Luogo

Federica Di Carlo Studio
Viale Monza, 24 - Milano

Categorie

Data

Ott 08 2021
Evento passato

Ora

11:00 - 23:00

Etichette

Mostra

Bazar

Venerdì 8 ottobre lo Studio di Federica Di Carlo a Milano, aprirà le porte al pubblico dalle 11.00 alle 23.00  per un appuntamento all’interno del programma Walk in Studio dal titolo BAZAR bażàr (ant. bażżàr, bażżare, bażżarro, bażżano) s. m. [dal pers. bāzār «mercato»],  a cura di Giuliana Benassi,  con la performance di Girolamo Marri che attiverà i lavori in mostra per 12 h.

Ospitando le opere di oltre venti artisti – Josè Angelino, Genuardi Ruta, Elena Bellantoni, Enzo Calibè, Simone Cametti, Stefano Canto, Nina Carini, Michela de Mattei, Federica Di Carlo, Daniela Di Maro, Antonio Fiorentino, Alessandro Giannì, Silvia Giambrone, Luca Grimaldi, Silvia Hell, Grossi Maglioni, Marta Mancini, Domenico Antonio Mancini, Diego Miguel Mirabella, Matteo Nasini, Lulù Nuti, Leonardo Petrucci, Laura Pugno, Marta Roberti, Alessandro Sambini, Ivano Troisi, The Cool Couple, Virginia Zanetti, Lorenzo Bacci & Flavio Moriniello.

Lo studio dell’artista si trasformerà per 12 ore in un contenitore magico evocando l’atmosfera del tipico Bazar, bażàr (ant. bażżàr, bażżare, bażżarro, bażżano) s. m. [dal pers. bāzār «mercato»], inteso sia come mercato caratterizzato da un accumulo di oggetti di vario genere, che come luogo di incontro, scambio e approdo.  

A partire da questa suggestione, la curatrice ha pensato di creare un luogo espositivo d’eccezione presentando le opere in un spazio “scenico” di sovrapposizione, spaesamento e meraviglia. L’approccio senz’altro ironico, vuole  sacrificare nell’arco temporale dell’evento, l’aura dell’opera inserendola in una folla di opere-oggetto, esasperando per alcuni versi l’aspetto dell’arte legato al mercato, annullando la relazione opera-spazio in termini espositivi e attivando un sottile meccanismo ludico di horror vacui

Il progetto espositivo così presentato, nasce da una riflessione aperta sullo stato del sistema dell’arte dell’attuale momento storico, sul ruolo dell’artista e dell’opera nella complessa dinamica di relazioni e strutture.

A sollecitare il carattere ironico, ricco di allusioni e riflessioni senza remore, sarà il performer Girolamo Marri chenei panni del mercante, coinvolgerà il pubblico in un racconto fantastico sugli “oggetti” in mostra, trascinando il visitatore in una narrazione tra realtà e menzogna, facendo scoprire gli angoli più fumosi e sorprendenti del Bazar temporaneo di Viale Monza 24, e, all’occasione, inscenando contrattazioni delle meraviglie made in italy!


Bażàr (ant. bażżàr, bażżare, bażżarro, bażżano) s. m. [dal pers. bāzār «mercato»]

a cura di Giuliana Benassi

Federica Di Carlo_Studio

Viale Monza 24, Milano (M: Pasteur / Loreto)

venerdì 8 ottobre 2021

h 11.00 – 23:00

    ×