI GENERALI DELL’ARTE E DELLA FORMAZIONE ARTISTICA CONTEMPORANEA IN ABRUZZO
All’interno delle attività per il 50° anniversario della sua fondazione, l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, il 17, 18, 19 ottobre 2019, organizza tre giornate di studio e approfondimento a proposito della situazione dell’arte e della formazione artistica contemporanea in Abruzzo. Maggiori Info nell’articolo. SCHEDA RIASSUNTIVA:Titolo
: “CENTRO/PERIFERIA/CENTRO – Stati Generali dell’Arte e della Formazione Artistica Contemporanea in Abruzzo”
Luogo: Accademia di Belle Arti dell’Aquila, via Leonardo da Vinci s.n.c., L’Aquila
Date: 17 ottobre (Giornata inaugurale, L’arte contemporanea in Abruzzo: ieri, oggi e domani); 18 ottobre (Educare all’arte, educare con l’arte); 19 ottobre (Tavoli di lavoro operativi sulle tematiche del convegno)
Orari: dalle 9:30 alle 18:00
Ingresso: gratuito
Curatori: Maurizio Coccia, Silvano Manganaro
Per info: convegni@abaq.it
Ufficio stampa: Ufficio Stampa ABAQ – Angela Ciano ufficiostampa@abaq.it mob 3483402130 @angela_ciano
PROGRAMMA:
giovedì 17 OTTOBRE
L’arte contemporanea in Abruzzo: ieri, oggi e domani
Introduzione e moderazione:
Maurizio Coccia e Silvano Manganaro
Mattina ore 10:00
Istituzioni e Arte Contemporanea tra progetto e sviluppo
Intervengono
Roberto Marotta, Presidente Accademia di Belle Arti dell’Aquila
Marco Brandizzi, Direttore Accademia di Belle Arte dell’Aquila
Pierluigi Biondi, Sindaco dell’Aquila
Angelo Caruso, Presidente Provincia dell’Aquila
Lucia Arbace, Direttore del Polo Museale dell’Abruzzo
Domenico Taglieri, Presidente Fondazione Carispaq
Alessandro Crociata, Economista della Cultura
Pomeriggio ore 15:00
Le buone pratiche tra presente, passato e futuro
Intervengono
Lucia Spadano, Direttore responsabile Rivista Segno (Pescara)
Giorgio D’orazio, Giornalista e curatore per Archivio e Collezione De Domizio Durini (Bolognano, PE)
Simone Ciglia, Critico e curatore per Fuori Uso (Pescara)
Enrico Sconci, Presidente Muspac (L’Aquila)
Alessandro Di Loreto, Presidente Fondazione Aria (Pescara)
Osvaldo Menegaz, Presidente Fondazione Malvina Menegaz (Castelbasso – TE)
Barbara Nardacchione, Responsabile progetto No Man’s Land (Loreto Aprutino – PE)
Pietro Barrera, Segretario generale Fondazione MAXXI (Roma)
venerdì 18 OTTOBRE
Educare all’arte, educare con l’arte
Introduzione e moderazione:
Maurizio Coccia e Silvano Manganaro
Mattina ore 10:00
Arte tra scienza e ricerca
Intervengono
Marcello Gallucci, Vicedirettore Accademia di Belle Arti dell’Aquila
Leonella Caprioli, Consigliere del Ministro dell’Istruzione Università e Ricerca
Massimo Fusillo, Università degli studi dell’Aquila, Dipartimento Scienze Umane
Fabrizio Deriu, Università degli studi di Teramo, DAMS
Francesco Leone, Università degli studi G. D’Annunzio Chieti-Pescara, Dipartimento Lettere Arti e Scienze Sociali
Eugenio Coccia, Direttore Gran Sasso Science Institute
Pomeriggio ore 15:00
Formazione, creatività, immaginazione
Intervengono
Maria Urbani, Liceo Artistico Statale Fulvio Muzi, L’Aquila
Eleonora Magno, Dirigente Scolastico Liceo Artistico F.A. Grue, Castelli (TE)
Raffaella Cocco, Dirigente Scolastico Liceo Artistico Musicale e Coreutico Misticoni Bellisario, Pescara
Giandomenico Piermarini, Direttore Conservatorio Statale di Musica Alfredo Casella, L’Aquila
Daniele Segre, Direttore Centro Sperimentale di Cinematografia, L’Aquila
sabato 19 OTTOBRE
Tavoli di lavoro
Mattina ore 10:00
Introduzione, presentazione dei coordinatori e avvio dei tavoli
Tavolo 1:
PUBBLICO/PRIVATO/PUBBLICO? Arte contemporanea tra istituzioni e iniziativa privata
Coordina GIACINTO DI PIETRANTONIO, critico e curatore
Gaetano Carboni (Pollinaria, Civitella Casanova – PE), Sabrina Ciancone (Sindaco di Fontecchio – AQ), Simone Ciglia (critico a curatore), Ivan D’Alberto (Yag Garage, Pescara), Delfo Durante (Straperetana, Pereto – AQ), Matteo Perazzetti (Sindaco di Città Sant’Angelo), Massimiliano Scuderi (Fondazione Zimei, Pescara), Antonio Zimarino (critico e curatore)
Tavolo 2:
ALLA RICERCA DI UN MERCATO IM/POSSIBILE? Economia e iniziative culturali tra domanda e offerta, desiderio e status
Coordina PAOLA CAPATA, gallerista
Mauro Bianchini (Soyuz, Pescara), Enzo De Leonibus (Museo Laboratorio, Città Sant’Angelo, PE), Franco Mancinelli (ybrand, Pescara), Elena Petruzzi (impreditrice), Ricky Rizziero (art dealer), Martina Sconci (Muspac, L’Aquila)
Tavolo 3
FORMARE, INFORMARE, PERFORMARE? Educazione e didattica dell’arte in Abruzzo
Coordina DINO FERRUZZI, docente e promotore culturale
Lea Contestabile (artista, Mubaq L’Aquila), Francesco D’Incecco (artista e docente Liceo Artistico di Chieti), Licia Galizia (artista e docente Liceo Artistico dell’Aquila), Teresa Macrì (critica, curatrice e docente ABA Roma), Nicola Maria Martino (artista e presidente ABA Foggia), Sergio Nannicola (artista e docente ABA Milano – Brera), Sergio Sarra (artista e docente ABA Roma)
Tavolo 4
È LA COMUNICAZIONE, BELLEZZA? Media e arte contemporanea
Coordina PAOLO DI VINCENZO, giornalista e ufficio stampa
Maila Buglioni (Segno), Alessio Crisantemi (exibart), Angelo De Nicola (Il Messaggero), Giuliano Di Tanna (Il Centro), Anna Fusaro (Artruv’arte), Simone Gambacorta (La Città Quotidiano), Antonio Gasbarrini (giornalista indipendente e critico d’arte), Antonella Muzi (MU6), Paolo Pacitti (TG3 Abruzzo)
Tavolo 5
SIAMO AI MARGINI? Operare e progettare in Abruzzo
Coordina LUCIA ZAPPACOSTA, curatrice
Giuliana Benassi (curatrice), Christian Ciampoli (artista), Daniela d’Arielli (artista), Matteo Fato (artista), Piotr Hanzelewicz (artista), Angelo Mosca (artista), Sibilla Panerai (curatrice), Lucio Rosato (architetto), Gino Sabatini Odoardi (artista), Franco Summa (artista)
Pomeriggio ore 15:00
Relazione dei tavoli di lavoro e dibattito pubblico