Background image designed by Sky And Glass - Freepik.com

Torin-issima 2022

Il traino di Artissima, la fiera internazionale d’arte contemporanea, porta a Torino non solo l’arte contemporanea. Da Paratissima a Diffusissima sono diverse le mostre che utilizzano il suffisso -issima nella settimana dal 31 ottobre al 6 novembre.

Già la scorsa settimana, Buonissima, ha proposto la grande cucina internazionale che incontra le eccellenze della cucina piemontese con arte, musica e spettacolo, cultura e creatività attraverserando la città da La Mole Antonelliana – Museo Nazionale del Cinema, La Reggia di Venaria, il Castello di Rivoli – Museo d’Arte Contemporanea, La Centrale Lavazza, Factory 1895, Il Ristorante Del Cambio, Eataly, a Combo.

Quest’anno ad affiancare Artissima all’Oval Lingotto, oltre ad eventi in gallerie e istituzioni, ci saranno dunque: Flashback, The Others, Paratissima, Poverissima e Diffusissima. Avremo il tempo di visitare tutto? Cerchiamo di capire, con orari e localizzazioni come destreggiarci a Torino dal 2 al 6 novembre per poter godere di tutta l’offerta disponibile.

Artissima, come ogni anno all’Oval Lingotto, presenta, in aggiunta all’esposizione fieristica (Main SectionMonologue/DialogueNew EntriesArt Spaces & Editions), tre sezioni curate dirette da board di curatori e direttori di musei internazionali, dedicate agli artisti emergenti (Present Future), alla riscoperta dei grandi pionieri dell’arte contemporanea (Back to the Future) e al disegno (Disegni). Da quest’anno le tre sezioni curate tornano ad essere presentate nel padiglione fieristico con stand monografici e su piattaforma digitale con un approfondimento dedicato.

Flashback Art Fair, la fiera d’arte senza limiti di spazio e di tempo allestita nello spazio di corso Giovanni Lanza 75, inaugura mercoledì 2 novembre – con una preview dalle 12 alle 22 solo su invito. Da giovedì 3 a domenica 6 gli orari saranno invece dalle 11 alle 20.

The Others, al Padiglione 3 di Torino Esposizioni in via Petrarca 39/B, apre le sue porte dalle 16 del 3 novembre, fino alle 23, per arrivare fino a domenica 6 quando il “progetto rivoluzionario, nato con l’obiettivo di intercettare il linguaggio delle nuove generazioni e valorizzare le realtà emergenti” resterà aperto dalle 11 alle 20.

Paratissima quest’anno sarà in versione Circus: una grande festa di contenuti artistici ed espositivi, con 9 mostre curate, 5 gallerie d’arte, 9 Progetti Speciali, 3 Guest Projects, Open Studio di residenze e atelier d’artista, Live Performances, talks e laboratori, con più di 200 artisti coinvolti. Lo spazio espositivo è quello de La Cavallerizza con orari molto comodi visto che dal giovedì al sabato sarà visitabile fino alle 24 (giovedì e venerdì dalle 15, sabato dalle 10) e domenica dalle 10 alle 20. Mercoledì 2 l’ingresso è riservato ai membri del Club Silencio.

DIFFUSISSIMA “è un percorso di Arte Diffusa fuori dai luoghi comuni che nasce dall’esigenza di ripensare i luoghi canonici dell’arte. Il primo fuorisalone torinese durante la settimana dell’arte.
Un nuovo format in grado di rivoluzionare il modo di fruizione dell’arte, non più solo nei luoghi canonici, ma in posti comuni che frequentiamo tutti i giorni.” Da questo link è possibile scaricare la mappa, gli orari cambiano a seconda dei luoghi.

Poverissima è un evento open house gratuito, un’azione collettiva che sarà presentata giovedì 3 novembre 2022, dalle 15:00 alle 23, al primo piano di Via Milano 13. Un progetto curato da MoaiPress.

