Luogo

palazzi Costantino e Di Napoli ai Quattro Canti
Palermo

Categorie

Data

Gen 01 1970

Ora

18:30 - 23:55

Etichette

Mostra

QUATTROCANTESIMO 2024: I PALAZZI STORICI AI QUATTRO CANTI RIVIVONO ATTRAVERSO L’ARTE CONTEMPORANEA

I palazzi Costantino e Di Napoli ai Quattro Canti rivivono attraverso l’arte contemporanea, divenendo palcoscenico di aggregazione e di percezione visiva grazie a Quattrocantesimo, progetto artistico a cura di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, che si terrà a Palermo dal 13 al 15 luglio 2024, in occasione del Quattrocentesimo Festino di Santa Rosalia. Installazioni, pitture, sculture e media digitali intrconessi ed integrati con l’ambiente nel quale sono immersi, concepiti per riaffermareun concezione vitalistica dello spazio-tempo allo scopo di riscattare, all’interno di un processo culturale d’innovazione, la sofferenza dei palazzi in abbandono, ad oggi ancora orfani di una destinazione definitiva. Visioni soggettive e differenti linguaggi si offriranno cosìal pubblico comeun’esposizione unitaria e coerente, capace di rapportarsi con la storicità e l’unicità dei luoghi che riapriranno proprio nei giorni di Santa Rosalia. E attraverso l’edizione di quest’anno, complice il 400° anniversario della festa, la convergenza tra passato e presente, tradizione e sperimentazione,sarà ancora più incisiva e sentita, ravvivando il profondo significato rappresentato da quegli edifici in grado ancora oggi di testimoniare la grandezza della Palermo settecentesca, annoverata tra le capitali d’Europa.I PALAZZIPalazzo Costantino, nato dal virtuosismo architettonico di Andrea Gigante (1766) – autore di palazzo Gangi – e di Venanzio Marvuglia (1785), con il cortile porticato da colossali colonne monolitiche in marmo rosso dai capitelli scolpiti da Ignazio Marabitti, è una grande scenografia frutto di poliedrici processi tecnico-operativi: il tempietto di Ernesto Basile, la cavallerizza colonnata di Billiemi, gli affreschi di Gioacchino Martorana, Elia Interguglielmi, Giuseppe Velasco e Gaspare Fumagalli. Palazzo Di Napoli è parte del baricentro della Città, della quadripartizione scandita dai Quattro Canti (1609-20). “Teatro del Sole”, bellezza ideale, vasta sintesi monumentale di ritmata chiarezza, centro mistico-spirituale affidato alle quattro sante palermitane S. Oliva, S. Cristina, S. Agata e S Ninfa. Dal 2000 in questi palazzi, nel mese di luglio, viene esposto il lavoro di ricerca di artisti che interpretano la città, la sua patrona e il suo valore simbolico di rinascita del territorio. Ideazione, progettazione, sperimentazione sono alla base comune delle elaborazioni a confronto con la storicità dei luoghi, con le loro commistioni e contaminazioni che continuano a trasmettere le essenze del passato.Quattrocantesimo si dividerà in 4 sezioni:

1) Piccoli Carri Trionfali è la sezione della mostra curata da Fabrizio Lupo nella Cavallerizza di Palazzo Costantino al piano terra, nella quale si espongono i modelli dei Carri Trionfali più significativi prodotti dal 1686 al 2023. Nei secoli i carri sono stati realizzati da artisti, da artigiani, un tempo riuniti in corporazioni, che con spontaneità devozionale offrivano il loro lavoro. Nel 2019 il Carro per Santa Rosalia è stato ideato da Fabrizio Lupo, e fatto realizzare all’interno del Carcere dell’ Ucciardone, dai detenuti, in collaborazione con il Mu.Sa.R. dell’Accademia delle Belle Arti di Palermo, una partecipazione inclusiva di alto valore civico arte sociale di riscatto. Alcuni prototipi sono realizzati in scala uno a dieci, altre sono repliche postume, modelli che ripercorrono quattro secoli di devozione rosaliana, a confronto nello spazio espositivo. Tra i Carri esposti si annoverano:il primo Carro ideato dall’architetto Amato, quello “iperbarocco” ideato dallo scenografo Luigi Marchione in stile cinematografico, mentre ispirato alla barca del Rais dei tonnaroti di Favignana è la Musciara, il carro in veste povera di Jannis Kounellis, 2007, ideato per il 383mo festino.“L’affettività di Kounellis per Palermo è anche ai Quattro Canti da cui balconi amava affacciarsi e da dove ha aspettato la sua barca. E’ uno spazio olimpico, e come qualsiasi museo”diceva “è abitato da fantasmi e può diventare attivo attraverso la loro storia. Il bello non è mai definito, si crea istante per istante…diviene un confronto dialettico che sviluppa lo spazio sociale, socievole e poetico dove ritrovare le emozioni”.

2) La collettiva a tema specifico su Santa Rosalia, con ritratti ideali e interpretazioni simboliche della Santa di: Trudi Bloom, Luigi Citarella, Giorgio Dante, Teresa Emanuele, EPVS, Roberto Ferri, Giovanni Gasparro, Franco Mulas, Luana Perilli, Nicola Pucci.

3) Main Section, con l’interpretazione della figura di Santa Rosalia, della sua storia, del suo misticismo, dei valori etici e sociali simbolici nei loro linguaggi: Giulia Apice, Andrea Aquilanti, Elena Bellantoni, Lavinia Bilotti, Carlo Cartelli, Bruno Ceccobelli, CelsAuri, Gianni Dessì, Gianmaria De Luca, Valentina De’Mathà, Iginio De Luca, Chiara Dynys, Davide Dormino, Anastasia Ferrara, H.H.Lim, Donatella Lombardo, Francesca Nobile, Innocenzo Odescalchi, Luana Perilli, Flavio Tiberio Petricca, Donatella Pinocci, Danilo Quintarelli, Fiorella Rizzo, Tessa Rosenfeld, Pietro Ruffo, Guendalina Salini, Maurizio Savini, Silvia Scaringella, Ignazio Schifano, Luigi Senia, Anna Maria Terenghi, Roger Weiss.

4) Project Room, a cura di Gemma Gulisano, collettiva di giovani artisti emergenti sulla scena nazionale e del territorio: Marco Affaitati, Antifigure, Armadilly, Enrica Arbia, Sara Antonellis, Antonella Barba, Vincenzo Barba, Giulia Barone, Brigdorius, Lorenzo Cappella, Daniele Culicelli, Ciccio Cuttitta, Giulia di Pasquale, Eirene, Lou Duca, Claudia Evangelista, Carlo Alberto Floridi, Nicolas Salgado Gomez, Federica Griesi, Davide Miceli, Veronica Neri, Stefania Pia, Francesca Romana Cicia, Giulia Romolo, Sergio Saija, Caterina Sammartino, Maddalena Scuderoni, Valerio Volpato.

Sponsor dell’evento:Mandrarossa, Magnisi Studio (Main Sponsor); Accademia belle arti Palermo, Musar (Museo diffuso Santa Rosalia), 100% Periferia, Sinergie Group, Il Ristorantino Leone, Qmedia visioni e marketing, Scecco in discesa, Events Mainof, VM Agency Group.

Orari di ingresso al pubblico:

13 luglio vernissage 18:30 – 24:00

14 luglio 10:00 – 18:30

15 luglio 10:00 – 24:00

Contatti

Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona

Email: robertobilotti@outlook.it

Mob.: +39 3408309097

    ×