
Luca Terlizzi | I territori del divino
Contemporary Cluster e PRAC presentano giovedì 7 settembre 2023 alle ore 17.00 I territori del divino, una mostra personale di Luca Di Terlizzi a cura del direttore del Centro per l’Arte Contemporanea di Ponzano Romano, Graziano Menolascina presso lo spazio espositivo dell’Abbazia di Sant’Andrea in Flumine a Ponzano Romano.
I territori del divino mette in mostra la produzione più recente del giovane artista romano Luca Di Terlizzi, determinata da un forte carattere magico e antropologico. Un percorso guidato da tele ed installazioni che testimoniano il profondo interesse dell’artista per gli elementi ancestrali, una costante ricerca di un contatto con un inafferrabile invisibile che metta in rapporto l’antico e l’ancestrale con il mondo attuale per esplorare le radici dell’umanità, i fondamenti atavici alla base della vità.
La scelta di un titolo così simbolico rispecchia la sensibilità antropologica dell’artista, il termine territorio deriva dal latino “territoris”, che a sua volta deriva dal termine “territor” che significa “possessore della terra”; divino è una voce recuperata dal latino “divinus”, derivato di “divus”, letteralmente “proprio degli dei” ma anche “straordinario, sublime, meraviglioso, prodigioso”. Unendo i due lemmi si arriva a un nuovo grado di ricerca che esamina il significato del possedere dentro di sé il sublime, il meraviglioso e il prodigioso grazie all’esplorazione e alla scoperta del viaggio che presuppone la conoscenza di nuove terre.
Ogni opera si compone di elementi figurativi abbinati a gesti astratti, un approccio espressivo che diventa linguaggio; colori e forme che nascono da un attento studio olistico dell’umanità, rielaborate attraverso un intenso e sensibile dialogo interiore. Immagini legate al simbolismo, alla filosofia, alle religioni e all’importanza atavica degli aspetti celebrativi si ritroveranno costantemente nelle 18 opere che compongono il percorso di mostra.
La mostra è visitabile dal mercoledì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00, fino a venerdì 15 ottobre.
L’Abbazia di Sant’Andrea in Flumine si trova all’interno di un complesso monumentale che ospitò un monastero benedettino, situato nel territorio del comune di Ponzano Romano (Roma), su una posizione dominate presso un importante guado del fiume Tevere e limitrofa al monte Soratte, da qui la denominazione in flumine. Il monastero sorge su rovine di epoca romana, la chiesa abbaziale venne fondata per volontà della nobile Galla, figlia di Quinto Aurelio Memmio Simmaco, senatore romano e consigliere di Teodorico, la quale ritirandosi sul monte Soratte fece edificare una chiesa dedicata a Sant’Andrea in agro Ponziani nel V secolo. La chiesa presenta una pianta irregolare frutto di aggiunte e modifiche dei secoli successivi, divisa in tre navate con terminazione absidale; ad oggi conserva opere di rilievo, dai mosaici cosmateschi, al ciborio realizzato nel XII secolo dal maestro Nicola e vari affreschi risalenti ai secoli VIII-IX e XV-XVI, oltre ad un raro jubé, una particolare struttura utilizzata nelle chiese abbaziali, che serviva a mantenere separati il presbiterio dalla navata occupata dai fedeli. Dal 2021 grazie ad una iniziativa del direttore del PRAC, Graziano Menolascina, ospita progetti espositivi di arte contemporanea.
Luca Di Terlizzi (Tivoli, 1998; vive e lavora a Roma).
Nel 2021 si diploma presso l’Accademia di Belle Arti di Roma, in scenografia. Inizia la sua attività espositiva nel 2016 partecipando a diverse mostre collettive e nel 2019 realizza We Are One, la prima mostra personale, curata da Riccardo Paris, presso Casa Delle Culture e dell’arte di Tivoli. L’anno successivo realizza ANJALI, performance partecipativa, presso l’acquedotto Anio Novus a Tivoli, Roma. Nel 2021 fonda a Roma, insieme ad altri quattro artisti della sua generazione, CONDOTTO48, un artist-run space di 200 mq, situato a Torre Angela, alle porte della consolare via Casilina, per svolgere una solida ricerca artistica sul territorio e creare un polo di scambio internazionale. Nello stesso anno partecipa al progetto espositivo sperimentale MATERIA NOVA, curato da Massimo Mininni, presso la Galleria d’Arte Moderna di Roma.
Attualmente la sua pratica artistica ruota attorno alla ricerca di un contatto con l’antico e con l’ancestrale, indagando soprattutto la persistenza e l’importanza atavica degli aspetti celebrativi.
Nel 2022 partecipa alla mostra Bagni Misteriosi. Cabine d’artista 2, ispirata all’omonimo ciclo di opere di Giorgio de Chirico, in cui, partendo dalle suggestioni surrealiste e metafisiche, gli artisti riscoprono il linguaggio del situazionismo magico per reinterpretarlo in chiave contemporanea. La mostra, a cura di Giacomo Guidi, popola la sede dello Sporting Beach Arte di Ostia. Nel 2023 è presente nella collettiva a cura di Lorenzo Madaro Riportando tutto a casa al Museo della Navi Romane di Nemi prodotta da Contemporary Cluster.
Luca Di Terlizzi
I territori del divino
A cura di Graziano Menolascina
Abbazia di Sant’Andrea in Flumine
SP30/b – Ponzano Romano (RM)
7 settembre – 15 ottobre 2023
Opening: giovedì 7 settembre 2023 ore 17.00
Orari: da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00