La Sala Santa Rita rinasce con 12 progetti di arte contemporanea

Riapre al pubblico la Sala Santa Rita con un programma di mostre di arte contemporanea che, inaugurando il 1° luglio, proseguirà per ben sei mesi presentando ogni due settimane nuove esposizioni.

Dal 5 luglio riaprirà a Roma la Sala Santa Rita, chiesa barocca dedicata a Santa Rita da Cascia ora sconsacrata sita nei pressi del Teatro di Marcello e divenuta nel corso degli anni sito di mostre ed eventi di arte contemporanea di grande impatto che hanno richiamato l’attenzione di tutta la comunità artistica della città. Un riavvio dovuto alla creazione del “Bando di selezione Sala Santa Rita 2021” uscito a maggio 2021 che ha suscitato ampio interesse.

Sono, infatti, pervenute circa duecento proposte e tra esse sono stati selezionati i 12 i progetti vincitori del bando promosso dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale e affidato in gestione all’Azienda Speciale Palaexpo nell’ambito della sua missione di “Polo del contemporaneo”. Il progetto, fortemente voluto dall’Assessora Lorenza Fruci, è nato dall’idea di mettere a disposizione degli operatori della Capitale di uno spazio “aperto” nel quale sperimentare la convivenza dei molteplici fattori, diversi per natura o notorietà, che rendono Roma il luogo fertile della cultura contemporanea. Con questo obiettivo l’Azienda Speciale Palaexpo ha considerato e valutato progetti espositivi basati su opere d’arte proposte senza preclusione di alcun mezzo, invitando a partecipare artisti, critici d’arte e curatori, galleristi, comunità creative e associazioni, operatori culturali, sia pubblici che privati. La Sala Santa Rita è così restituita alla città con un nuovo programma a ingresso gratuito, che prenderà il via dal 5 luglio per proseguire fino al 31 dicembre, dedicato totalmente alla cultura contemporanea: pittura, scultura, installazione, installazione sonora, video e performance. Le opere dei progetti selezionati indagano diversi mezzi e linguaggi risultando, tuttavia, accomunati dall’attenzione verso il particolare spazio che contraddistingue l’ex-Chiesa di Santa Rita in Piazza Campitelli.

Sei lunghi mesi che saranno inaugurati dal progetto del collettivo Numero Cromatico con Don’t You Forget About Me, a cura di Daniela Cotimbo, che indaga le potenzialità e gli effetti dell’Intelligenza Artificiale. Seguirà da metà luglio, il progetto Alizarina di Gaia Bellini, frutto di un lungo e approfondito studio sulla storia e la potenza del simbolismo del colore naturale. Nei primi quindici giorni di agosto prenderà vita il progetto Ancora interpretati ancora, a cura di Sabrina Losenno e Beatrice Marotta, che, con le opere di Luca Arboccò e Francesco Pozzato, si interrogherà sulla storia del monumento , sul suo spostamento e sul suo rapporto con l’esterno. Sul tema dello spostamento della chiesa si baserà anche la video animazione Mutabilia di Edoardo Tedone che verrà allestita dalla seconda metà di agosto. Da settembre, l’Associazione Villam presenterà Lo spiracolo di Santa Rita, un lavoro di Valeriana Berchicci, a cura di Anita Calà, incentrato sui fondamenti della fotografia. Letizia Scarpello proporrà, dalla seconda metà di settembre, Spring Cleaning, una performance che unisce l’aspetto pratico a quello spirituale, legata all’usanza ebraica di pulire la casa nel periodo della Pesach. Da ottobre, il Progetto collettivo di Jacopo Belloni, Beatrice Favaretto, Giorgia Garzilli, Diego Gualandris, Pietro Librizzi suggerirà l’immaginazione di uno spazio fluido e mutante attraverso un’installazione realizzata e una performance articolata come una visita guidata. Nella seconda metà di ottobre, Marco De Rosa presenterà Arrotino, a cura di Valentina Muzi, nella quale il linguaggio della sound-art si legherà a un elemento “banale” che anima, ancora oggi, le vie dei quartieri della Capitale. Nei primi quindici giorni di novembre, il lavoro di Aurelio Di Virgilio, dal titolo Sexy Movers, si inserirà all’interno di Sala Santa Rita con una performance site-specific focalizzata sull’incontro con l’altro. Nella seconda metà di novembre, Sabrina Mezzaqui, proposta dalla Galleria Continua, esporrà l’opera Bianco naturale nata all’interno di un lavoro collettivo. A dicembre Marzio Zorio, presenterà Biblioteca, con testi di Ilaria Peretti: un’installazione sonora e partecipativa intesa come un’investigazione sulla scrittura e sul valore comunitario di cui è portatrice. Terminerà il programma l’opera di Ozge Sahin dal titolo La memoria collettiva, articolata in un’installazione e in una performance che sono il frutto di una nuova percezione del tempo maturata durante il lockdown 2020-2021.

