Arco Madrid 2025
Art Palma Summer

Art Palma Summer 2024

Art Palma Summer apre la stagione estiva riunendo più di 30 mostre e più di 60 artisti nell’evento festivo che inaugura l’estate nelle gallerie di Maiorca.

Nella sua nona edizione Art Palma Summer propone un programma ambizioso che copre le città di Palma, Andratx e Pollença, e incorpora per la seconda volta il III International Art Week Congress organizzato da ADEMA Escuela Universitaria.

Artisti di varie nazionalità, generazioni e linguaggi plastici confluiscono in un appuntamento con la cultura e l’arte contemporanea che riceve una crescente attenzione da parte del pubblico locale e anche internazionale.

Art Palma Summer include anche un ampio programma di visite guidate gratuite.

Art Palma Summer saluta l’arrivo dell’estate con molta arte contemporanea e grande entusiasmo per ricevere un pubblico numeroso, desideroso di visitare mostre dal vivo negli oltre venti spazi che partecipano a questa nona edizione dell’evento. Le proposte delle gallerie associate includono nei loro spazi molteplici progetti, sotto forma sia di mostre individuali che di mostre collettive commissate.

Art Palma Summer ritorna per un altro anno con un ambizioso programma per promuovere e diffondere l’arte contemporanea tra il pubblico delle Baleari nel pomeriggio-notte. Questa edizione che si terrà giovedì 6 giugno dalle 18 alle 21h offre proposte espositive che includono artisti di vasta esperienza, con tour internazionali, ma anche artisti emergenti e del contesto locale.

Art Palma Summer, organizzato dall’associazione di gallerie Art Palma Contemporani, rinnova il suo impegno per la cultura a Maiorca e rafforza la sua posizione come uno dei tre grandi eventi dell’anno dell’arte contemporanea a Maiorca, insieme all’Art Palma Brunch (a marzo) e a La Nit de l’Art (a settembre).

Art Palma Contemporani è l’associazione di gallerie d’arte contemporanea di Palma. Dalla sua fondazione nel 2004, l’associazione lavora con l’obiettivo di promuovere la vita culturale di Maiorca e avvicinare il pubblico e i cittadini alle proposte dell’arte e ai suoi creatori. Attualmente è composta da 12 gallerie: ABA ART LAB, BARÓ, CCA Andratx, Galleria Fermay, Galleria Fran Reus, KEWENIG Palma, LA BIBI, L21 Gallery, Maior Pollença, Galeria Pelaires, Pep Llabrés Art Contemporani e Galería Xavier Fiol.

In questa edizione, più di 60 artisti di varie nazionalità, generazioni e linguaggi plastici si riuniscono nelle proposte dei 23 spazi partecipanti. Oltre alle 12 gallerie associate di Art Palma Contemporani, come Espacio Adherido continua a collaborare TUBE Gallery (con un solo di Mattia Guarnera-MacCarthy), mentre i due Espacios Independientes, gestiti da artisti, TACA e STAIN projects, si aggiungono ancora una volta alla grande offerta di arte contemporanea, in questa occasione con due mostre individuali di Ricardo León Cordero e Gema Polanco rispettivamente.

Notevole la presenza di progetti con protagoniste artiste donne. Vale la pena menzionare le mostre di Victoria Civera (Maior Pollença), Gema Polanco (STAIN projects), Lydia Gifford (L21), Lin Utzon (CCA Andratx), Joana Vasconcelos (BARÓ), Julia da Mota, e Evi Vingerling (entrambe in Galeria Fermay). Evidenziamo anche la mostra curata da Tomeu Simonet in Pep Labres Art Contemporani che comprende solo artisti donne: Agnes Essonti Luque, Lizette Nin, Mariem Iman, Sol Bela Mele, Dilayla Romeo e Carla Hayes Mayoral. Ci sono anche due notevoli mostre collettive alla Galeria Fermay con opere di Julia da Mota, Sebastien Pauwels, e Evi Vingerling. E nella Galleria Xavier Fiol, che riunisce opere di Manolo Ballesteros, Nicolò Baraggioli, John Millei, e Jost Münster.

Anche mostre di artisti di riconosciuta fama internazionale come ad esempio Jannis Kounellis (Galeria Pelaires), Manolo Ballesteros, Nicolò Baraggioli (entrambi in Xavier Fiol), Mattia Guarnera-MacCarthy (Tube Gallery). E la notevole presenza di artisti delle Baleari, tra i quali puntiamo a Julià Panadès (Galeria Fran Reus), Joan Costa (Aba Art Lab) e Grip Face (LA BIBI).

ADEMA Escuela Universitaria presenta la mostra Forbidden Fruit, alla quale parteciperanno studenti e ricercatori di ADEMA e di altre università internazionali. Attraverso le opere, si esplorano usi, possibilità e paure per quanto riguarda l’interazione tra l’intelligenza umana e quella artificiale, incitando altri mezzi per discutere su questo tema di attualità.

Sottolineiamo anche la grande qualità delle proposte espositive del Casal Solleric. Oltre alla mostra di Luis Gordillo, sarà possibile visitare la mostra Prender la mirada, curata da Esmeralda Gómez Galera, con le interessanti proposte di artisti di diverse generazioni intorno alla pittura: Mati Klarwein, Rafa Forteza, Barbara Weil, Mercedes Laguens, Tomás Pizá, Jorge Diezma, Bel Fullana, e Román Fabré, tra molti altri.

Il programma completo dell’evento può essere consultato e scaricato qui: