
Schiaparelli Pink
A cura di Sara De Carlo, contributo critico di Anna D’Elia, scenografia d’esposizione di Vera Granger, incontri letterari a cura di Melania Evangelista, direzione artistica Elisabetta Sbiroli.
Opere di: Natascia Abbattista, Mariantonietta Bagliato, Natalia Bartoli, Maria Grazia Carriero, Marika D’Ernest, Angelica Intini, Aurora Lacirignola, Ezia Mitolo, Angela Rapio, Michela Rondinone, Rosemarie Sansonetti, Loredana Savino, Elisabetta Sbiroli, Andy Trema.
Una proposta ARTES [punto di svolta] con il sostegno del Comune di Noci, con il partenariato del Festival Chiostri e Inchiostri a Noci, Archivio di Genere Carla Lonzi Università Aldo Moro di Bari, Libreria Fatti di carta, Biblioteca Comunale di Noci, CAV Andromeda, Grafiche Spinosa, MAMI srl Puro BIO, Altevie Puglia Winery.
Nei Love Poems Anne Sexton evoca un certo tono di rosa detto SCHIAPARELLI PINK, difficile da definire. Il colore cangiante evoca l’identità misteriosa di una donna che non si lascia ingabbiare da una sola definizione.
Come si definisce oggi un’identità al femminile? Qual è lo scarto operato dalle nuove teorie sul genere e dalle lotte per la decolonizzazione?
Lo abbiamo chiesto ad alcune artiste che esplorano questo tema attraverso il disegno, la pittura, l’installazione, la fotografia, la performance, la creazione sonora. Nel periodo d’apertura della mostra, proponiamo inoltre degli incontri letterari e dei laboratori per i ragazzi per approfondire alcune tematiche legate allo stereotipo di genere.
Proviamo a esplorare insieme, con gli strumenti dell’arte, della poesia e della letteratura, le mille sfumature di quel colore rosa che si tinge di sangue.
La mostra è stata preannunciata attraverso un “attacco poetico” nello spazio della città con i versi di Anne Sexton.
PROGRAMMA SCHIAPARELLI PINK
dal 5 al 30 maggio 2024 Chiostro delle Clarisse NOCI
domenica 5 maggio:
ore 19 Inaugurazione
ore 20 Coal performance di Aurora Lacirignola e Elisabetta Sbiroli
ore 21 2, 9-15 performance sonora di Loredana Savino e Fabio Caruso, con Donato Console, Gianni Console, Vittorino Curci, Walter Forestiere, Valerio Fusillo, Loredana Savino.
sabato 11 maggio:
dalle 17 alle 19 laboratorio bambini 6/9 anni Come ti vesti? con Melania Evangelista
ore 18 inaugurazione di Tanabata mostra di Maja Radvanyi alla Libreria Fatti di carta
ore 19 Tanabata, la settima notte presentazione del libro di Maja Radvanyi in dialogo con Sara De Carlo
ore 20 A(s)sola partitura danzata con Maristella Tanzi
domenica 12 maggio:
ore 19 Flusso (di coscienza): il ciclo mestruale tra miti, realtà e pavimento pelvico incontro con la Dott.ssa Silvana Nardi
ore 20 Senza riserve, geografie del contatto presentazione del libro di Lorena Carbonara con Letizia Guglielmi dell’Archivio di Genere Carla Lonzi Università Aldo Moro di Bari
sabato 18 maggio:
dalle 17 alle 19 laboratorio ragazzi 11/13 anni Il colore rosa con Melania Evangelista
ore 20 #SmallPoetryDance performance di danza e poesia con Alessandra Gaeta
domenica 19 maggio:
dalle 16 alle 19 laboratorio donne Una poesia tutta per sé con Sara Francesca Hillebrand, attività proposta in collaborazione con il CAV Andromeda
ore 19 Il mio senza nome presentazione del libro di Tita Tummillo De Palo. Nel corso della serata, esperienza d’ascolto proposta da Soundscapes di Marco Malasomma
ore 20 La specie storta presentazione del libro di Giorgiomaria Cornelio in dialogo con Melania Evangelista.
mercoledì 22 maggio:
ore 19 Io parlo dai confini della notte di Forugh Farrokhzad, tradotta da Domenico Ingenito, presentazione del libro con Alba Quarato del Festival Chiostri e Inchiostri
ore 20 Il dono, duo pianoforte Augusta Dall’Arche, brani di W. Lutoslawski, F. Mompou, C. Corea, B. Bartok, voce recitante Elisabetta Sbiroli, testi di Forugh Farrokhzad
ore 20.30 Canti persiani e grandi pagine della musica da camera duo violoncello Leila Shirvani, pianoforte Domenico Di Leo
sabato 25 maggio:
dalle 17 alle 19 laboratorio ragazzi 13/16 anni Com’è l’acqua? con Adriana Iannucci
ore 19 Com’è l’acqua? presentazione del libro di Marianna Di Gioia in dialogo con Melania Evangelista
domenica 26 maggio:
dalle 10 alle 12 laboratorio mamma/bambino Maialibro con Adriana Iannucci
ore 19 A tutte le donne tatuate. Dialogo sui rituali di protezione del corpo delle donne incontro con Marika D’Ernest in dialogo con Anna D’Elia
ore 20 Schiaparelli Pink reading duo chitarra Grazia Sabatelli, voce recitante Melania Evangelista, testi di Anne Sexton, Sylvia Plath, Audre Lorde
giovedì 30 maggio:
ore 19 Cose che non voglio sapere di Deborah Levy, presentazione del gruppo di lettura della Libreria Fatti di carta a Noci
ore 20 Frange disegni parlati presentazione del libro di Ezia Mitolo
Schiaparelli Pink
performance, incontri letterari e laboratori
Chiostro delle Clarisse – Noci
Via Porta Putignano – Noci (BA)
5 – 30 maggio 2024
Opening: 5 maggio, ore 19.00