Carol Rama nella sua casa studio. Foto Pino Dell’Aquila © Archivio Carol Rama, Torino

AitArt presenta il Corso per Curatore di Archivi D’Artista

Dal 24 al 26 ottobre 2019, AitArt Associazione Italiana Archivi d’Artista propone, negli spazi della nuova sede operativa di via Porta Nuova 16 a Milano, la quinta edizione del Corso per Curatore di Archivio d’Artista.

L’archivio d’artista ha acquisito oggi nel mondo e nel mercato dell’arte significativa rilevanza sia per la crescente complessità della gestione dei lasciti degli artisti che per il riconoscimento del ruolo autorevole  dell’istituzione nella certificazione della loro produzione. Quali i criteri per organizzare la struttura logica, giuridica e funzionale dell’archivio? Come predisporre il modello di certificato di autenticità? Quali diritti ha l’artista e quali gli aventi causa? Quali i modelli di contratto per il prestito delle opere? Quali le cautele assicurative per archivio, esperto e opere? L’archivio d’Artista svolge una funzione di natura culturale ed economica, soprattutto in relazione alla salvaguardia dell’identità e della certificazione della autenticità delle opere, tema di ancora maggior rilievo oggi in considerazione dei nuovi linguaggi del contemporaneo, per i quali risulta imprescindibile la documentazione dell’intenzione dell’artista e la sua conservazione.Molti Archivi esistenti si sono formati nel tempo con l’esperienza, la volontà e la coscienza dell’importanza di mantenere viva la figura dell’artista per tramandarla, ma esistono ancora numerosi patrimoni documentali da valorizzare e produzioni contemporanee che abbisognano di istituzionalizzare una memoria per resistere al tempo.Per l’organizzazione e la gestione di tali istituzioni sono richieste molte e varie competenze di base: archivistiche, storico artistiche, ma anche legali per un’efficace tutela del diritto dell’autore, della circolazione dell’opera anche come bene culturale, per una corretta attività di due diligence e certificazione dell’autenticità della produzione. Questo ha reso evidente l’utilità di creare e favorire la formazione di una figura con specifiche competenze professionali: il Curatore dell’Archivio d’Artista. Per questo AitArt propone un programma di studio interdisciplinare di temi e materie umanistico/storiche, giuridiche, tecniche, informatiche. È possibile iscriversi al Corso per Curatore di Archivi d’Artista entro il 10 ottobre, accedendo al sito www.aitart.it e compilando il modulo predisposto.Le iscrizioni si chiuderanno comunque al raggiungimento del numero massimo di 35 adesioni. 

Per informazioni sul programma rinviamo alla segnalazione dell’evento.

Informazioni: info@aitart.it  |www.aitart.it

Carol Rama nella sua casa studio. Foto Pino Dell’Aquila © Archivio Carol Rama, Torino
×