
Stills of Peace | Futuro Globale / Global Future
Dal 5 luglio al 7 settembre, ad Atri e a Pescara, Fondazione ARIA presenta l’Edizione XII della Rassegna Internazionale dedicata all’Arte e alla Cultura contemporanea che avrà come Paese ospite la Colombia. Il tema scelto dalla Direttrice Artistica di Stills of Peace and Everyday Life, Giovanna Dello Iacono, è il Futuro Globale / Global Future inteso come promessa concreta, motore di speranza e motivazione per le nuove generazioni chiamate a plasmare il domani con rinnovato ottimismo e consapevolezza. Il Futuro come un progetto collettivo da scrivere con audacia e visione.
Quattro mostre d’arte contemporanea, con le opere di ventidue artisti selezionati da un team di sei curatori, l’appuntamento con Cine Colombia e il primo dei quattro incontri letterari di Stills Story animeranno i tre giorni consecutivi della Ma.Co. – Maratona del Contemporaneo, a cominciare da sabato 5 luglio alle 18.00, nella consueta cornice del Cortile di Palazzo Acquaviva di Atri, dove interverranno il Presidente della Fondazione Aria, Giulio Caso, il Sindaco di Atri, Piergiorgio Ferretti, la Direttrice Artistica della Fondazione Aria, Giovanna Dello Iacono, l’Assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione, i Curatori delle mostre, gli Artisti invitati e altri Ospiti istituzionali.
A seguire l’inaugurazione della mostra, ospitata nelle Cisterne e nelle Sale di Palazzo Acquaviva di Atri, Global Future a cura di Giovanna Dello Iacono e Maria Letizia Paiato, con protagonisti Aycoobo, Lorenzo Aceto, Chiara Calore, Rudy Cremonini, Federica Giulianini, Mariangela Levita, Luz Lizarazo, Matteo Montani, Pietro Moretti, Giovanni P. Randazzo Mora, Alejandro Sánchez Suárez e María Alejandra Torres. Sempre nelle Cisterne di Palazzo Acquaviva sarà visitabile la mostra Generazione dalla luce a cura di Marta Michelacci e Anton Giulio Zimarino con gli artisti Paolo Scirpa, Mozzarella Light, Juan Eugenio Ochoa, Natalia Trivino Lozano.
La Maratona del Contemporaneo si sposterà a Pescara, domenica 6 luglio, sempre alle 18.00, per l’apertura della personale di fotografia Forgotten People di Luz Elena Castro, a cura di Paolo Dell’Elce, ospitata nello spazio S.l.m.00 – zerozerosullivellodelmare, mentre alle 19.30, sempre a Pescara, sarà inaugurata la mostra Stills of Peace for Young a cura di Cecilia Buccioni, Giovanna Dello Iacono e Maria Letizia Paiato con Daniele Di Girolamo, McManu Espinosa, Martina Marini Misterioso, Lalula Vivenzi Carrasco, organizzata in collaborazione con YAG/garage.
Il terzo giorno di Ma.Co., lunedì 7 luglio, si torna ad Atri con un doppio appuntamento: alle ore 18,00 la prima edizione di Stills Story a cura di Giuliana De Petris prevede l’incontro con lo scrittore Alberto Bile Spadaccini per la presentazione del libro In Colombia con Gabriel Garcia Marquez. Senza forza di gravità. A seguire si parlerà del libro Gli azzardi del corpo di Maria Ospina Pizano.
Alle ore 21, la presentazione di CINE COLOMBIA a cura di P. Federico Ibargüen Ruiz, la seguitissima rassegna di cinema in lingua originale, con il primo dei sei appuntamenti in programma: il cortometraggio La Sixtina (2022) di Juan Camilo Fonnegra e il film Cuando las Aguas se Juntan (2023) di Margarita Martínez.
Tutti gli appuntamenti della rassegna sono ad ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili. Il calendario degli eventi è consultabile online sul sito della Rassegna Stills of Peace.