Arco Madrid 2025
Helga Franza

Luogo

ARTRA Arte Contemporanea
Via Giuseppe Parini, 9 - Milano
Categorie

Data

Ott 02 2023 - Nov 08 2023
Evento passato

Ora

18:00 - 20:00

Etichette

Mostra

Helga Franza – La caduta del cielo

Per la sua seconda personale da ARTRA Helga Franza ha scelto lo stesso titolo di un libro dalla cui lettura si è sentita profondamente coinvolta. La caduta del cielo (Nottetempo, 2018) raccoglie una serie di conversazioni dell’antropologo Bruce Albert con Davi Kopenawa, sciamano e portavoce degli Yanomani, una popolazione dell’Amazzonia brasiliana che rischia di estinguersi. Nelle parole di Kopenawa l’artista ha scorto un’idea sovvertita del rapporto tra spazio e tempo, una visione cosmologica della natura che ha “qualcosa di alieno”, uno sguardo sulla realtà che sembra posato da un punto di vista totalmente altro rispetto a quello della tradizione occidentale.

La caduta del cielo è anche un titolo che rimanda ai cataclismi che si sono verificati alla fine dell’estate, in particolare a Milano: un albero spezzato dall’ultimo nubifragio è protagonista dell’opera da cui ha inizio idealmente la mostra. La sensazione di una natura minacciata dal disconoscimento della sua fondamentale importanza emana da molti dei lavori esposti: installazioni, sculture, interventi pittorici su tessuto che focalizzano la differenza tra il tempo cadenzato e contemplativo dei processi organici e quello accelerato e funzionalistico dei dispositivi tecnologici, la possibilità di creare interconnessioni significative tra elementi naturali e oggetti artificiali, l’esistenza di “reti energetiche” impercettibilmente sottese allo spazio, di traiettorie vibrazionali che l’artista ha il compito di rendere visibili.

Helga Franza
LA CADUTA DEL CIELO
a cura di Roberto Borghi, co-curata da Mengyin Wang e con un testo di An Paenhuysen 

La mostra potrà essere visitata fino all’8 novembre dal martedì al sabato dalle 15.30 alle 19.00


Helga Franza è stata allieva di Luciano Fabro all’Accademia di Brera. Il suo esordio espositivo è avvenuto alla metà degli anni Novanta e ha preso parte della Casa degli Artisti di Milano. Nel 2011 insieme con Silvia Hell ha fondato ‘Cose Cosmiche’, un collettivo di artisti e ricercatori scientifici. La sua precedente prima personale da Artra si è tenuta nel 2002.