
Scénographie(s) Urbaine(s) | Istituto Svizzero – Roma
In occasione della Summer School Scénographie(s) Urbaine(s). La scénographie urbaine réinvente-t-elle l’urbanisme?, un progetto della Haute École Spécialisée de Suisse occidentale (HES-SO), l’Istituto Svizzero ospita due eventi aperti alla partecipazione del pubblico.
Quadro teorico interdisciplinare attorno alla scenografia urbana, conferenza con interventi di Rémy Campos (HEM, Dispositivi musicali nella città: dalle solennità straordinarie ai bagni di suono contemporanei), Laurent Matthey (UNIGE, Raccontare la città mentre si fa: elementi di narrazione del progetto urbano), ed Emmanuelle Gangloff (ENSAN/PACTE, Quando la scenografia diventa urbana).
TOUR-istigo: una camminata transtorica attraverso le scenografie romane, alcuni membri dei collettivi Atisuffix e Archibloom accompagnano in una lunga camminata ‘transtorica’ attraverso diversi quartieri della città, sulle tracce – antiche e moderne – di diverse scenografie urbane.
Archibloom è un collettivo di giovani architetti, urbanisti e paesaggisti. Nasce come gruppo di ricerca indipendente che si dedica allo studio di diversi temi, in particolare quelli che riguardano l’abitare. Il collettivo sperimenta linguaggi e forme espressive diverse grazie alle diverse anime che lo compongono: dalla grafica al disegno, all’autocostruzione e la performance. Archibloom fa delle relazioni, della multidisciplinarietà e della partecipazione al processo creativo la sua pratica progettuale.
ATI suffix è un collettivo multidisciplinare il cui nome cambia secondo i progetti, nell’ottica di rifiutare le identità chiuse. L’adozione del suffisso italiano -ATI è pensata, in un’ottica metodologica, per permettere a ogni progetto di essere concepito e compreso come reciproco, imperativo per il pubblico e fonte di auto-trasformazione per i membri.
Scénographie(s) Urbaine(s) – Summer School
Conferenza e passeggiata a Roma
12 luglio / 14 luglio 2021 Roma
Iscrizioni e info su www.istitutosvizzero.it