Photo London ha appena annunciato i dettagli della sua sesta edizione, in cui saranno presenti 109 espositori che mostreranno il meglio della fotografia internazionale all’interno della spettacolare architettura neoclassica di Somerset House, dove il termine “fotografia” è stato coniato per la prima volta da Sir John Hershel, the Astronomer Royal, nel 1839. Ad oggi il Comitato Curatoriale della Fiera ha confermato 94 espositori provenienti da 22 paesi e sta valutando attentamente gli ultimi candidati che potrebbero rafforzare ulteriormente l’offerta della Fiera.
Michael Benson e Fariba Farshad, fondatori di Photo London, hanno dichiarato: “Siamo enormemente grati al nostro comitato curatoriale per averci invitato a dedicare tempo e grande cura alla cura della Fiera di quest’anno. L’elenco degli espositori ha già una grande forza e profondità e diventa più forte di giorno in giorno. Siamo inoltre lieti di essere in grado di sostenere il lavoro di tante donne fotografe eccezionali tra cui, ovviamente, il nostro sesto Master in Fotografia, Shirin Neshat. “
Quest’anno, Photo London consolida il suo impegno nel mostrare la migliore fotografia storica e vintage insieme a un focus sulle direzioni future della fotografia. Ciò è particolarmente evidente nello sviluppo di un interessante gruppo di giovani gallerie, molte delle quali – come Black Box Projects, Webber e MMX Gallery – hanno precedentemente esposto nella sezione Scoperte mentre ora esporranno per la prima volta nella sezione principale di Photo London.
Roderick van der Lee, direttore di Photo London, ha dichiarato: “Sono orgoglioso di constatare che la crescente attenzione curatoriale di quest’anno e il dialogo ravvicinato con gli espositori hanno portato a presentazioni eccezionalmente forti e ponderate. Gli stand che esplorano la profondità di un singolo tema, i confini del processo e del materiale fotografico o lo scopo di un singolo artista o un periodo di tempo sono completati da una maggiore presenza istituzionale in fiera sotto forma di mostre e un simposio di curatori professionisti. Tutto sommato, penso che l’avvento dell’età della fotografia si rifletta magnificamente nell’edizione di quest’anno di Photo London. “
La selezione degli espositori riflette la forte attenzione curatoriale di Photo London e la missione finale della Fiera di promuovere l’eccellenza nella fotografia. Sotto la presidenza di Philippe Garner, il Comitato Curatoriale della Fiera ha svolto un ruolo cruciale nel guidare le conversazioni con gli espositori. Questo dialogo aperto con gli espositori ha portato a una serie di forti stand a tema, tra cui la presentazione nella galleria Bastian (Londra) delle opere Polaroid dei leggendari artisti Andy Warhol, Cy Twombly e il direttore della fotografia Wim Wenders e la giustapposizione di Prahlad Bubbar (Londra) del XIX secolo, unico espositore con stampe dell’architettura del XXI secolo in India.
Diversi espositori presentano artisti che saranno successivamente proposti nelle principali mostre di Londra di questa primavera come Zanele Muholi all’Autograph (Londra) che sarà presente in una grande mostra alla Tate. Inoltre, Karen Knorr alla Sundaram Tagore Gallery (Singapore, New York, Hong Kong) e Karlheinz Weinberger alla Galerie Esther Woerdehoff (Parigi) fanno parte del gruppo di fotografi che partecipano alla monumentale mostra sulle mascolinità di Barbican.
Quest’anno c’è ancora una significativa enfasi sulle presentazioni di personali sia nella sezione Discovery che nella sezione principale. Nella sezione principale, questi includono Miles Aldridge alla Christophe Guye Galerie (Zurigo); Todd Hido al Reflex Amsterdam; Delphine Diallo alla Galleria Fisheye (Parigi); Guido Guidi presso Large Glass (Londra); Ralph Ziman alla Rendon Gallery (L.A.); Hsu Ching-Yuan presso galerie_frédéric moisan (Parigi) e Margaret Courtney-Clarke SMAC Gallery (Città del Capo; Johannesburg; Stellenbosch). Nella sezione Discovery le presentazioni da solista includono Alastair Whitton alla Black Box Publishing (Città del Capo) e Sebastian Cramer alla GUDBERG NERGER (Amburgo).
