Arco Madrid 2025
duo Evangelisti-Serenari, Quantum cathedral, digital print 64 x 40 cm 2025

Luogo

BBS-PRO
Via del Carmine 11
Categorie

Data

Mar 13 2025 - Lug 18 2025
In corso...

Ora

18:00 - 18:00

Etichette

Mostra

Silvia Serenari | ARCHITECTURAL R-EVOLUTION

BBS-pro presenta ARCHITECTURAL R-EVOLUTION, la mostra di Silvia Serenari a cura di Davide Sarchioni, pensata per gli spazi dello studio di Firenze e organizzata in collaborazione con TerraMedia. Una mostra che è un omaggio a Firenze e alla cattedrale di Santa Maria del Fiore, uno dei simboli più rilevanti della città e del suo passato storico-artistico. Fino al 18 luglio 2025.

In esposizione un gruppo di opere realizzate con la tecnica della fotoceramica, di piccole e medie dimensioni, che sono parte della serie Anima urbis. Iter perfectionis, un progetto nato nel 2005 e dal quale è scaturita un’ampia e articolata riflessione ancora in atto sulle architetture sacre, la cui traduzione sul piano dell’immaginazione si pone come una sorta di rivoluzione o di evoluzione che mira a svelare l’armonia che esse sottendono, generando elaborazioni formali tese al raggiungimento di un ideale di perfezione attraverso il segno, il numero e il concerto delle proporzioni. 

Il fulcro attorno al quale si dipana la riflessione estetica di Serenari è costituito da uno scatto fotografico di un particolare architettonico – ricco di motivi geometrici e marmi policromi –  dell’esterno della cattedrale di Santa Maria del Fiore che, mediante processi digitali, viene fatto ruotare su un asse centrale secondo attenti calcoli matematici, in una reiterazione svolta per gradi che disegna ordini circolari sempre più complessi, tra simmetrie, riflessi speculari e schemi moltiplicativi che individuano un centro immobile attorno al quale tutto ruota, in cui tutte le cose sono presenti in perfetta simultaneità, principio generatore eemblema dell’eternità.

Molte delle opere in mostra ricordano sia le sagome delle formelle delle porte del Battistero sia i manufatti in terracotta invetriata della bottega dei Della Robbia, e posseggono al contempo l’estetica decorativa delle maioliche orientali o dei tradizionali mandala che sono stati assimilati alle forme dei rosoni nelle architetture religiose cristianeevidenziando una commistione culturale tra occidente e oriente.

Si parte da composizioni semplici in cui il dettaglio fotografico è disposto simmetricamente sia al centro sia ai quattro lati del supporto ceramico, per arrivare a infinite ripetizioni  caleidoscopiche che, attraverso il continuo moto rotatorio, generano strutture in cui è evidente il richiamo alla perfezione delle forme frattali della natura, quale manifestazione di un ordine gerarchico universale, disperdendo progressivamente l’attenzione sul particolare per raggiungere sempre più la forma circolare di una ruota, simbolo del mondo, del suo continuo mutamento associabile al ciclo vitale. Lo sviluppo di ogni immagine è legato anche alla forma simmetrica del giglio nel suo sbocciare, quale organismo floreale che rappresenta appunto il simbolo della cattedrale fiorentina a cui è dedicata.

Un lavoro video, dal ritmo incalzante e ipnotico, produce figure dall’eleganza rigorosa, geometrie ideali che sollecitano lo sguardo a guardare sempre più a fondo al di là delle apparenze del reale, dentro la struttura di forme immobili e mutevoli, in un continuo gioco di rimandi visivi 

Come spin-off del progetto Quantum R-Evolution di Nicola Evangelisti, esposto nella sede dello studio a Prato, la mostra è arricchita dall’immagine fotografica di una rielaborazione della pianta della cattedrale, quale parte di un percorso condiviso dal duo artistico Serenari – Evangelisti che rilegge le architetture sacre facendo convergere l’approccio scientifico delle rappresentazioni di Evangelisti con l’astrazione simbolica e metafisica di Serenari. 

Sarà presentato anche il video Quantum Flower, opera del duo con musiche del compositore omonimo Nicola Evangelisti, che invita lo spettatore a intraprendere un viaggio visivo e mentale tra dimensioni visibili e trascendenti.