
Yuval Avital | Il Bestiario della Terra – Reggio Parma Festival
Arriva al suo apice in autunno Il Bestiario della Terra di Yuval Avital, la gigantesca meta-opera,visionaria e onirica, appositamente concepita e realizzata dall’artista come progetto dell’anno per il Reggio Parma Festival. Tra le più importanti e prestigiose associazioni artistiche in Italia, l’Associazione per la prima volta ha deciso di affidare ad un singolo artista un progetto esteso un anno intero, prodotto e condiviso in stretto contatto con i suoi soci fondatori, la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, la Fondazione Teatro Due di Parma e la Fondazione Teatro Regio di Parma. Un percorso inedito composto nel suo insieme da sette tappe fra mostre, installazioni e grandi eventi che, fino a dicembre 2022, si snodano con un ricco palinsesto in contemporanea in luoghi diversi, musei e teatri, nelle città di Reggio Emilia e Parma.
Il Bestiario della Terra è un intenso viaggio in cui ogni mostra, ogni installazione, ogni creazione, è parte di un grande quadro allegorico. A completarlo nella sua interezza sono due nuovi appuntamenti: la grande mostra multimediale Membrane, a cura di Marina Dacci, aperta dal 1° di ottobre al 13 novembre negli scenografici Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia, che presenta decine di opere, in parte inedite, realizzate sul territorio, e Mostrario, uno straordinario evento multidisciplinare che per tre weekend tra il 18 novembre e l’11 dicembre irromperà nelle città di Parma e Reggio Emilia trasformando completamente in spazi espositivi onirici i principali teatri delle due città – il Teatro Regio di Parma, il Teatro Due di Parma, e il Teatro Valli di Fondazione I Teatri Reggio Emilia.
Questi due nuovi momenti artistici rappresentano un ulteriore sviluppo dell’interpretazione sull’equazione dell’uomo e della sua animalità nell’hic et nunc condotta da Avital per il Reggio Parma Festival sulla tradizione dei bestiari, tipici trattati medievali che raccolgono descrizioni di animali reali e fantastici, da sempre fonte iconografica per gli artisti. Un’indagine restituita al pubblico attraverso decine di lavori inediti tra performance, video-art, opere visive e fotografiche, sculture sonore, partiture musicali, messe in scena teatrali e installazioni, realizzate grazie ad un lavoro fortemente relazionale con il territorio di Parma e Reggio Emilia e l’attenta curatela dei teatri.
Accanto agli interventi più recenti, proseguono nel corso dell’autunno le mostre e le installazioni già aperte in diverse sedi cittadine: fino al 27 novembre ai Musei Civici di Reggio Emilia Anatomie squisite, a metà tra una wunderkammer e un allestimento d’artista che indaga il corpo anatomico e quello poetico in dialogo con le collezioni dei musei e, in particolare, con la celebre Collezione Spallanzani; fino al 9 ottobre alla Casa del Suono di Parma Il Canto dello Zooforo, un’inedita installazione icono-sonora di Yuval Avital che, utilizzando oltre 200 altoparlanti, invita il pubblico ad entrare dentro un grembo metafisico; fino al 30 ottobre a Palazzo Marchi a Parma Persona, una mostra multimediale di Yuval Avital realizzata da Parma 360 in collaborazione con Reggio Parma Festival, con un percorso prevalentemente sonoro che crea dialoghi site specific con le collezioni storiche di Palazzo Marchi, per generare una riflessione sulla nostra maschera e sui nostri strati più intimi.
E ancora, fino al 16 ottobre presso APE Museo di Parma Lessico Animale. Prologo, a cura di Cristiano Leone, una mostra singolare che riunisce in un’unica visione performance, suono, fotografia, video, installazione, teatro, scultura e pittura, seguendo una possibile trasformazione dell’uomo in animale.
Opera permanente è invece ilmurale di ottanta metri di lunghezza per dieci di altezza, Cadavre Exquis, eseguito da Simone Ferrarini che porta gli esseri ibridi e fantastici di Avital al Magazzino Farmacie Comunali Riunite di Reggio Emilia.
Yuval Avital
Il Bestiario della Terra – Reggio Parma Festival
Membrane
a cura di Marina Dacci
Chiostri di San Pietro, Reggio Emilia
1 ottobre – 13 novembre
Mostrario (un grande evento multidisciplinare)
18-20 novembre – Teatro Regio di Parma: Parte I
2-4 dicembre – Teatro Due di Parma: Parte II
10 – 11 dicembre – Teatro Valli di Reggio Emilia: Parte III
Programma completo: www.reggioparmafestival.it