
Residenza Officina Malanotte 2025
La tenuta Bonotto Delle Tezze annuncia la quarta edizione di Officina Malanotte. Il progetto, curato da Daniele Capra con la direzione artistica di Nico Covre, è costituito da una residenza per artisti che si svolge presso l’azienda a Tezze di Piave, nella campagna della Marca trevigiana.
I protagonisti dell’edizione del 2025 sono Romina Bassu, Andrea Kvas, Matteo Negri e Pierluigi Scandiuzzi, i quali trascorreranno tre settimane nella tenuta conducendo liberamente la propria ricerca. Una mostra, visibile dal 31 maggio fino al 29 giugno, raccoglierà il frutto del loro lavoro. Gli spazi della residenza saranno sempre visitabili su appuntamento telefonico.
Gli atelier impiegati dagli artisti, collocati a ridosso del cortile centrale, saranno per la prima volta interamente affacciati sulla strada principale del paese grazie all’apertura di uno spazio chiuso da oltre trent’anni. Officina Malanotte, come di consueto, diventa l’occasione per riattivare uno spazio dimenticato o in disuso, quest’anno mettendo a disposizione degli artisti il vecchio supermercato del paese, recentemente entrato nell’ambito delle proprietà dell’azienda. Il casoin — esempio di casa e bottega alimentare tipico dei centri rurali — sarà così impiegato come atelier in cui saranno protagonisti gli artisti e le loro opere.
Per il tempo della residenza Romina Bassu, Andrea Kvas, Matteo Negri e Pierluigi Scandiuzzi lavoreranno a stretto contatto misurandosi con questi luoghi, con la famiglia e il contesto naturale del piccolo centro trevigiano. Non mancheranno delle visite in studio realizzate per gli addetti ai lavori del mondo dell’arte — come curatori, galleristi, collezionisti e colleghi artisti — e confronti con alcune delle realtà culturali e sociali del territorio. Le degustazioni di vino saranno inoltre parte integrante della residenza e sarà possibile bere insieme una selezione speciale di vini “da officina”, di cui il progetto diventa ogni anno un frizzante banco di prova.