Il Ritmo dello Spazio

Domenica 8 dicembre alle 11 finissage con presentazione del catalogo de Il ritmo dello spazio: arte e scienza da Marconi alle onde gravitazionali, una mostra d’eccezione allestita al Museo della Grafica di Pisa, istituzione sostenuta dall’Università e dal Comune, con sede in Palazzo Lanfranchi (Lungarno Galilei 9): un’idea nata a seguito della rilevazione delle onde gravitazionali – premiata con il Nobel per la Fisica del 2017 – che ha visto tra i centri di ricerca protagonisti l’European Gravitational Observatory (EGO) con sede a Santo Stefano a Macerata nei pressi di Pisa, dove è presente Virgo, uno dei tre rivelatori di onde gravitazionali esistenti al mondo (gli altri sono rispettivamente negli Stati Uniti e in Giappone).

Stavros Katsanevas, direttore di EGO, ha portato avanti il progetto con un gruppo denominato “Universe 2.0”in cui ha coinvolto – insieme a scienziati, architetti e filosofi – gli artisti Gorka Alda, Pavel Buechler, Attila Csörgo, Raphaël Dellaporta, Raymond Galle, Michael Jakob, Bertrand Lamarche, L Lijn, Letizia de Maigret, Aitor Ortiz, Tomás Saraceno e Jon Thomson.

Percorrendo le sale espositive si passa così attraverso l’alternarsi di strumentazioni scientifiche, come il particolarissimo specchio cuore dell’interferometro che misura le onde gravitazionali o il “Cosmic Sofa” che sonorizza il passaggio dei raggi cosmici, e opere di artisti la cui ricerca formale discende dalla riflessione sulle relazioni spazio-temporali: da Squaring the circle  di Attila Csörgo, in cui un cerchio appare proiettare un’ombra quadrangolare, alle forme fluidamente mutanti di Bertrand Lamarche in “Replique”, fino al luminoso vortice rotante della Gravity’s Dance di Liliane Lijn.

Il risultato è una splendida alchimia immersiva, con un costante senso di essere dentro ad una sorta di iper-percezione della realtà. Non mancano casi di incroci diretti tra indagini scientifiche ed elaborazioni d’arte, come l’Aerocene, scultura “volante” di Tomás Saraceno ispirata alle piccole mongolfiere a radiazione infrarossa sperimentate dal Centro Nazionale Francese di Studi Spaziali (presso cui è stato artista-residente nel 2012), il video di Jol Thomson realizzato nel lago Bajkal durante l’osservazione di neutrini da parte del Gigaton Volume Detector o quello di Dallaporta che ha registrato le reazioni dell’interferometro Virgo a un concerto di flauto e viola; ma ancora più affascinanti sono certe osmosi tra i piani della ricerca per così dire naturalmente connaturate, come si verifica ad esempio nell’ambiente allestito dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che sembra un’installazione d’artista, in cui si entra interferendo con la proiezione di una gabbia spaziale e provocandone deformazioni virtualmente amplificate per farci visualizzare le onde gravitazionali generate da grandi masse. Una mostra che meriterebbe di diventare permanente.

Il Ritmo dello Spazio

Finisssage 8 dicembre 2020

Museo della Grafica di Pisa – Palazzo Lanfranchi

Lungarno Galileo Galilei, 9, 56125 Pisa PI

×