Situato nell’Eixample, l’emblematico edificio è un’icona del movimento architettonico razionalista, un’epoca memorabile nella storia architettonica di Barcellona. La costruzione fu completata nel 1961 e l’anno successivo fu insignita del FAD Architecture Prize.
Progettato dagli architetti Joaquim Gili e Francesc Bassó, di Grup R, è indicativo del movimento architettonico razionalista di Barcellona ed è andato contro il monumentalismo della Spagna del dopoguerra. L’edificio è stato progettato per ospitare le strutture di produzione e stoccaggio della casa editrice e per coordinare la distribuzione di un ampio catalogo di pubblicazioni del mondo dell’arte e dell’architettura. L’edificio, che è stato dichiarato luogo di interesse nazionale, è stato ben mantenuto negli ultimi 60 anni e ora, con la sua acquisizione da parte del Consiglio comunale di Barcellona, è diventato parte del patrimonio protetto della città.
Attualmente (fino al 2 luglio 2023), una mostra intitolata Línees dures (Linee dure), che presenta una vasta gamma di studi di architettura e 29 progetti sviluppati dal 1949 al 1974 sotto l’influenza dell’architettura razionalista europea, si sta svolgendo presso l’edificio Gustavo Gili. La mostra, curata da Valentin Roma, è organizzata da COAC e La Virreina Centre de la Imatge.
Manifesta 15, invitato dalla città di Barcellona, è entusiasta di poter ospitare i suoi uffici nell’edificio Gustavo Gili e sta lavorando a un programma pubblico che sarà in questi locali e sarà lanciato nell’autunno del 2023.