Foto London 2020 dà il benvenuto a molti espositori regolari nella sezione principale, tra cui la Flowers Gallery (Londra, in occasione del 50 ° anniversario), la Michael Hoppen Gallery (Londra), la Galerie Johannes Faber (Vienna), la Sundaram Tagore Gallery, People Projects (Berlino), Peter Fetterman Gallery (Santa Monica), Akio Nagasawa Gallery (Tokyo) e Robert Hershkowitz Ltd. (Regno Unito).
Inoltre, la Fiera accoglie una forte selezione di espositori nuovi e internazionali tra cui Autograph, FLATLAND GALLERY (Amsterdam), Joerg Maass Kunsthandel (Berlino), Miyako Yoshinaga (New York), Nicholas Metivier (Toronto), Prahlad Bubbar, Richard Saltoun Gallery ( Londra), Vision Neil Folberg Gallery (Gerusalemme) e Gabriel Wickbold Gallery (San Paolo).
Nella sezione Discovery, tornano espositori come la Galleria EQUINOM (San Francisco), A.I. gallery (Londra), UP Gallery (Hsinchu, Taiwan) e Sid Motion Gallery (Londra) sono affiancate da una serie di nuove interessanti nuove iniziative che mettono in mostra la prossima generazione di artisti che stanno lavorando per spingere ulteriormente i confini della fotografia, tra cui la Szena Gallery (Mosca) che mostra Igor Samolet; Vanessa Vainio (Londra) che mostra l’opera scultorea di Josefina Nelimarkka; Versus Art Project (Istanbul); Galeria Aura (San Paolo) con Julia Milward, Paula Scamparini e Renato Custodio; e Galerie Zielinsky (Barcellona) che mostra opere di João Farkas, Romy Pocztaruk, Leonardo Finotti.
Come nuova aggiunta alla sezione Discovery, Photo London ha creato uno spazio informale per incontrarsi e fare rete all’interno della fiera. Quest’anno lo spazio ospiterà l’evento inaugurale del programma del 25 ° anniversario di Photoworks (Brighton), una mostra speciale che celebra la rivista annuale Photoworks e che interroga l’archivio dell’istituzione.
Con espositori provenienti da Austria, Argentina, Belgio, Brasile, Canada, Cina, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Israele, Italia, Giappone, Messico, Portogallo, Russia, Sudafrica, Spagna, Svizzera, Paesi Bassi, Taiwan, Turchia, Stati Uniti Regno Unito e Stati Uniti, Photo London mantiene la sua prospettiva globale.
Iain Forsyth & Jane Pollard, Multigraph 022 (Johann Myers), 2018 C Type Fuji Flex, walnut frame, 30 x 52.5 cm
Inoltre, Photo London consegnerà il Master of Photography Award 2020 all’artista iraniano Shirin Neshat (1957, Qazvin, Iran), premio che viene assegnato ogni anno a un importante fotografo contemporaneo che è oggetto di una mostra speciale in fiera. Negli ultimi tre decenni, lavorando attraverso la fotografia, il video e il cinema, Neshat ha dedicato la sua pratica alla comprensione delle forze religiose e politiche del potere che hanno plasmato le culture iraniana e altre culture islamiche. La sua arte è incentrata sui contrasti tra Islam e Occidente, femminilità e mascolinità, vita pubblica e vita privata, antichità e modernità, e colmando gli spazi tra questi soggetti. A Photo London, Neshat presenta per la prima volta nel Regno Unito la serie fotografica “La casa dei miei occhi” (2015), recentemente esposta al Broad di Los Angeles come parte della grande retrospettiva dell’artista. I 55 ritratti intimi e ravvicinati di questa serie rappresentano un cambiamento nella pratica di Neshat, in quanto si discostano da opere incentrate principalmente sulla sua società iraniana e invece riflettono su altre culture. Descrivendo le diverse persone dell’Azerbaigian, l’artista ha concepito la serie come “un ritratto di un paese che per così tanto tempo è stato un crocevia di diverse etnie, religioni e lingue diverse”. Inoltre, Neshat ha inciso calligraficamente i ritratti, usando l’elemento grafico del testo – ricorrente nelle sue fotografie – per riportare le opinioni individuali dei soggetti sull’identità culturale e il concetto di casa. La mostra include anche il film “Roja” (2015) in cui Neshat – che utilizza una lente surrealista e una narrazione non lineare – riflette sulla propria esperienza di vita nella cultura straniera degli Stati Uniti, ripercorrendo la nostalgia di una donna iraniana per la sua terra natale. Inoltre, Neshat presenta un’installazione fotografica specifica per il sito, composta da una raccolta di libri d’umore invisibili, studi e fotografie finite. Inoltre, la mostra Master of Photography sarà estesa oltre i giorni della fiera (fino al 21 giugno). Come parte del programma Photo London Talks, Shirin Neshat parlerà con Yasufumi Nakamori, Senior Curator of International Photography di Tate Modern, giovedì 14 maggio. La mostra “Shirin Neshat: Land of Dreams” è in mostra alla Goodman Gallery di Londra fino al 28 marzo.
