Stefano Tamburini, Illustrazione per l’editoriale di Frigidaire n. 31 / Illustration for Frigidaire editorial n. 31, 1983. Courtesy Alessandra Tamburini.Stefano Tamburini, Illustrazione per l’editoriale di Frigidaire n. 31 / Illustration for Frigidaire editorial n. 31, 1983. Courtesy Alessandra Tamburini.

Luogo

MACRO - Museo dell'Arte Contemporanea di Roma
MACRO - Museo dell'Arte Contemporanea di Roma
Via Nizza, 138, 00198 Roma RM

https://www.museomacro.it

Categorie

Data

Mar 21 2024
Evento passato

Ora

18:00

Etichette

Mostra

Stefano Tamburini | Accelerazione

Il programma espositivo 2024 del MACRO continua con quattro nuove mostre che inaugureranno il
21 marzo 2024.
Quattro nuove figure, di epoche diverse e con diversi legami con Roma, entrano nelle stanze del
museo come protagoniste dei capitoli conclusivi di alcune delle sezioni del progetto Museo per
l’Immaginazione Preventiva con la direzione artistica di Luca Lo Pinto.
Laura Grisi (Rodi, 1939 – Roma, 2017) è un’artista che ha sempre evaso le categorie del suo tempo, il
cui lavoro, oggi oggetto di riscoperte e riletture, sarà contestualizzato in relazione a quello di altre
artiste, quali Leonor Antunes, Nancy Holt e Liliane Lijn.
Stefano Tamburini (Roma, 1955 – 1986) è un ulteriore irregolare che si aggiunge a quelli esplorati dal
museo negli ultimi anni: spaziando dalla grafica al fumetto, fino alla musica, è l’interprete di una
stagione irripetibile, ma ancora viva, dell’underground romano.
Luigi Serafini (Roma, 1949) è un’altra figura eccentrica rispetto al sistema dell’arte: creatore di un
proprio universo immaginifico, il suo personale linguaggio sarà rappresentato in mostra attraverso un
allestimento che evoca, come un’opera totale, la sua casa romana.
Carsten Nicolai, aka Alva Noto (Karl-Marx-Stadt, 1965), che nella sua carriera internazionale ha
intrattenuto un lungo rapporto con Roma, chiude idealmente il percorso che il museo ha dedicato alla
sperimentazione sonora, con una ricerca che fonde e supera i confini tra arte e musica.

STEFANO TAMBURINI
Accelerazione
21 marzo – 25 agosto 2024
Accelerazione è una mostra sull’articolata produzione grafica di Stefano Tamburini, profetico
“ingegnere dei media” il cui lavoro – capace di spaziare dal design alla musica passando per moda,
editoria e pubblicità – viene riletto alla luce del tema dell’accelerazione, già centrale della sua opera e
qui espanso dai contributi testuali del filosofo Franco “Bifo” Berardi, della teorica Amy Ireland, del dj e
musicista Steve Goodman e del designer Silvio Lorusso.
Morto ad appena trent’anni vittima di un’overdose e celebre in ambito fumettistico come inventore
del personaggio Ranxerox – il cyborg ultraviolento ispirato alle rivolte del ‘77 romano e anticipatore di
figure come Terminator – Stefano Tamburini è stato in realtà un interprete a 360 gradi del passaggio
che dal clima infuocato del Sessantotto italiano ha portato alla realtà iper-mediatizzata degli anni
Ottanta.
Dopo aver esordito giovanissimo in ambito underground, nel 1977 Tamburini fonda la rivista di
movimento Cannibale da cui nel 1980 nasce il mensile Frigidaire, sua principale creazione e terreno
privilegiato per tutte le sue future sperimentazioni in ambito visivo. Per Frigidaire Tamburini si ritaglia
il ruolo di progettista grafico, definendone così la caratteristica estetica fredda e massimalista:
delineando l’iconica linea a zig zag realizzata con forbici da sartoria per donare movimento e
irrequietezza all’impaginazione, incidendo in obliquo le zone di colore, ricorrendo a una tipografia di
impatto, ideando concettuali esperimenti di meta fashion e xerox art, Tamburini conia una
personalissima risposta di borgata – gelida, scontrosa e coatta – al nascente immaginario
postmodern. Predilige il furto alla citazione, la decostruzione del moderno al suo recupero distaccato,
lo humor della periferia romana in cui era cresciuto all’ironia borghese della Milano di Mendini e
Sottsass.
Il progetto espositivo segue l’attitudine al plagio e al mescolamento di immagini tipica dell’artista,
presentando un apparato visivo che abbandona il concetto di originalità per smantellare l’esposizione
del feticcio.

Stefano Tamburini
Accelerazione
MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma
21 Marzo – 25 Agosto 2024
Opening 21 Marzo 2024, ore 18:00
Orari: Martedì – venerdì ore 12.00 – 19.00, Sabato e domenica ore 10.00 – 19.00 | Lunedì chiuso
Contatti: +39 06 696271 | info@museomacro.it

X
×