Luogo

Bari
Bari (BA)

Data

Nov 09 - 19 2022
Evento passato

Etichette

Festival

BIG | Bari International Gender Festival

Parola ai corpi: parte da queste premessa BIG | Bari International Gender Festival, manifestazione che si tiene dal 9 al 19 novembre nel capoluogo pugliese per indagare attraverso le arti performative contemporanee i temi dell’identità, del corpo e delle sue relazioni.

Dopo i BIGBODY WEEKENDS che hanno accolto nel mese di ottobre ospiti di spicco come la Compagnia De Florian-Tagliarini, Barbara Berti, PierGiuseppe Di Tanno e Ateliersi, per citarne alcuni, la manifestazione presenta nel mese di novembre un fitto calendario di eventi culturali. 20 appuntamenti per gli/le art lovers che potranno spaziare dal teatro alla danza, dalla musica elettronica alle installazioni multimediali, dal cinema ai talk, alle tavole rotonde ai party.

Ben 10 venue, sparse tra la periferia e il centro di Bari per incontrare compagnie affermate e giovani promesse della scena artistica nazionale e internazionale in un palinsesto che appare un corpo vitale multiforme e vibrante, in relazione costante con i luoghi e le dinamiche culturali della città. E ancora matinée, laboratori dedicati alle scuole e scambi di pratiche che continuano a lavorare oltre la fine del festival.

Questo grazie anche all’importante riconoscimento da parte del Ministero della Cultura. L’ottava edizione del festival beneficia infatti del FUS (Fondo Unico per lo Spettacolo) che ha premiato il percorso radicale e inclusivo intrapreso dalla direzione artistica, formata da Miki Gorizia e Tita Tummillo. Promosso e organizzato dalla Cooperativa sociale AL.I.C.E. (Area Arti Espressive), BIG | Bari International Gender Festival è sostenuto, oltre che dal FUS, da Regione Puglia, Comune di Bari e dall’Ufficio Tecnico – Tavolo Tecnico LGBTQI Comune di Bari ed è realizzato in collaborazione con Fondazione Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese, Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’ – Dipartimento ForPsiCom, Istituto di Cultura Francese e Alliance Française, a conferma della sua vocazione internazionale.

Il festival ospita 50 artistə, tra performer, musicistə e cineastə provenienti da tutto il mondo, con anteprime nazionali che segnano per la Puglia delle importanti occasioni di incontro tra le realtà più innovative nel campo della creazione artistica e le comunità locali. Tra le anteprime da non perdere Cuir/ Un loup pour l’homme di Arno Ferrera, intenso spettacolo che ruota intorno alle nozioni di trazione e attrazione, un potente corpo a corpo visivo, ospitato dal Teatro Kismet; il live di Negros Tou Moria, rapper afro-greco, che si presenta come un archeologo con la missione di portare alla luce e riassemblare i frammenti afro-asiatici delle configurazioni globali contemporanee per sfidare gli allineamenti narcisistici di razza, identità, musica; e Hip. A pussy point of view, di e con Piny, che attraverso il suo spettacolo indaga lo spazio pelvico come metafora di potere, bramosia e dolore inflitto dal patriarcato. Un viaggio nel tempo, tra danze tradizionali, geografie e comportamenti sociali. Danza intesa come rivendicazione, libertà, festa, esibizione. Tra i/le performer invitatəAristide Rontini, il collettivo M.I.N.E. Angelo Petracca. 

Novità di quest’anno, il festival sviluppa una sezione tra performance e arti visive, realizzata in collaborazione con Teatro Pubblico Pugliese, Università Aldo Moro, Officina degli Esordi e Fondazione H.E.A.R.T. (Home for the Entertainment, Arts, Research and Technology) per accogliere nelle splendide sale di Palazzo Fizzarotti Franko B, artista italiano di stanza a Londra, riconosciuto a livello internazionale per il suo percorso artistico e ricerca sul corpo, per le sue performance metafore del dolore sociale. L’artista presenta I’m thinking of you, performance che sarà anticipata nella mattina da un talk presso l’aula magna dell’Università (venerdì 11 novembre). Ospiti della sezione, anche Maristella Tanzi e Nina Martiradonna che, in una serata ospitata e a cura di Voga Art Project, presentano rispettivamente ’15’ e ‘Love language’ per mettere in luce aspetti ed effimeri dei linguaggi legati al corpo (martedì 15 novembre). 


BIG | BARI INTERNATIONAL GENDER FESTIVAL

9
 – 19 novembre 2022 

BIG BODY | VIII ed.