Luogo

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131, Roma

Data

Nov 03 2021
Evento passato

Ora

17:00

Etichette

Presentazione del Libro

Giorgio Di Genova presenta il suo progetto editoriale in tre volumi

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea presenta il progetto editoriale in tre volumi di Giorgio Di Genova dal titolo Interventi ed erratiche esplorazioni sull’arte. La dialettica del mestiere di un critico, per le edizioni Gangemi Editore.

L’opera si articola in tre tomi e raccoglie scritti e saggi pubblicati dall’autore negli anni, ciascuno dedicato all’esplorazione di specifiche tematiche e periodi storico-artistici, eterogenei e rivolti a moltissimi campi di interesse. In ogni libro, troviamo saggi critici, presentazioni di artisti, gli “addii” a personalità del mondo della cultura, recensioni di mostre e di libri, interviste, editoriali, polemiche, provocazioni e stroncature, che evidenziano maggiormente la sua particolare dialettica di critico e studioso.

Il primo volume è dedicato a contributi sull’esplorazione dei linguaggi artistici, come l’avanguardia e la post-avanguardia (Futurismo, Surrealismo, Iperrealismo, Narciso Arte), ma anche a questioni particolari (sezione aurea, arte sacra, arte e fascismo, arte scatologica, arte monocroma), utilizzando anche la psicoanalisi per la coazione a ripetere in Mondrian, Giacometti, Capogrossi e Warhol, nonché intervenendo sulla funzione della critica e contestando l’obsoleto concetto del bello dell’arte.

Nel secondo volume, oltre all’inedito saggio sull’arte di immagine e scrittura, l’autore ha riunito testi relativi all’Arte Concreta, all’Arte Madì, alla produzione di esaltazione del fascismo nelle Biennali di Venezia. Ed ancora, l’arte del collage, i contrapposti aspetti dell’arte erotica, i diversi materiali della scultura, l’arte monocroma in nero, l’arte ispirata dalla Divina Commedia, le origini femminili della pittura e della scultura, le puntualizzazioni sulla confusione tra Pop Art e New Dada, per citare soltanto alcuni nuclei dei tanti raccolti anche in questo tomo.

Nel terzo volume, l’autore ha inserito due saggi, il primo sulle immagini di Cristo nel corso dei secoli fino al Cristo nell’interpretazione di Pericle Fazzini; il secondo, dedicato ai molteplici linguaggi dell’arte contemporanea. Il libro raccoglie, inoltre, testi sulla Metafisica, sulla collezione D’Ayala di bozzetti di scena e figurini di artisti, tra cui Severini, Prampolini, de Pisis, Guttuso e Tamburi, realizzati per il romano Teatro delle Arti (1940-1943). Ad essi si aggiungono gli scritti riferiti alla rassegna sulla tipologia e topologia della pittura iconica degli anni Settanta in Italia, gli intrecci tra arte e diversi linguaggi come il fumetto, la fotografia, il tatuaggio, la scienza. A conclusione di questa esplorazione sull’arte, si aggiungono alcune “istantanee” di vita, di storia e di arte, nonché una nota sulla lunga attività dell’autore.


Presentazione dei tre volumi del ciclo

Interventi ed erratiche esplorazioni sull’arte. La dialettica del mestiere di un critico

di Giorgio Di Genova

Mercoledì 3 novembre 2021, ore 17:00

Sala delle Colonne

Modera:

Claudia Palma Direttrice Archivio Bioiconografico e Fondi Storici della Galleria Nazionale

Intervengono:

Paolo Bolpagni Direttore Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

Michela Becchis Storica e Critica d’arte

sarà presente l’autore Giorgio Di Genova

X
×