
Quartieri dell’Arte | Francesco Boneri
La trilogia – prodotta da Italia / Macedonia / Serbia – coinvolge decine di artisti, videomaker, musicisti, performer e, con il coordinamento del direttore del Festival Gian Maria Cervo, un collettivo di scrittori già affermati e un gruppo di autori under 18.
La narrazione è dedicata a Francesco Boneri, detto Cecco. Garzone favorito e discepolo del Caravaggio, che lo ritrasse nel celeberrimo in Amor Vincit Omnia, Cecco imparò dal maestro le tecniche pittoriche e l’uso delle armi. Fu pittore di buon livello ma nessuna delle sue opere è firmata: una circostanza che fa anche di lui un eroe marginale, di cui recuperare la storia.
Le rappresentazioni si svilupperanno nell’arco di tredici giornate, come da seguente calendario: 1 – 2- 3 novembre ore 19.00 / 4 – 5 novembre (ore 21) / 6 novembre ore 18.00 / 7 novembre ore 21.00 CENERI; 8 – 9 – 10 novembre ore 19.00 FRANCESCO BONERI OVVERO L’ANNO DRAMMATICO DEL 1613 A BAGNAIA; 11 – 12 – 13 Novembre ore 21.00 FRANCESCO BONERI OVVERO L’ANNO DRAMMATICO DEL 1613 A BAGNAIA. A seguire AMOR VICIT
Il testo che disegna la trama della trilogia è di Michele Altamura, Gian Maria Cervo, Loris Leoci, Fabio Marson, Aleksandros Memetaj, Fabio Pisano e Riccardo Tabilio e dei drammaturghi under 18 del progetto Response Art Claudio Carone, Marianna Cutrone, Caterina Gianmaria, Federica Malanga e Michele Romanelli. Regia di Ana Kostantinovic, Nina Nikolikj e Yoris Petrillo. Produzione Festival Quartieri dell’Arte, Cie Twain, Galleria Toledo, Florian Metateatro, Teatro Nazionale di Macedonia, Peripeteja, Eho Animato. Nell’ambito del progetto The Ways of the Heroes co-finanziato dal Programma Creative Europe dell’Unione Europea.
01/13 Novembre | Ostello del Pellegrino- Bagnaia (Viterbo) – prima assoluta
CENERI
FRANCESCO BONERI OVVERO L’ANNO DRAMMATICO DEL 1613 A BAGNAIA
AMOR VICIT
di AA.VV. Coordinamento di Gian Maria Cervo.
Regia Ana Kostantinovic, Nina Nikolikj e Yoris Petrillo
Produzione di Festival Quartieri dell’Arte, Cie Twain, Galleria Toledo, Florian Metateatro, Teatro Nazionale di Macedonia, Peripeteja, Eho Animato.