Luogo

Canova 22
Via Antonio Canova, 22 Roma

Categorie

Data

Feb 08 2020 - Mar 08 2020
Evento passato

Ora

10:30 - 19:00

Etichette

Laboratori - Corsi - Convegni -Visite Guidate - Workshop

Le mutevoli forme del classico. Disegnare il contemporaneo

Canova 22

, associazione culturale sita nell’omonima via del Tridente Sistino, all’interno degli spazi fortemente evocativi della Antica Fornace dove Antonio Canova approntava i bozzetti in terracotta delle successive opere marmoree, promuove, dall’8 febbraio all’8 marzo 2020, il Workshop Le mutevoli forme del classico – Disegnare il contemporaneo, incentrato sull’apprendimento delle tecniche, degli strumenti e delle “alchimie” del disegno.

Il programma didattico, declinato in quattro sezioni progressive, intende indagare, nel paesaggio della realtà del presente in continua trasformazione, l’apparente contrapposizione tra classico e contemporaneo attraverso la realizzazione di una serie di opere specifiche elaborate e messe a punto nel corso dei quattro incontri previsti nel programma.

La fabbrica delle immagini
Franz Prati 
condurrà il laboratorio con l’esplicita intenzione di rinnovare lo spirito che alleggiava tra la fine del settecento e il primo ottocento nell’area di Campo Marzio dove Canova aveva trasferito il suo studio e le diverse attività connesse all’ideazione e alla realizzazione delle opere, con uno sguardo dialogante e con la presenza di ospiti autorevoli per cogliere nel modo più adeguato il carattere profondo della “fabbrica canoviana” estesa, a suo tempo, tra il Corso e il Porto di Ripetta.

La bottega delle forme mutevoli
All’interno dello spazio avvolgente della Fornace, crogiolo perfetto per tradurre nel linguaggio dell’arte contemporanea le diverse figure della tradizione classica, prenderanno forma i lavori dei partecipanti, in un’atmosfera creativa permeata dell’energia che si respirava nelle “botteghe” degli artisti della tradizione rinascimentale, per altro, ben presenti nella zona nei secoli dorati dell’arte italiana.

Organizzazione dei lavori
La didattica del Workshop propone come esito finale l’apprendimento delle relazioni che intercorrono tra un’opera realizzata e la definizione dello spazio che la comprende. Ogni partecipante realizzerà, con riferimento ai temi proposti, un’opera specifica e autografa, che prenderà forma nel corso degli appuntamenti previsti dal calendario dei lavori. Le opere realizzate costituiranno i materiali concreti di un progetto d’allestimento collettivamente condiviso, appositamente pensato per gli spazi della Fornace dove si terrà la mostra dedicata alle singole opere prodotte dai partecipanti.

Calendario delle attività

sabato 8, domenica 9 febbraio
10.30/13.30 – 15.00/19.00
Inizio dei lavori, presentazione dei temi e prime considerazioni operative

sabato 15, domenica 16 febbraio
10.30/13.30 – 15.00/19.00
Tecniche, materiali e messa a punto delle idee guida sulle opere da realizzare

sabato 22, domenica 23 febbraio
10.30/13.30 – 15.00/19.00
Tecniche, materiali e messa a punto delle idee guida sulle opere da realizzare

venerdì 28 febbraio, sabato 29 febbraio, domenica 1 marzo
10.30/13.30 – 15.00/19.00
Definizione finale dei lavori e messa a punto delle ipotesi di allestimento

2/8 marzo
mostra collettiva delle opere realizzate

Crediti
A fronte delle 63 ore di didattica previste, l’attribuzione di un numero di crediti conseguenti in via di definizione per ogni ente che ha già aderito al programma, è stata assicurata dalle seguenti strutture:

Dipartimento di Architettura e Progetto dell’Università la Sapienza di Roma (4CFU)
Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre (2CFU)
Dipartimento di Design e Architettura dell’Università degli Studi di Genova (4CFU)
Istituto Europeo di Design di Roma (4 CFU)

Modalità di Partecipazione
Il Workshop, dedicato agli studenti di Architettura, delle Accademie di Belle Arti, degli Istituti Privati che fanno particolare riferimento alle discipline dell’Arte, del Design, dell’Architettura e dell’Allestimento, è aperto agli architetti iscritti all’Ordine e, più in generale, a chi opera negli ambiti disciplinari consonanti con il programma.

Le domande di partecipazione corredate da un breve curriculum, dovranno pervenire entro il 29 gennaio 2020 all’indirizzo e-mail canova22press@gmail.com

L’Associazione Canova22 si riserva, inoltre, di offrire la partecipazione gratuita ad un curriculum giudicato particolarmente meritevole da una commissione formata da due membri dell’Associazione e un esperto del settore.

La quota quota di partecipazione è di 400 €.

Modalità e scadenze per il versamento saranno comunicate successivamente alla richiesta di partecipazione ad ogni singolo partecipante.

PER INFO E ISCRIZIONI

Canova 22
Via Antonio Canova, 22 Roma
info@canova22.it
canova22press@gmail.com
Fiore D’Alessandro 335.8420063
www.canova22.it

X
×