“Ringrazio il Presidente e l’Azienda Speciale Palaexpo per il grande lavoro portato avanti in poco tempo per arrivare a luglio all’apertura della sala Santa Rita. Le numerose proposte arrivate hanno confermato il grande fermento culturale presente in città e la necessità di favorire e promuovere la produzione artistica locale. È compito dell’amministrazione creare opportunità agli operatori culturali e si deve proseguire nella direzione di apertura degli spazi comunali a chi lavora nell’arte. Sono orgogliosa di accogliere ed esporre i progetti selezionali in questo meraviglioso spazio che riprende vita dopo 20 mesi con una programmazione che andrà avanti fino a dicembre 2021” così l’Assessora alla Crescita culturale Lorenza Fruci.

Programma*

5-15 luglio

Numero Cromatico Don’t You Forget About Me

A cura di Daniela Cotimbo.

Il progetto avviato da Numero Cromatico nel 2020, che utilizza le potenzialità, la sofisticazione e la pervasività di un mezzo come l’Intelligenza Artificiale per indagare gli effetti sull’osservatore e per mettere in discussione il modo stesso di fare arte. Nell’opera è stato coinvolto il filosofo bolognese Franco “Bifo” Berardi ed è stata realizzata anche grazie al contributo dell’associazione culturale Re:Humanism.

16-30 luglio

Gaia Bellini, Alizarina

Frutto di un lungo e approfondito studio sulla storia e la potenza del simbolismo del colore naturale nelle diverse civiltà del mondo, il lavoro, indagando sulle interrelazioni tra la specie umana e l’ecosistema, esalta le infinite possibilità cromatiche della rubia tinctorum.

1°-15 agosto

Luca Arboccò e Francesco Pozzato, Ancora interpretati ancora

A cura di Sabrina Losenno e Beatrice Marotta.

Il progetto espositivo si focalizza sulla storia della ex chiesa di Santa Rita da Cascia in Campitelli e si concentra sullo spostamento dell’architettura da un luogo della città a un altro avvenuto tra il 1928 e il 1940. Le opere di Francesco Pozzato e Luca Arboccò, originate in un altro contesto, spostate nella Chiesa di Santa Rita attiveranno un processo di rielaborazione e risignificazione e si interrogheranno sul monumento e sul suo rapporto con l’esterno.

16-31 agosto

Edoardo Tedone, Mutabilia

Video animazione multicanale che attraverso lo spostamento dell’ex-chiesa di Santa Rita avvenuto nel 1928, problematicizza il concetto di eternità e riflette sul carattere mutevole di Roma e dell’urbe in senso più ampio. La video animazione sarà accompagnata da un’oscillazione di toni generata dalle coordinate geografiche della chiesa.

1°-15 settembre

Valeriana Berchicci, Lo spiracolo di Santa Rita

A cura di Anita Calà.

Progetto proposto da Associazione VILLAM.

Con l’obiettivo di tornare al fondamento della fotografia, al “nutrimento della luce”, il lavoro, strettamente collegato al sito che lo ospita, si interroga sul senso delle immagini, sulla funzione dello sguardo e sulla genealogia dell’osservatore contemporaneo.

