Gerhard Merz

Aperta al pubblico miart digital

Dopo due giorni riservati agli accessi VIP apre oggi lo spazio virtuale della fiera milanese: miart digital

Per accedere a miart digital bisogna registrarsi nel portale di Artshell (lo sviluppatore della piattaforma) da http://www.miart.it/it/miart-digital. Una volta confermato il proprio indirizzo email si potrà navigare il portale in diverse modalità: si possono cercare artisti, gallerie e riviste, oppure navigare casualmente, come passeggiando per i corridoi, le migliaia di opere presentate dai 134 espositori.

Cliccando su un opera, ad esempio, si possono vedere tutti i dati tecnici e l’immagine a schermo intero, per alcune, sopratutto le sculture, anche più immagini. In basso, le opere, hanno il tasto per chiedere al gallerista maggiori informazioni o il prezzo (se non mostrato direttamente). Molto efficace il tasto per la simulazione sulla parete in ambiente espositivo, basta cliccare su View on wall e sullo schermo apparirà l’opera selezionata in una stanza di casa. Comodo per capirne sopratutto le proporzioni.

Se invece si apre il link di una galleria è possibile navigare tutte le opere presentate, gli eventi proposti e insight, approfondimenti su artisti o opere.

Per le riviste la navigazione permette di sfogliare le copertine degli ultimi numeri, abbonarsi e parlare con i redattori attraverso il tasto Ask me.


Nicola Ricciardi. credits Giorgio Perottino-Getty Images

Intanto Fiera Milano annuncia il nuovo direttore del miart che sarà Nicola Ricciardi che prenderà l’incarico da ottobre, per iniziare da subito a lavorare alla preparazione della venticinquesima edizione di miart, in calendario dal 9 all’11 aprile 2021.

Nicola Ricciardi, nato nel 1985, è curatore e critico d’arte contemporanea. Dal 2016 al 2020 è stato Direttore Artistico delle OGR – Officine Grandi Riparazioni di Torino.

A lui vanno i migliori auguri di buon lavoro da parte della redazione della rivista Segno.

Roberto Sala

Editore, graphic designer e fotografo d’arte, dal 2012 è docente di Metodi e tecniche dell'arte-terapia presso l'Accademia di Brera nel corso di laurea specialistica di Teorie e pratiche della terapeutica artistica. Direttore della casa editrice Sala Editori specializzata in pubblicazioni d’arte e architettura, affianca alla professione di editore quella di grafico, seguendo in tempi recenti l’immagine coordinata delle più importanti manifestazioni culturali della città di Pescara fra le quali si segnalano: Funambolika e Pescara Jazz. Dal 1992 è Art Director della Rivista Segno per la quale dal 1976 ha ricoperto diversi ruoli e incarichi. Dal 2019 è Direttore Editoriale di Segnonline per il quale traccia la linea politica e di sviluppo del periodico. roberto@segnonline.it