La collaborazione tra la galleria e la casa editrice, nata grazie alla proposta fatta dalla titolare della TEKA Edizioni, Mariangela Tentori alla gallerista Sabina Melesi, ha portato alla luce un progetto che prevede l’interpretazione dell’anno che è alle porte, attraverso 12 artisti viventi, le quali opere appartengono già alla scuderia della gallerista. È stata scelta accuratamente un’opera per ogni artista, per la rappresentazione di una festività per ogni mese dell’anno.
All’interno dell’agenda si trovano delle brevi ed essenziali interviste per conoscere gli artisti, che sono state realizzate da Prashanth Cattaneo, giornalista e curatore, il quale ha dato anche una sua personale interpretazione delle opere.
I 12 protagonisti della mostra sono Gianni Cella, con il trittico scultoreo Gli offerenti del 2023; Fabrizio Dusi con l’installazione ceramica Bla Bla Bla del 2022; Kazumasa Mizokami con il dittico scultoreo in terracotta dipinta del 2014, Famiglia; Pino Deodato con Sul filo del rasoio, scultura a parete del 2020; Nando Crippa con la scultura dell’operaio Tiralinee del 2012; Corrado Bonomi col Tricolore CardioPatria del 2017; Matilde Domestico con Lombardia, Campanile di Lecco un bassorilievo del 2017; Mimmo Iacopino con il solare Misure per Sarti del 2000/2010; Simona Uberto con l’opera Aggregazioni del 2007; Nicolò Tomaini con il dittico Ritratto di coniugi del 2023; Luigi Erba, con Paesaggio dissolto #6 del 1986/2007, unico fotografo presente nel progetto, e infine Enzo Forese con la natura morta Senza titolo del 2023.
Prashanth Cattaneo, autore insieme alla gallerista Sabina Melesi della TekAgenda 2024, afferma “TekAgenda2024 è dedicata all’arte contemporanea e vuole farlo con questo spirito: leggerezza, ironia, curiosità, ma anche rigore per la disciplina. 12 artisti per 12 opere, una al mese per mettere a fuoco un tema, una festa, un simbolo. Attraverso le immagini e le conversazioni con gli autori ci accosteremo alla loro quotidianità che è nutrita dall’amore per l’arte […]”.
La TekAgenda si presenta come un viaggio attraverso il mondo dell’arte contemporanea, cerca di includere arte e bellezza nel quotidiano delle persone. Si parla di una bellezza non scontata, che riesce a generare empatia attraverso le emozioni, le connessioni, le esperienze e le storie che vengono raccontate dalle opere.
La mostra sarà visitabile fino al 24 dicembre 2023 presso la Galleria Melesi.
Orario: dicembre da martedì a domenica 16 | 19
altri orari su appuntamento
Per informazioni e richiesta di ulteriore materiale stampa contattare:
Galleria Melesi info@galleriamelesi.com T 0341360348 o 3484538002
TEKA Edizioni info@tekaedizioni.it T 03411764137 o 3471001829