16-30 settembre

Letizia Scarpello, Spring Cleaning

La performance si configura in un rituale che unisce l’aspetto pratico a quello spirituale, prendendo spunto dalle “pulizie di primavera” che tradizionalmente portano a ripulire gli spazi quotidiani con l’avvento della bella stagione e che derivano dall’usanza ebraica di pulire la casa in corrispondenza della Pesach.

1°-15 ottobre

Jacopo Belloni, Beatrice Favaretto, Giorgia Garzilli, Diego Gualandris, Pietro Librizzi, Progetto collettivo

Dalla storia travagliata dell’ex chiesa, è nato il progetto che trasforma lo spazio architettonico in un organismo senziente e mutante. Una installazione realizzata con materiali commestibili e una serie di performance – visite guidate (previo appuntamento) coinvolgeranno i visitatori e le visitatrici in una dimensione plurisensoriale e iperrealistica.

16-31 ottobre

Marco De Rosa, Arrotino

A cura di Valentina Muzi.

L’installazione sonora farà da trait d’union tra i codici linguistici dell’arte contemporanea, la sfera popolare e l’elemento “banale” che anima, ancora oggi, le vie dei quartieri della Capitale, mentre l’architettura dell’ex-Chiesa Santa Rita farà da ‘cassa di risonanza’ avvolgendo il pubblico e conducendolo all’interno di un percorso esperienziale.

1°-15 novembre

Aurelio Di Virgilio, Sexy Movers

Sexy Movers sarà una performance site-specific, il cui focus è l’incontro con l’altro. Il momento in cui due individui entrano in contatto, quell’istante che dà inizio al processo di trasformazione reciproca, verrà dilatato per poter osservare le dinamiche e gli stati d’animo che lo accompagnano.

16-30 novembre

Sabrina Mezzaqui, Bianco Naturale

Progetto proposto da Galleria Continua.

Con Bianco naturale l’artista porta nella Sala Santa Rita il manufatto collettivo nato all’interno del laboratorio “Meditazione delle mani. Ciò che ci rende umani” tenuto a Cesena nel 2016.

1°-15 dicembre

Marzio Zorio, Biblioteca

Con testi di Ilaria Peretti.

L’opera si configura come un sistema attraverso il quale investigare la scrittura. In particolare, indaga il destino del testo – traccia sviluppata nelle dimensioni spaziali del piano, manipolato e trasmesso indipendentemente dal contesto che lo ha prodotto – attraverso la partecipazione diretta dei visitatori e delle visitatrici.   

16-31 dicembre

Ozge Sahin, La memoria collettiva

Il progetto espositivo è nato durante il lockdown 2020-2021 dall’esperienza di una nuova percezione del tempo. Articolato in un’installazione dove l’artista ha “cucito” le proprie emozioni e in una performance, il lavoro esprime la consapevolezza della sovrapposizione della memoria intima e di quella collettiva.

*Le date del programma potrebbero subire dei cambiamenti, si raccomanda pertanto di controllare il sito www.salasantarita.it per eventuali aggiornamenti.

Il programma è promosso da Roma Culture e fa parte del programma Estate Romana 2021.

Maila Buglioni

Storico dell’arte e curatore. Dopo la Laurea Specialistica in Storia dell’arte Contemporanea presso Università La Sapienza di Roma frequenta lo stage di Operatrice Didattica presso il Servizio Educativo del MAXXI. Ha collaborato con Barbara Martusciello all’interno dei Book Corner Arti promossi da Art A Part of Cult(ure); a MEMORIE URBANE Street Art Festival a Gaeta e Terracina nel 2013 e con il progetto Galleria Cinica, Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi (PG). Ha fatto parte del collettivo curatoriale ARTNOISE e del relativo web-magazine. Ha collaborato con varie riviste specializzate del settore artistico. È ideatrice e curatrice del progetto espositivo APPIA ANTICA ART PROJECT. È Capo Redattore di Segnonline, coordinando l'attività dei collaboratori per la stesura e l’organizzazione degli articoli, oltre che referente per la selezione delle news, delle inaugurazioni e degli eventi d’arte. Mail eventi@segnonline.it

×