Arte Fiera 2025

Bevilacqua La Masa: Bando per l’Assegnazione degli studi d’artista 2022 – 2023

Indetto il bando 2022-2023 per i quindici studi d’artista dell’istituzione veneziana Bevilacqua La Masa.

La Fondazione Bevilacqua La Masa ha indetto il bando per l’Assegnazione degli studi d’artista 2022 – 2023. Saranno quindici gli artisti che ne potranno usufruire e che avranno modo di vivere, studiare e produrre opere nella città lagunare di Venezia, precisamente presso il complesso dei SS. Cosma e Damiano alla Giudecca o presso Palazzo Carminati a San Stae, per un anno formativo: dal 12 settembre 2022 al 30 luglio 2023. Segue il bando:

Per partecipare i richiedenti dovranno:

  • avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni alla data di scadenza del presente bando;
  • risultare residenti in Veneto o domiciliati nella Città Metropolitana di Venezia.

Le domande di partecipazione devono esplicitare la data e il luogo di nascita dei richiedenti, nonché, distintamente, il possesso degli altri requisiti prescritti dal bando. Le domande devono essere strettamente individuali. Non verranno accettate domande presentate da collettivi di artisti.

Alle domande, oltre al modulo di presentazione, vanno allegati i seguenti documenti:

  1. Fotocopia della carta di identità.
  2. Per chi è residente in Veneto autocertificazione di residenza in essere. Invece, per chi è domicilio nella Città Metropolitana di Venezia, si richiede il contratto d’affitto regolarmente registrato o una autodichiarazione dell’ospitante con allegato il documento di identità dello stesso.
  3. Il certificato che attesti il valore dell’indicatore della Situazione Economica Equivalente: ISEE 2022 (redditi 2021).
  4. Il portfolio di massimo dieci facciate, non superiore ai 10 MB di dimensione digitale, che ponga in rilievo in modo particolare il lavoro svolto nell’arco dell’ultimo anno di attività, corredato da un curriculum dettagliato, testi, pubblicazioni e video.

La documentazione dovrà pervenire tramite e-mail all’indirizzo bevilacqualamasa@comune.venezia.it, oppure in forma cartacea presso la sede dell’Istituzione, Dorsoduro 2826, 30123 Venezia, entro e non oltre le ore 12.00 del 22 agosto 2022 mediante raccomandata a/r, oppure mediante consegna alla Segreteria della Fondazione, dal lunedì al venerdì, in orario 9.30 – 12.30.

Copia del modulo per la presentazione della domanda può essere ritirata presso la Segreteria dell’Istituzione, oppure scaricata dal sito: www.bevilacqualamasa.it

Le domande saranno valutate da una giuria scelta dal Consiglio di Amministrazione della BLM. Una volta fatte le dovute considerazioni, secondo i principi del lascito di Felicita Bevilacqua La Masa, il CdA delibererà l’assegnazione degli studi. Sono ammessi tutti i linguaggi artistici.

Ai fini della composizione della graduatoria finale, in caso di parità di punteggio, prevarrà il candidato con l’ISEE più basso.

L’elenco dei beneficiari sarà consultabile sul sito internet dell’Istituzione.

I dati forniti verranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196, “Codice in materia di protezione dei dati personali” e decreti successivi. La documentazione a corredo delle richieste non verrà restituita. (Il Direttore, Dott. Michele Casarin)

Per informazioni
Tel. 0415208879
info@bevilacqualamasa.it
www.bevilacqualamasa.it

Maila Buglioni

Storico dell’arte e curatore. Dopo la Laurea Specialistica in Storia dell’arte Contemporanea presso Università La Sapienza di Roma frequenta lo stage di Operatrice Didattica presso il Servizio Educativo del MAXXI. Ha collaborato con Barbara Martusciello all’interno dei Book Corner Arti promossi da Art A Part of Cult(ure); a MEMORIE URBANE Street Art Festival a Gaeta e Terracina nel 2013 e con il progetto Galleria Cinica, Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi (PG). Ha fatto parte del collettivo curatoriale ARTNOISE e del relativo web-magazine. Ha collaborato con varie riviste specializzate del settore artistico. È ideatrice e curatrice del progetto espositivo APPIA ANTICA ART PROJECT. È Capo Redattore di Segnonline, coordinando l'attività dei collaboratori per la stesura e l’organizzazione degli articoli, oltre che referente per la selezione delle news, delle inaugurazioni e degli eventi d’arte. Mail eventi@segnonline.it

×