Aia della Salina di Cervia

Elementi: luoghi, performance e musica connessi con l’ambiente 

L’associazione MAGMA presenta: ELEMENTI; sul territorio Romagnolo tra Cervia, Milano Marittima, Faenza e Lugo di Romagna ha inizio dal 2 giugno al 14 agosto una rassegna itinerante di musica, performance e arti visive contemporanee, un’occasione unica per scoprire una serie di palcoscenici en plein air.

L’associazione Magma è una realtà che ha inizio nel 2014 ed opera sul territorio romagnolo con passione e interesse nei confronti delle arti e del contesto che le ospita. La matrice di questo nome deriva da varie contaminazioni di pensiero e produzione di diverse persone che sono arrivate da disparati mondi, come per esempio da individui provenienti dell’arte contemporanea, dalle discoteche, musicisti e amici con l’interesse comune di sviluppare una pluralità di linguaggi. L’obiettivo comune era quello di generare qualcosa di magmatico che potesse avere una direzione legata al contemporaneo senza etichettarsi. L’associazione nasce senza sede ed è tutt’oggi nomade, MAGMA si attiva a partire dal contesto e contestualizza il suo intervento per ridefinire o ampliare l’identità del luogo stesso. I componenti di questa associazione si pongono il grande obiettivo di ibridare principalmente i linguaggi dell’arte contemporanea attraverso un pensiero sempre legato allo spazio. Lo scopo è dunque quello di indagare orizzontalmente sulle tematiche dell’arte contemporanea che possono variare dalle arti visive alle performative e musicali ponendo sempre molta attenzione al territorio. Qual è la scelta dei luoghi? Dove si sceglie di agire? Attraverso una attenta ricerca si opta per allestire i propri progetti in luoghi inusuali, spesso abbandonati. È il caso dell’ex convento di San Francesco a Bagnacavallo o del’ex discoteca Woodpecker, luoghi in disuso ma che una volta riscoperti da MAGMA son stati riqualificati ma, è da tenere ben presente che ciò è stata una conseguenza, poiché non è questo lo scopo dell’associazione, è sbagliato definirli come associazione che riqualifica i luoghi, il passaggio nasce dalla suggestione che durante lo scouting il luogo trasmette alle persone. Di che genere di pubblico stiamo parlando? Il pubblico che fruisce con curiosità alle diverse iniziative create è eterogeneo, ibrido, poiché vede coinvolte dalle famiglie, gli addetti al settore, all’anziano del paese di provincia e negli ultimi anni vede anche un respiro estero. Il visitatore che partecipa alla quinta edizione di ELEMENTI, avrà l’occasione speciale di vedere diversi luoghi “vestiti con un’altra veste” sempre nel rispetto dell’ambiente; cifra dell’associazione MAGMA.  

Dal 2 giugno fino al 14 agosto il pubblico è invitato a scoprire una serie di palcoscenici en plein air tra Cervia, Milano Marittima, Faenza e Lugo di Romagna con una serie di eventi a impatto ambientale zero. L’iniziativa prevede un calendario di 14 spettacoli performativi site specific suddivisi in sette giornate dove il fruitore potrà partecipare ad attività educative, ludiche e pratiche creative, e alternarsi a percorsi. Gli eventi performativi della rassegna sono come sempre gratuiti e prevedono il coinvolgimento di giovani talenti emergenti e artisti affermati nel panorama internazionale, la scelta degli artisti è legata a qualcosa che si pensa possa essere efficacie per il luogo, per il contesto in cui si va ad innestare. Uno degli spazi identificati all’interno della rassegna è L’Aia della Salina di Cervia, un luogo iconografico della rassegna, sia in termini di luogo che di attrazione del pubblico, lo scenario che si presenta al fruitore è lunare, vi sono presenti piramidi di sale in grado di conferire suggestioni e interesse verso questo luogo che al tramonto farà da sfondo ad un’esibizione live. Un secondo sito iconografico è l’aeroporto Francesco Baracca di Bagnara-Lugo di Romagna, all’interno di un hanger è presentata un’installazione audiovisiva intitolata No Such Array del musicista John Chantler. Come si presenta l’allestimento all’interno di uno spazio che sembrerebbe impossibile da utilizzare come luogo di fruizione? Questo spazio si trasforma in un nuovo ambiente di ascolto, dando al fruitore la possibilità di entrare all’interno dell’hanger muovendosi liberamene intono gli strumenti fluttuanti appesi ad un cavo sul soffitto, non si tratta dunque di un ascolto frontale ma bensì di qualcosa di particolarmente singolare, il pubblico si ritrova coinvolto a vivere un esperienza d’ascolto inusuale, suggestionato dalle vibrazioni sonore prodotte degli strumenti elettronici che vengono mossi dall’artista in modo tale che l’emissione del suono che produce lo strumento abbia una qualche reazione con quello che è lo spazio e l’ascoltatore. Questi sono solo alcuni degli eventi curati dall’associazione MAGMA. Qui sotto potete trovare il programma con tutte le altre attività in calendario della quinta edizione di ELEMENTI.

Pineta di Cervia (Elementi 2020, performance di Rino Daidoji)

Programma

2 giugno, dalle ore 19 |Capanno della Salina, Via del Vallone, Cervia
Live: Spencer Clark and Lieven Martens (Monopoly Child Star Searchers & Dolphins Into The Future)
Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com

23 giugno, dalle ore 18 | Circolo Kayak di Milano Marittima Viale Jelenia Gora, 8/a Cervia e Salina di Cervia, Via del Vallone, Cervia
Live: Heart of Snake
Djset: a cura di MAGMA
Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com

7 luglio, dalle ore 18 | Pineta di Cervia, Viale Jelenia Gora, 8/a Cervia
Laboratorio: Nicola di Croce
Live: Agnese Banti
Live: Michiko Ogawa
evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com

20-21 luglio, dalle ore 17 | Villa Emaldi, via Firenze 238, Faenza
Laboratori di ceramica: Fabiano Sportelli in collaborazione con AiCC e Museo Carlo Zauli (workshop su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com)
Djset e interventi performativi: Armonika
Live: Bertrand Gauguet
Live: Uomo Uccello (Claudio Montuori)
Intervento sonoro: Jacopo Buono
Sleeping Concert: Equohm, Erob, Manticora (Carolina Martines e Giovanni Lami)
Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com

4 agosto, dalle ore 19.00 | Aia della Salina, Via Salara Provinciale 6, Cervia
Live: Cucina Povera (Maria Rossi)

14 agosto, dalle ore 18.00| Aeroporto F. Baracca, Via Ripe di Bagnara 4, Bagnara-Lugo
Live: Parus (Anton Anishchanka e Hanna Silivonchyk)
Live e dj-set: Undicesimacasa
Installazione audiovisiva: No Such Array di John Chantler

×