L’ultima fiera europea a chiudere i battenti nel 2020 torna nell’edizione 2021. Non sono tante le gallerie ad aver aderito e il pubblico non è quello solito, ma con più spazio, e corridoi molto ampi. Le vendite dei primi tre giorni di fiera, quelle dedicate esclusivamente ai professionisti, sono state scandite dalla lentezza che si percepisce in fiera, secondo i galleristi consultati. Non sono andate male, concludono. O almeno sono andate meglio di quanto si aspettassero per un appuntamento molto particolare, il primo del circuito internazionale di arte contemporanea che si è tenuto dopo più di un anno di cancellazioni.
Secondo il quotidiano spagnolo El Pais, Patrizia Sandretto è una dei collezionisti che, nonostante la pandemia, non ha smesso di acquistare opere e di visitare laboratori di artisti anche se ha dovuto farlo tramite videochiamata. Visitando Madrid in questi giorni, ha acquistato l’opera dell’artista peruviana Daniela Ortiz alla galleria Àngels Barcelona. “Il messaggio che viene inviato è molto importante: siamo tornati”, conclude la Sandretto.
Tra le poche gallerie italiane presenti lo Studio Trisorio che propone lavori di Fabrizio Corneli, Jan Fabre e Umberto Manzo.




Di seguito una galleria di opere nuove presentate ad Arco Madrid 2021 nelle foto di Tomás Martinez Blanco.

























