Con opere donate da 70 artisti italiani che hanno voluto contribuire alla Fondazione Genti d’Abruzzo, l’evento avrà inizio sul portale Ars Value sabato 5 dicembre, con la possibilità di visionare i lotti e formulare offerte, fino a domenica 13 dicembre, quando si terrà l’asta vera e propria.
Gli artisti in questione sono: Claudia Alessi, Roberto Barni, Ubaldo Bartolini, Matteo Basilè, Nicoletta Belli, Mirella Bentivoglio, Alberto Biasi, Toni Boni, Vito Bucciarelli, Elena Cappello, Tonino Caputo, Pietro Susanna e Tommaso Cascella, Giancarlo Cazzaniga, Auro e Celso Ceccobelli, Bruno Ceccobelli, Alfredo Celli, Mauro Cingolani, Carlo Marcello Conti, Giancarlo Costanzo, Giuliano Cotellesa, Gianni Cudin, Luigi D’Alimonte, Giuliano Della Casa, Fabio De Poli, Gino Di Paolo, Marcello Diotallevi, Guido Dragani, Pericle Fazzini, Antonio Freiles, Omar Galliani, Ferruccio Gard, Piero Gilardi, Cleonice Gioia, Giuliano Giuliani, Franco Guerzoni, Arrigo Lora Totino, Enrico Manera, Pep Marchegiani, Luigi Marotti, Max Bi, Giordano Montorsi, Marcello Morandini, Sandra Moss, Franco Mulas, Matteo Munarin, Carla Mura, Magdalo Mussio, Giuseppe Muzii, Giulia Napoleone, Necati (Nello Catinello), Claudio Penna, Nereo Petenello, Lamberto Pignotti, Mauro Pispoli, Pino Procopio, Mario Raciti, Antonietta Reschiglian, Carla Rigato, Angelo Rinaldi, Lucio Rosato, Pietro Ruffo, Massimo Ruiu, Alfredo Saino, Graziano Scandurra, Ignazio Schifano, Marco Stefanucci, Thon (Fausto Tonello), Paola Tura, Lorena Ulpiani, Wainer Vaccari, Antonio Zago.
Come affermano Emilio Della Cagna, Presidente Fondazione Genti d’Abruzzo e Luigi Di Alberti, Vice Presidente Fondazione Genti d’Abruzzo, “Quando ci siamo posti la domanda se anche quest’anno, a causa del COVID-19, avremmo potuto organizzare l’ultradecennale iniziativa di “Percorsi d’arte contemporanea”, non nascondiamo che abbiamo avuto seri dubbi: come avremmo fatto con il museo chiuso, con il personale a tempo ridotto, senza la possibilità di aprire ai visitatori la nostra mostra e di invitare il pubblico all’asta? Ma crisi significa scelta ed abbiamo voluto considerare questo lungo periodo di pandemia come una sfida per immaginare un futuro diverso e ancora ricco di opportunità. Così ci siamo buttati a capofitto in poco tempo in quest’impresa con consapevole necessità e, al contempo, fiducioso entusiasmo“.
Indubbio è, come sostiene Letizia Lizza, direttore Fondazione Genti d’Abruzzo Onlus, che “L’emergenza Covid 19 ha comportato un’implementazione delle nuove tecnologie nel campo della cultura e dell’arte, determinando di fatto una rivoluzione globale senza precedenti nelle modalità di fruizione del prodotto artistico. La mostra “Percorsi d’arte contemporanea” è sempre un momento molto atteso anche da collezionisti, galleristi, amanti dell’arte in generale e dell’arte contemporanea in particolare, in quanto ciò che spinge all’acquisto di un’opera d’arte è legato soprattutto a un bisogno intrinseco all’animo umano: quello di cercare la bellezza, valore estetico soggettivo e personale, per le emozioni che è in grado di trasmettere. L’arte come cura dell’anima, dunque.”
La mostra è curata da Alessandra Moscianese con il supporto logistico per gli allestimenti di Francesco Perozzi, il coordinamento di Antonella Giancaterino e la collaborazione di Roberto Rodriguez, noto esperto d’arte. Un ringraziamento va anche alle istituzioni pubbliche Comune di Pescara e Regione Abruzzo per il sostegno all’iniziativa, al professore Gino Di Paolo che ha realizzato le fotografie, a Sabrina Di Toro per la realizzazione grafica del catalogo, agli artisti, ai mecenati, ai sostenitori e agli amici della Fondazione Genti d’Abruzzo.