La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo inaugura, il 3 novembre dalle 19 alle 23, 4 mostre negli spazi di via Modane: “Backwards Ahead presenta un nucleo di lavori parte della Collezione Sandretto Re Rebaudengo che si relazionano con i concetti di tempo, di storia e di prova. Attraverso i linguaggi della scultura, dell’installazione e della fotografia, lə artistə in mostra mettono in discussione la nozione di tempo lineare, su cui poggia la concezione occidentale di storia.”
Lawrence Abu Hamdan, il terzo assegnatario della Future Fields Commission in Time-Based Media, con Air Pressure (A diary of the sky) a cura di Irene Calderoni and Amanda Sroka.
Liquid Transfers, è invece la mostra personale di Diana Policarpo, artista vincitrice del Premio illy Present Future 2021, promosso da illycaffè e Artissima.
Eyelids, Towards Evening (Le palpebre, vero sera), la mostra personale di Victor Man a cura di Eugenio Re Rebaudengo con testo critico di Alessandro Rabottini, raccoglie diciannove opere realizzate da Victor Man nel corso degli ultimi dieci anni e offre, per la prima volta, un focus esclusivo sui generi del ritratto e dell’autoritratto, generi che hanno assunto una rilevanza profonda, nel tempo, all’interno della sua pratica pittorica.

Al PAV – Parco Arte Vivente inaugura il 4 novembre alle 18 Tierra, mostra personale a cura di Marco Scotini, di Regina José Galindo, artista guatemalteca che da più di vent’anni indaga il tema della giustizia sociale attraverso pratiche performative il cui baricentro espressivo si situa nella relazione tra il corpo e l’ambiente.
In occasione dell’opening, alle ore 19.30, l’artista presenta la performance inedita Coal to light the fire che riflette sulla materia fossile, connettendo il percorso espositivo all’attuale crisi umanitaria ed energetica.

Edicola 51, lo spazio d’arte in Piazzetta Madonna degli Angeli 2, propone A night with contemporary art con l’opening di venerdì 4 dalle 18 alle 22 – sabato e domenica dalle 15 alle 20.

L’Associazione storica TAG – Torino Art Galleries annuncia la nuova edizione della sua Torino Art Galleries Night #25, che si tiene sabato 5 novembre 2022 ore 17 – 24 in concomitanza con Artissima e la sua nuova “iniziativa”: le TAG Art Coffee Breakfasts: una tre giorni di colazioni (in collaborazione con Nims del Gruppo Lavazza) presso le 18 gallerie associate di TAG – Torino Art Galleries durante i giorni dell’art week di Artissima, venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 novembre dalle ore 9:30 alle ore 12. http://www.torinoartgalleries.it/#map

Luci d’artista, giunta alla 25a edizione, propone 3 nuove installazioni: Azzurrogiallo di Giorgio Griffa collocata nei Giardini di piazza Cavour, Io sono nato qui di Renato Leotta che appare sul tetto dell’Ospedale ostetrico ginecologico Sant’Anna in piazza Polonia e all’ingresso di corso Spezia e …?… di Grazia Toderi visibile in piazza della Repubblica, sulla Cupola della Basilica Mauriziana.

La Pinacoteca Agnelli propone 3 appuntamenti durante la Torino Art Week: il 4 novembre, alle ore 18 nel Book Corner di Artissima, il lancio di Turn Me On, la pubblicazione della mostra di Sylvie Fleury in Pinacoteca Agnelli (27 maggio 2022 – 15 gennaio 2023); sabato 5 percorso guidato alla scoperta della rilettura, da parte dell’artista concettuale inglese Simon Starling, della famosa opera di Giambattista Tiepolo Alabardiere in un paesaggio, parte della Collezione di Pinacoteca Agnelli; domenica 6 percorso guidato alla scoperta della nuova mostra all’aperto che trasforma il giardino pensile sull’iconica Pista 500, a partire dalle nuove installazioni di Liam Gillick, Marco Giordano, Nan Goldin, SUPERFLEX.

La mappa con tutti i luoghi citati la trovate qui.

Roberto Sala

Editore, graphic designer e fotografo d’arte, dal 2012 è docente di Grafica editoriale presso l'Accademia di Brera nel corso di laurea specialistica di Teorie e pratiche della terapeutica artistica. Direttore della casa editrice Sala Editori specializzata in pubblicazioni d’arte e architettura, affianca alla professione di editore quella di grafico, seguendo in tempi recenti l’immagine coordinata delle più importanti manifestazioni culturali della città di Pescara fra le quali si segnalano: Funambolika e Pescara Jazz. Dal 1992 è Art Director della Rivista Segno per la quale dal 1976 ha ricoperto diversi ruoli e incarichi. Dal 2019 è Direttore Editoriale di Segnonline per il quale traccia la linea politica e di sviluppo del periodico. roberto@segnonline.it