
Sergio Lombardo | Faces
Sergio Lombardo (Roma, 1939), fra i più importanti artisti italiani d’avanguardia, presenta presso LeNuove Stanze, in collaborazione con Magonza editore e 1/9unosunove arte contemporanea, una selezione di opere pittoriche inedite, derivanti dalle sue recenti ricerche sulle cosiddette “facce stocastiche” (2021).
Queste opere su tela di grandi dimensioni (210 x 150 cm) rappresentano l’ultimo frutto dell’approfondito studio che Lombardo porta avanti fin dai primi anni Ottanta sulla cosiddetta “pittura stocastica”. In questi quattro decenni l’artista ha inventato numerosi algoritmi per la creazione di forme stocastiche, e proprio attraverso l’applicazione di uno di questi (il metodo V-RAN, anche detto “pioggia di punti”) vengono realizzate quelle che egli stesso definisce facce stocastiche imprevedibili. Lombardo parte da tre prototipi minimali di facce geometrizzate (neutre e prive di qualsiasi espressione) che, di generazione in generazione, subiscono sempre nuove deformazioni casuali, fino a trasformare i volti in qualcosa di mostruoso e perturbante.
Ogni deformazione nasce però dal caso: tenendo fede al principio dell’astinenza espressiva – che ha informato tutta la sua carriera, fin dagli esordi alla fine degli anni Cinquanta – Lombardo non interviene con scelte arbitrarie per cercare forme più o meno “belle” o “brutte”, ma si affida a numeri sorteggiati in maniera casuale. Il suo scopo non è imitare volti reali, ma creare facce non prevedibili, senza senso, inesistenti in natura e fuori scala. Il risultato punta ad essere estraneo all’immaginazione umana e alla realtà, per stimolare nell’osservatore un processo di percezione proiettiva basato sull’elaborazione di interpretazioni che dipendono dalla sua personale esperienza individuale.
Come tutte le precedenti opere di Lombardo – tra cui le tele della serie Hazard (2019-20), tre delle quali vengono presentate in mostra per la prima volta – anche queste facce dipinte (sia in bianco e nero che a colori) risultano efficaci proprio perché sono in grado di evocare il maggior numero di diverse interpretazioni inconsce. Infatti, se i volti finissero per imitare espressioni realistiche, inibirebbero le proiezioni arbitrarie dell’osservatore e lo obbligherebbero a rifugiarsi sempre in interpretazioni molto simili tra loro, contravvenendo a uno dei principi cardine dell’eventualismo, teoria estetica di cui Lombardo è stato fondatore e continua ad essere il principale esponente. In mostra anche la cartella Quilting (2019, Magonza), con tre serigrafie di Lombardo.
La mostra sarà accompagnata da un prezioso volume edito da Magonza (che sta anche lavorando a una raccolta di scritti dell’artista, in corso di pubblicazione) con un testo inedito di Sergio Lombardo e un saggio di Simone Zacchini.
Sergio Lombardo. Faces
12 novembre 2021 – 23 gennaio 2022
Le Nuove Stanze, Arezzo, Via Mazzini, 12
a cura di Simone Zacchini
inaugurazione venerdì 12 novembre, ore 18 | ingresso libero