Dal 1955 il Premio Termoli ha portato nel capoluogo molisano alcuni degli artisti più importanti del secondo Novecento, lasciando come testimonianza del loro passaggio le opere che oggi compongono la preziosa collezione del MACTE. E per la prima volta nella sua storia, il Premio Termoli è organizzato proprio dal MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli, nato nel 2019, e sarà curato da Laura Cherubini.
Sezione Arti visive
Il 62mo Premio Termoli, in linea con la sua tradizione, presenta una mostra di artisti contemporanei, invitati dal comitato selezionatore: tra i partecipanti, la giuria nominerà un vincitore la cui opera verrà acquisita ed entrerà nelle collezioni del museo.
A cura di Laura Cherubini, in collaborazione con un comitato di selezione composto da Giacinto Di Pietrantonio, Francesco Garutti, Lorenzo Madaro e Paola Ugolini, la mostra del 62mo Premio Termoli premio presenta una selezione di opere recenti di Rä di Martino, Bruna Esposito, Matteo Fato, Claire Fontaine, Silvia Giambrone, Michele Guido, Renato Leotta, Lorenza Longhi, Diego Marcon, Giuseppe Stampone, Alice Visentin e Gilberto Zorio.
La giuria che sceglierà il vincitore è composta da Laura Cherubini, Caterina Riva e Andrea Viliani, la giuria selezionerà anche un artista a cui nel 2022 sarà dedicata una mostra negli spazi del MACTE.
Sezione Architettura e Design
Il 62mo Premio Termoli per la prima volta si arricchisce di una nuova Sezione Architettura e Design, con l’obiettivo di aprire sempre di più le arti contemporanee alla fruizione della comunità e dei turisti che abitano la città.
Per questa nuova sezione è stata attivata una call internazionale che ha visto partecipare quasi 200 candidati da tutto il mondo per la progettazione di una pensilina per la sosta dei bus della città di Termoli. Le proposte più meritevoli – che rispondo ai requisiti di innovazione, avanzamento tecnologico e sostenibilità ecologica – sono state selezionate da una giuria composta da Laura Cherubini, Domitilla Dardi, Paolo De Matteis Larivera, Angela Rui e Andrea Viliani per entrare a far parte della mostra del 62mo Premio Termoli. Oltre a ricevere un premio in denaro, il progetto vincitore sarà incluso nei piani di riqualificazione urbana del Comune di Termoli.
Per entrambe le sezioni del Premio è prevista una menzione speciale assegnata da una giuria popolare composta dai visitatori del museo, che potranno votare il loro vincitore.
Il Premio Termoli dal 1955 al MACTE
Il Premio Termoli nasce nel 1955 come premio annuale d’Arte Contemporanea. Dal 1960 diviene una vera e propria ricognizione della ricerca artistica in Italia, grazie al continuo impegno di Achille Pace e alla collaborazione di nomi illustri quali Giulio Carlo Argan, Palma Bucarelli, Maurizio Calvesi, Luciano Caramel, Lara Vinca Masini, Filiberto Menna e molti altri. Attraverso lo strumento del premio acquisto, negli anni si è andata costituendo una collezione di opere rappresentative di un lungo percorso di ricerca e sperimentazione dell’arte contemporanea che va dal 1955 a oggi.
La collezione del Premio Termoli rappresenta un caso d’eccellenza in Italia per la documentazione di tutto quell’ambito di ricerca che va dal post-informale all’astrattismo, alla nuova figurazione, all’arte cinetica e programmata. Attualmente la collezione comprende oltre 470 opere, in gran parte dipinti su tela, ma anche opere scultoree, realizzate con pluralità di tecniche e materiali. Tra gli artisti in collezione: Carla Accardi, Riccardo Baruzzi, Mirella Bentivoglio, Benni Bosetto, Antonio Calderara, Dadamaino, Tano Festa, Bice Lazzari, Sergio Lombardo, Gino Marotta, Achille Perilli, Mario Schifano, Giulio Turcato, Giuseppe Uncini, Nanda Vigo.
Dal 2016 il premio è diventato biennale con la 60ma edizione a cura di Anna Daneri e la 61ma edizione a cura di Attilia Fattori Franchini.
Oggi il Premio Termoli è per la prima volta integrato nell’attività di tutela e valorizzazione del museo nato proprio dalla collezione delle opere acquisite attraverso questo appuntamento.
Il MACTE, aperto al pubblico nell’aprile del 2019 e oggi diretto da Caterina Riva, riunisce finalmente oggi la storia decennale per Premio con la ricerca sugli sviluppi dell’arte del nostro tempo.
In caso di eventuali chiusure dovute al contenimento dell’emergenza sanitaria la data di fine della mostra potrebbe subire variazioni.
62mo PREMIO TERMOLI
a cura di Laura Cherubini
dal 27 febbraio al 30 aprile 2021
Sezione Arti Visive
Comitato selezionatore: Giacinto Di Pietrantonio, Francesco Garutti, Lorenzo Madaro, Paola Ugolini
Artisti invitati: Rä di Martino, Bruna Esposito, Matteo Fato, Claire Fontaine, Silvia Giambrone, Michele Guido, Renato Leotta, Lorenza Longhi, Diego Marcon, Giuseppe Stampone, Alice Visentin, Gilberto Zorio
Giuria: Laura Cherubini, Caterina Riva, Andrea Viliani
Sezione Architettura e Design
Call internazionale: 180 candidati da tutto il mondo
Giuria: Laura Cherubini, Domitilla Dardi, Paolo De Matteis Larivera, Angela Rui, Andrea Viliani
MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli
Via Giappone, 86039 Termoli (CB)
www.fondazionemacte.com