Gerhard Merz

Luogo

MUSMA, Palazzo Pomarici
Matera
Categorie

Maggiori Info

Link all'evento

Data

Mag 28 2021 - Giu 04 2021
Evento passato

Etichette

Residenza

MUSMA | Giovanni Gaggia

Il MUSMA riparte da dove si era fermato, ovvero da una nuova, importante, residenza artistica: dal 28 maggio al 4 giugno 2021 Giovanni Gaggia (Pergola, PU, 1977) costruirà Il tempo se ne va, progetto che prenderà le forme di una performance, in programma a luglio 2021. La performance, a sua volta, condurrà alla personale di Gaggia prevista al MUSMA a ottobre 2021.

Il tempo se ne va è la prosecuzione di un percorso iniziato dall’artista con la cooperativa Synchronos, gestore del MUSMA, nel 2020, attraverso il laboratorio COMPLEX APARTMENT, svoltosi con gli alunni dell’indirizzo Audiovisivo e multimediale del Liceo Artistico di Acquaviva delle Fonti, durante il primo lockdown, all’interno di un progetto di Alternanza Scuola-Lavoro. L’artista, con i curatori Tommaso Evangelista e Simona Spinella, ha seguito i ragazzi in diversi incontri da remoto, arrivando a costruire un vero e proprio “condominio virtuale”. “Quando è partito il primo streaming”, ha raccontato Gaggia in un’intervista a Evangelista su Espoarte, “lo schermo del computer mi è apparso come un condominio e gli studenti, mano mano che si collegavano, sembrava come se aprissero le finestre delle loro camere. Ho pensato che quello fosse l’istante che andava analizzato. Un determinato spazio e la necessità di guardare fuori da esso”.
Uno degli scatti realizzati dagli alunni durante il laboratorio è entrato a far parte dell’opera donata da Gaggia come foto simbolo della XVI Giornata del Contemporaneo del MUSMA, quando AMACI, diversamente rispetto agli anni passati, ha chiesto a ogni museo della sua rete di scegliere un artista per la realizzazione dell’immagine guida del 2020.

Il tempo se ne va, titolo tratto dal testo di Adriano Celentano e scelto dall’artista perché particolarmente in linea con questo momento storico è dunque la prosecuzione di un cammino iniziato da tempo da Giovanni Gaggia insieme alla cooperativa Synchronos.
Dal 28 maggio 2021 il MUSMA diventerà lo studio dell’artista, il quale, durante i giorni di residenza, progetterà con il danzatore Paolo Rosini, la performance in programma a luglio: un’azione di danza contemporanea con la collaborazione della comunità materana e il prezioso contributo del designer Fabrizio Bonvicini.
La riflessione sul tempo, sulla memoria, sul corpo e sulla sua interazione nello spazio condiviso, punti cardine della ricerca artistica di Gaggia, caratterizzeranno anche la costruzione e la realizzazione de Il tempo se ne va.

I musei, secondo l’artista, devono acquisire una nuova veste, una sorta di cambio di destinazione d’uso, come a divenire nuovi spazi vitali e pulsanti.
Linea pienamente condivisa dalla cooperativa Synchronos, che ormai da tempo, nella sua gestione museale, mira alla realizzazione di un museo “fluido”, aperto alle connessioni e al dialogo con la comunità, un museo come “spazio sociale”, in cui il visitatore sperimenta e percepisce una riconfigurazione del linguaggio espositivo.


Giovanni Gaggia
Residenza | 28 maggio – 4 giugno 2021 MUSMA Museo della Scultura Contemporanea Matera Via S. Giacomo, 75100 Matera MT
Informazioni www.musma.it

X