Arte Fiera 2025

Luogo

MAMbO
Via Don Giovanni Minzoni, 14, 40121 Bologna BO
Gennaio 2025
Se
Gen 16 2025 - Feb 09 2025

Se

Museo della Permanente
Nessuna inaugurazione trovata!
Carica altro

Data

Dic 05 2024
Evento passato

Ora

18:00

Etichette

Presentazione del Libro

Presentazione volume Giuseppe Pietroniro

Giovedì 5 dicembre 2024, alle h 18.00, la Sala conferenze del MAMbo ospita la presentazione del volume monografico Giuseppe Pietroniro, edito da Silvana Editoriale e curato da Giuliana Benassi.

Il volume, dal ricco repertorio fotografico, si propone di offrire una narrazione visiva del pensiero di Giuseppe Pietroniro, caratterizzata, sin dalle prime opere, da una profonda riflessione sul concetto di spazio, parola che volutamente più ricorre in questo libro. Nella sua elaborazione artistica confluiscono i frutti degli studi accademici di scenografia, che ben raccontano la forma mentis dell’artista e l’origine della sua relazione appunto con lo spazio, nonché il contesto in cui l’artista si muove, ovvero la città di Roma, vera e propria “quinta teatrale” alla quale ispirarsi liberamente, tra i rifacimenti delle facciate barocche e le fughe prospettiche classiche.
La monografia è concepita come un vero e proprio spazio, nel quale le immagini non seguono una cronologia, piuttosto assecondano le incursioni testuali degli autori (Giuliana Benassi, Manuel Orazi, Jelena Todorović, Francesco Stocchi, Davide Ferri, Lorenzo Benedetti, Claudia Gioia) per cucire una narrazione nel complesso sia visiva che critica.
La biografia dell’artista emerge sottilmente dalle opere e dalla loro descrizione, raccontando, di riflesso, una generazione che ha vissuto i cambiamenti sociali del passaggio al nuovo Millennio, inquadrata all’interno del panorama italiano.
Le opere di Pietroniro, dai tratti anche ludici, aprono allo spettatore un mondo altro, magico: falsano le regole del gioco e arrivano a contraddire il concetto stesso di spazio, determinando una concezione temporale a tratti sospesa che porta lo spettatore a uno smarrimento dello sguardo, a una perdita di controllo e di riferimenti geometrici. Questa “liquidità” di direzioni prospettiche riflette i veloci cambiamenti degli ultimi trent’anni che hanno profondamente rivoluzionato il nostro stare al mondo, suscitando la percezione di vivere in uno spazio mutevole, segnato dalla sensazione di una costante precarietà.

Intervengono Davide FerriGiuliana BenassiGiuseppe Pietroniro e Lorenzo Balbi. Modera l’incontro Massimiliano Tonelli

X
×