
Sculture in campo / Progetti & Opere
Sabato 11 maggio p.v., alle ore 18 nello spazio museale del CRAC Puglia (Centro di Ricerca Arte Contemporanea), della Fondazione Rocco Spani Onlus, avrà luogo l’inaugurazione della mostra collettiva SCULTURE IN CAMPO / PROGETTI & OPERE, una collezione di ventidue, tra studi preparatori e libere elaborazioni grafiche contemporanee o seguenti alle installazioni realizzate per il parco-museo “Sculture in campo” di Bassano in Teverina (VT).
La mostra, progettata da Lucilla Catania e Giulio De Mitri per la terza edizione del PIANO EFFE (Archivio Storico Nazionale del Progetto d’Artista), è curata da Anna Maria Panzera, storica dell’arte, membro del comitato scientifico del Parco, e Shara Wasserman, docente presso la Temple University Rome, con il contributo dell’Associazione Sculture in campo ETS e della Gallery of Art della medesima Università, di cui Shara Wasserman è direttrice e curatrice.
La mostra è patrocinata dal Comune di Taranto, dalla Regione Puglia (Assessorato Cultura, Tutela e Sviluppo delle Imprese Culturali, Turismo, Sviluppo e Impresa Turistica) in collaborazione con istituzioni territoriali e nazionali: Amica Sofia di Perugia, F@mu (Famiglia al Museo), Comitato per la Qualità della Vita, Amici dei Musei Taranto, Tarenti Cives, #Ante Litteram, Marco Motolese e Club per l’UNESCO di Taranto, FAI delegazione di Taranto, Società Dante Alighieri, Contaminazione e Taranto Grand Tour.
I ventidue affermati artisti in mostra, appartenenti a generazioni, formazioni e linguaggi differenti, –Simone Bertugno, Lucilla Catania, Bruno Ceccobelli, Giulio De Mitri, Ines Fontenla, Andrea Fogli, Licia Galizia, Paolo Garau, Pino Genovese, Paolo Grassino, Vittorio Messina, Veronica Montanino, Maki Nakamura, Claudio Palmieri, Roberto Pietrosanti, Luigi Puxeddu, Renzogallo, Cloti Ricciardi, Fiorella Rizzo, Alberto Timossi, Tito, Francesca Tulli – sono stati invitati dal comitato scientifico del parco, dal 2017 a tutt’oggi, a progettare e a realizzare un’opera permanente quasi sempre site-specific.
Le stesse sono state installate in tre specifiche macro aree – Casetta Lola, Il Querceto, Il Bosco – del Parco Internazionale di Scultura Contemporanea, SIC.
I relativi studi progettuali in mostra al CRAC Puglia sono opere uniche, dinamiche, che riflettono la poetica e la ricerca che vive dietro e dentro le opere finite, oltre ai cambiamenti storici e politici in cui il progetto d’artista viene realizzato. Ogni autore segue direttamente la propria idea progettuale ottenendo uno studio preparatorio o una riflessione a esso successiva, in cui le scelte tecniche (grafite, inchiostri, collage, fotografia, stampa, ecc.) hanno una peculiare funzione sociale, storica, educativa e comunicativa. Tutto questo mostra come il corpo dell’artista e la sua idea si muovano in una dimensione dilatata e processuale, una forma fluens, che talvolta non ha avuto bisogno del disegno preliminare e si è integrata nel sito, incorporando la terra e le rocce; altre volte ha usato la scala e i metodi delle procedure architettoniche; altre volte si è prima precisata nella mente e nelle mani dell’ideatore con i media più diversi, per concretarsi nello spazio e diventare mondo reale di tutti.
In occasione della mostra è stata realizzata, per le edizioni CRAC Puglia, una pubblicazione contenente testi introduttivi di Lucilla Catania e Giovanna Tagliaferro, testi critici di Anna Maria Panzera e Shara Wasserman, apparato iconografico e note biografiche degli artisti.
Durante il periodo della mostra, si terranno visite guidate, incontri d’esperienza e laboratori didattici per la scuole del territorio.
La mostra resterà aperta fino al 20 giugno 2024
Programma per l’inaugurazione della mostra
Saluti: Dott. Rinaldo Melucci. Sindaco del Comune di Taranto e Presidente della Provincia di Taranto
Introduzione: Prof. Giulio De Mitri: artista e Presidente Comitato Scientifico CRAC Puglia.
Prof.ssa Lucilla Catania: artista e Presidente dell’Associazione SIC ETS
Interventi: Prof.ssa Anna Maria Panzera: critico d’arte e curatrice della mostra
Sculture in campo / Progetti & Opere. Ventidue elaborati di affermati artisti contemporanei
Con le opere di: Simone Bertugno, Lucilla Catania, Bruno Ceccobelli, Giulio De Mitri, Ines Fontenla, Andrea Fogli, Licia Galizia, Paolo Garau, Pino Genovese, Paolo Grassino, Vittorio Messina, Veronica Montanino, Maki Nakamura, Claudio Palmieri, Roberto Pietrosanti, Luigi Puxeddu, Renzogallo, Cloti Ricciardi, Fiorella Rizzo, Alberto Timossi, Tito, Francesca Tulli
A cura di Anna Maria Panzera e Shara Wasserman
Opening sabato 11 maggio ore 18
Dall’11 maggio al 20 giugno 2024
CRAC Puglia – Centro di Ricerca Arte Contemporanea