Nell’intreccio sottile di immaginazione e diritto, di errore e creazione, la mostra INTELLECTUAL PROPERTY – Crash Arte & Tecnologia. Dall’Idea alla Tutela di Fabio Ricciardiello si offre come un ponte tra i mondi, una soglia vibrante in cui l’arte incontra la tecnologia e il pensiero giuridico.
Foto/Territorio – OLTRE/Dialogo tra fotografia, territorio, comunità
Nasce a Bologna Foto/Territorio, osservatorio e spazio di sperimentazione che promuove la fotografia come strumento di indagine di territori e comunità. A dare il via alle attività è il ciclo di talk ‘OLTRE/Dialogo tra fotografia, territorio, comunità’, organizzato da Da.a con il contributo del Comune di Bologna, il 16 e 17 novembre 2024, nella Serra Madre – Le Serre, Giardini Margherita.
Metamorfosi: uno scatto per il futuro. I vincitori del Premio LILT per la Fotografia Contemporanea
La prima edizione del Premio LILT per la Fotografia Contemporanea, promosso da LILT Bologna per veicolare attraverso il dialogo tra Arte e Scienza i temi della prevenzione e del vivere…
La Linea Insubrica al KUNST MERAN | intervista ai curatori Lucrezia Cippitelli & Simone Frangi
Il Kunst Meran ha accolto in questi mesi la mostra ‘La Linea Insubrica’ a cura di Lucrezia Cippitelli & Simone Frangi ed ancora per qualche giorno il campo di discussione sarà molto ampio. Parola ai curatori nella nostra intervista.
Flavia Bucci, Virginia Carbonelli e Daniela Daz Moretti |dal piccolo al grande, dal mini al maxi, dal micro al macro
La Galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni inaugura, venerdì 9 agosto 2024 alle ore 20,00 l’ultima proposta espositiva della stagione estiva all’interno della project room, una collettiva al femminile che…
Mutazioni e Liturgie. Alabastro di Spirito, Matteo Bosi e l’Arte Relazionale
Mutazioni e Liturgie a Cesena: Riflessioni sull’Arte Relazionale, sculture ‘Mutanti’ di Alabastro di Spirito e ‘liturgia fotografica’ di Matteo Bosi trasformano il banale in straordinario, riflettendo sul cambiamento e sulla memoria attraverso nuove prospettive artistiche.
Segno 296
Il numero estivo della rivista segno presenta in copertina Louise Bourgeois alla quale lo Studio Trisorio dedica l’esposizione Rare Language dal 25 giugno al 31 ottobre 2024
Il Premio LILT per la fotografia contemporanea ospite del MIA Photo Fair
Al MIA Photo Fair, sabato 13 aprile alle 14, talk del PREMIO LILT PER LA FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA
Anna Rosati – Garage
Giovedì 1 febbraio, alle ore 18, Anna Rosati presenta GARAGE, a cura di Azzurra Immediato, progetto site specific, fotografico e installativo accompagnato da un cortometraggio realizzato con materiali dell’Archivio Fotografico Rosati. ‘Natura,…
Garage | Anna Rosati
GARAGE è il progetto di Anna Rosati, nell’ambito di ArteFiera | ART CITY Bologna 2024 aperto al pubblico dall’1 al 4 febbraio
Arteam Cup 2023 – I premiati
Con la proclamazione dei vincitori, sabato 6 gennaio 2024 si è conclusa la mostra dei 70 artisti finalisti di Arteam Cup 2023, il concorso artistico nazionale promosso dall’Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV) con il patrocinio del Comune di Savona.
Arteam Cup 2023, la premiazione
Prosegue fino al 6 gennaio 2024 la mostra dei 70 artisti finalisti di Arteam Cup 2023, allestita all’interno del Palazzo del Commissario sulla Fortezza del Priamàr a Savona. La premiazione si terrà sabato 6 gennaio 2024 alle ore 16.30 nella Sala della Sibilla.
Annunciati i vincitori del PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea
Anna Nagy e Marilena Pisciella vincono la prima edizione del Premio LILT per la Fotografia Contemporanea, rispettivamente nelle categorie Professional ed Emergenti.
Premio LILT per la Fotografia Contemporanea
I vincitori della prima edizione del Premio LILT per la Fotografia Contemporanea saranno premiati mercoledì 6 dicembre 2023, alle ore 10.00, presso la Sede Ascom di Bologna, all’interno di Palazzo Segni Masetti (Strada Maggiore, 23), nell’ambito di una cerimonia aperta al pubblico.