
GuilmiArtProject | Attività estive
GuilmiArtProject fa le vacanze con voi e dopo l’agire privato dei mesi invernali riappare in pubblico con un calendario di attività on site e off site che vanno da luglio a settembre 2021. Le attività on site sono a cura di Federico Bacci, Lucia Giardino e Marianna Fazzi.
Dal 29 luglio e sino al 13 agosto GuilmiArtProject continua con Roberto Fassone, l’artista in residenza 2021, il quale parteciperà con le sue pratiche specifiche al progetto dal titolo Ginnastica Artistica. Percorrendo il filo che va dal paradosso dei cadaveri eccellenti, alle istruzioni obristiane di Do-it, Fassone sarà l’allenatore molto speciale di una ginnastica artistica volta a direzioni inesplorate, non sempre fisiche, sicuramente ludiche, eppure completamente contemporanee, in cui non si ricercherà un pubblico, ma si creeranno autori. Nel mondo immaginifico di Fassone vigono la proprietà transitiva e quella riflessiva, dove il gioco diventa arte, l’arte diventa reale e il reale ritorna arte in un continuo rimbalzo tra artista, discente, squadra, ginnasta, pubblico e tutti gli altri personaggi reali o immaginari che popolano il suo mondo e trasformando lo spazio d’incontro in una partita di opera d’arte totale.
Roberto Fassone terrà un primo incontro di gioco il 3 agosto, introdotto dall’amico curatore Saverio Verini. Nel corso della residenza sono previsti altri appuntamenti che saranno comunicati con breve anticipo, per cui tenetevi sulla linea dello starter, pronti a scattare.
Frutto del lavoro di ricerca e networking che GuilmiArtProject porta avanti dal 2009 sono invece gli appuntamenti successivi. Inaugura il prossimo 23 luglio la mostra Home Sweet Home. Ricognizioni sull’abitare del nascente Centro del Contemporaneo KORA di Castrignano de’ Greci (LE) a cui GAP è stato invitato a partecipare con una riflessione sul tema della casa intesa non solo come luogo dell’abitare ma anche come percorso di vita, luogo da cui nascono e si sviluppano relazioni. Il viaggio di GAP prosegue latitudinalmente verso ovest per arrivare a Latronico (PZ) il 4 agosto. Ci sarà infatti anche il manifesto di GuilmiArtProject fra quelli appositamente realizzati da urbanisti, architetti, artisti, storici dell’arte, sociologi, antropologi, economisti e geografi invitati da A Cielo Aperto a confrontarsi su tematiche quali: ruralità, localismo consapevole, bene comune, arte e territorio, esiti, pratiche artistiche e sviluppo economico, mediazione politica.
GuilmiArtProject – attività estive
Luglio – settembre 2021, sedi varie
Informazioni eventi su guilmiartproject guilmiartproject.com