A ciò si aggiungerà il Public Programme in cui saranno incluse speciali esposizioni come “Alzati, siediti: voci di donne nella fotografia”. Una mostra organizzata per conto della Fondazione HUNDRED + HEROINES che celebra l’eccezionale creazione di immagini da donne artisti di tutto il mondo. Comprenderà il lavoro di un eccezionale gruppo di artisti donne tra cui Alix-Marie, Elina Brotherus, Ellen Carey, VALIE EXPORT, Yushi Li, Susan Meiselas, Marcia Michael, Tracey Moffat, ORLAN, Josephine Pryde, Newsha Tavakolian e Gillian Wearing.
Iain Forsyth & Jane Pollard: installazione di Multigraphs. Con Kate MacGarry Gallery, Photo London presenta un’installazione interattiva di Iain Forsyth e Jane Pollard con ritratti delle loro serie Multigraphs in corso. Queste immagini sono realizzate utilizzando una tecnica vittoriana che consente l’acquisizione simultanea di cinque viste di un soggetto. La loro installazione interattiva consentirà ai visitatori di sperimentare in prima persona l’illusione ottica.
Rankin: Eyescape. Affascinato dagli occhi per tutta la sua carriera, la serie Eyescape di Rankin lo ha visto fotografare in modo estremamente ravvicinato e con dettagli intimi le iridi di modelli e celebrità, compresi gli occhi di Heidi Klum, Seal e della top model Kate Moss per la casa d’aste Christie’s nel 2012. Per due giorni durante la fiera (13 e 14 maggio) Rankin installerà uno studio temporaneo e inviterà i visitatori a sperimentare un servizio fotografico di Rankin per creare una fotografia della propria iride. Queste opere mappano il tuo occhio per produrre ritratti unici e profondamente individuali. Ogni sitter riceverà gratuitamente un’immagine 1080×1080 px del proprio Rankin Eyescape, fornito pronto per essere caricato sui social media. Le slot sono prenotate in anticipo con un numero limitato di posti disponibili durante il giorno.
Credits by Rankin Photography Ltd Credits by Rankin Photography Ltd
Le installazioni annuali del padiglione di Photo London hanno incluso lavori di Wolfgang Tillmans, William Klein, Daido Moriyama, Susan Meiselas e Mary McCartney. La prima commissione confermata per il 2020 presenta opere della serie Karl Largerfeld di Simon Procter.
SAVE THE 20X24. 20×24 Studio Berlin è un’iniziativa benefica dedicata al salvataggio della fotografia Polaroid di grande formato creata con la fotocamera 20×24. Estremamente voluminosa, la fotocamera 20×24 è stata sviluppata da Edwin Land nel 1947 per creare un nuovo tipo di fotocamera in grado di collegare il mercato di massa e la fotografia d’arte. Molti artisti tra cui Andy Warhol e Nobuyoshi Araki hanno apprezzato questo formato e sono stati celebrati per le loro Polaroid 20×24. Tuttavia, sono state prodotte solo sei telecamere prima che i regolamenti vietassero il tipo di film impiegato. Di queste telecamere, solo due esistono ancora e funzionano oggi. Uno sarà installato presso Photo London e diversi artisti e fotografi, sia emergenti che affermati, creeranno un’opera d’arte Polaroid unica di fronte ai visitatori per sensibilizzare sul mezzo morente.
Infine, per celebrare il trentesimo anniversario degli Ian Parry Awards (i cui precedenti destinatari hanno incluso Ivor Prickett, Liz Hingley, Leonie Hampton e Jonas Bendikesn), Photo London presenta una mostra speciale sull’opera dei vincitori del 2019 Nanna Heitmann e Jedrzej Nowicki.
Photo London 2020
14-17 May 2020
Somerset House, London, WC2R 1LA
photolondon.org